Gli inibitori di PRR17 sono una classe di composti chimici che agiscono per inibire specificamente l'attività della proteina 17 ricca di proline (PRR17). La PRR17 è una proteina le cui funzioni non sono state completamente chiarite, ma si pensa che sia coinvolta in varie vie di segnalazione intracellulare e meccanismi di regolazione. Gli inibitori che hanno come bersaglio PRR17 sono progettati per modulare la sua attività e i loro meccanismi possono variare a seconda della classe strutturale e dell'affinità di legame. Questi inibitori spesso agiscono legandosi ai siti attivi o allosterici di PRR17, bloccando così la sua capacità di interagire con i suoi partner fisiologici o di interrompere la sua attività enzimatica. La specificità e la potenza degli inibitori di PRR17 dipendono dalla loro struttura chimica, dai gruppi funzionali e dai siti di legame a cui si rivolgono. Gli scaffold molecolari degli inibitori di PRR17 sono diversi, e vanno da piccole molecole organiche a mimetici peptidici, e spesso contengono motivi strutturali specifici che aumentano la loro affinità di legame con la proteina. La scoperta e la progettazione di inibitori di PRR17 generalmente comportano studi di relazione struttura-attività (SAR) per capire come le diverse modifiche chimiche influenzano il loro legame e l'inibizione di PRR17. Le simulazioni di docking computazionale e di dinamica molecolare sono comunemente utilizzate per prevedere e ottimizzare le interazioni tra l'inibitore e la proteina bersaglio. Questi composti sono ulteriormente caratterizzati attraverso saggi biochimici per valutare la loro attività inibitoria, la cinetica di legame e la selettività nei confronti di PRR17. Inoltre, studi strutturali come la cristallografia a raggi X o la spettroscopia NMR possono essere utilizzati per chiarire le modalità di legame di questi inibitori. Lo sviluppo di inibitori di PRR17 è interessante per comprendere il ruolo fisiologico di PRR17 e delle vie ad esso associate, offrendo spunti di riflessione sulla sua funzione nei processi cellulari. La comprensione delle proprietà strutturali e funzionali di PRR17 e dei suoi inibitori contribuisce a una maggiore comprensione del suo ruolo nella segnalazione e regolazione molecolare all'interno della cellula.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Actinomycin D | 50-76-0 | sc-200906 sc-200906A sc-200906B sc-200906C sc-200906D | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g 10 g | $73.00 $238.00 $717.00 $2522.00 $21420.00 | 53 | |
L'actinomicina D si intercala nel DNA, inibendo il processo trascrizionale in generale, che potrebbe ridurre l'espressione di C20orf204. | ||||||
Cycloheximide | 66-81-9 | sc-3508B sc-3508 sc-3508A | 100 mg 1 g 5 g | $40.00 $82.00 $256.00 | 127 | |
La cicloeximide inibisce la sintesi proteica eucariotica interferendo con la fase di traslocazione nel ribosoma, riducendo potenzialmente i livelli della proteina C20orf204. | ||||||
α-Amanitin | 23109-05-9 | sc-202440 sc-202440A | 1 mg 5 mg | $260.00 $1029.00 | 26 | |
L'alfa-amanitina si lega fortemente all'RNA polimerasi II e inibisce la sintesi dell'mRNA, il che potrebbe determinare una downregulation dell'espressione di C20orf204. | ||||||
Rifampicin | 13292-46-1 | sc-200910 sc-200910A sc-200910B sc-200910C | 1 g 5 g 100 g 250 g | $95.00 $322.00 $663.00 $1438.00 | 6 | |
La rifampicina inibisce la RNA polimerasi DNA-dipendente nei procarioti e potrebbe teoricamente influenzare l'espressione di C20orf204 se composti simili influenzano la RNA polimerasi eucariotica. | ||||||
Chloroquine | 54-05-7 | sc-507304 | 250 mg | $68.00 | 2 | |
La clorochina può interferire con la replicazione e la trascrizione del DNA intercalandosi nel DNA, il che potrebbe ridurre l'espressione di C20orf204. | ||||||
Camptothecin | 7689-03-4 | sc-200871 sc-200871A sc-200871B | 50 mg 250 mg 100 mg | $57.00 $182.00 $92.00 | 21 | |
La camptoteina inibisce la topoisomerasi I, impedendo lo srotolamento del DNA, necessario per la trascrizione, e potenzialmente influisce sull'espressione di C20orf204. | ||||||
Fluorouracil | 51-21-8 | sc-29060 sc-29060A | 1 g 5 g | $36.00 $149.00 | 11 | |
Il 5-fluorouracile viene metabolizzato in analoghi nucleotidici che possono essere incorporati nell'RNA e nel DNA e interferire con la loro funzione, riducendo potenzialmente l'espressione di C20orf204. | ||||||
Mitomycin C | 50-07-7 | sc-3514A sc-3514 sc-3514B | 2 mg 5 mg 10 mg | $65.00 $99.00 $140.00 | 85 | |
La mitomicina C forma legami crociati con il DNA, inibendo la sintesi di quest'ultimo e quindi potrebbe diminuire l'espressione di C20orf204. | ||||||
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
La tricostatina A è un inibitore dell'istone deacetilasi, che può alterare la struttura della cromatina e l'espressione genica, influenzando potenzialmente i livelli di C20orf204. | ||||||
5-Aza-2′-Deoxycytidine | 2353-33-5 | sc-202424 sc-202424A sc-202424B | 25 mg 100 mg 250 mg | $214.00 $316.00 $418.00 | 7 | |
La decitabina è un inibitore della DNA metiltransferasi, che porta all'ipometilazione del DNA e potenzialmente influenza l'espressione di C20orf204. |