Items 61 to 70 of 96 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Antipain | 37691-11-5 | sc-291906 sc-291906A | 5 mg 25 mg | $117.00 $407.00 | 1 | |
Antipain è un inibitore selettivo della proteasi che opera attraverso un meccanismo unico di inibizione competitiva. La sua struttura consente di legarsi con precisione ai siti attivi di varie proteasi, interrompendo la loro attività catalitica. Il composto presenta proprietà cinetiche distinte, influenzando la velocità delle reazioni enzimatiche attraverso la stabilizzazione dello stato di transizione. Inoltre, le interazioni di Antipain con le proteasi possono portare a cambiamenti conformazionali, influenzando ulteriormente l'accessibilità al substrato e la funzionalità dell'enzima. | ||||||
3,4 Dichloroisocoumarin | 51050-59-0 | sc-3502 | 5 mg | $246.00 | 8 | |
La 3,4-dicloroisocumarina agisce come potente inibitore delle proteasi formando complessi stabili con il sito attivo dell'enzima. La sua struttura unica facilita forti interazioni non covalenti, migliorando l'affinità e la specificità del legame. La presenza del composto altera il percorso proteolitico, modulando efficacemente la cinetica dell'enzima e riducendo il turnover del substrato. Questa inibizione selettiva può indurre cambiamenti conformazionali nella proteasi, influenzandone la stabilità e l'attività complessiva. | ||||||
Gabexate mesylate | 56974-61-9 | sc-215066 | 5 mg | $100.00 | ||
Il gabexato mesilato funziona come inibitore delle proteasi grazie alla sua capacità di interagire con il sito catalitico dell'enzima, portando alla formazione di complessi transitori. La sua struttura molecolare unica consente di creare legami idrogeno e interazioni idrofobiche specifiche, che mettono a punto la dinamica di legame. Questo composto può influenzare l'attività proteolitica alterando il paesaggio conformazionale dell'enzima, influenzando così l'accessibilità al substrato e la velocità di reazione. Il suo profilo cinetico mostra una modulazione sfumata della funzione enzimatica, evidenziando il suo ruolo nella regolazione delle proteasi. | ||||||
Camostat mesylate | 59721-29-8 | sc-203867 sc-203867A sc-203867B sc-203867C sc-203867D sc-203867E | 10 mg 50 mg 500 mg 1 g 10 g 100 g | $42.00 $179.00 $306.00 $612.00 $2040.00 $4386.00 | 5 | |
Camostat mesilato agisce come inibitore delle proteasi legandosi selettivamente al sito attivo delle serina-proteasi, interrompendone la funzione catalitica. La sua particolare architettura molecolare facilita forti interazioni elettrostatiche e ostacoli sterici, che possono alterare significativamente la conformazione dell'enzima. Questo composto presenta un comportamento cinetico unico, caratterizzato da un meccanismo di legame reversibile che consente di regolare con precisione l'attività proteolitica, influenzando il turnover dei substrati e l'efficienza dell'enzima. | ||||||
PPACK II, Trifluoroacetate Salt | 74392-49-7 | sc-203215 | 10 mg | $260.00 | 2 | |
PPACK II, sale trifluoroacetato, funziona come un potente inibitore delle proteasi formando complessi stabili con le serina-proteasi, bloccando efficacemente l'accesso al substrato. La sua parte trifluoroacetata aumenta la solubilità e promuove interazioni specifiche di legame a idrogeno, che portano a un'alterazione della dinamica enzimatica. Il composto presenta una cinetica di reazione unica, caratterizzata da una lenta inibizione, che consente una modulazione prolungata dell'attività proteolitica e influenza le interazioni enzima-substrato. | ||||||
E-64-c | 76684-89-4 | sc-201278 sc-201278A | 1 mg 5 mg | $101.00 $392.00 | 3 | |
E-64-c è un inibitore selettivo delle proteasi che agisce attraverso la modificazione covalente dei residui di cisteina negli enzimi bersaglio. La sua struttura unica facilita la formazione di un legame tioestere stabile, impedendo efficacemente il legame con il substrato. Questo composto presenta un meccanismo d'azione distinto, caratterizzato da un rapido legame iniziale seguito da una più lenta velocità di dissociazione, che consente un'inibizione prolungata. Inoltre, le regioni idrofobiche di E-64-c aumentano la sua affinità per i siti attivi delle proteasi, influenzando la conformazione e l'attività dell'enzima. | ||||||
1-O-Hexadecyl-2-O-acetyl-sn-glycerol | 77133-35-8 | sc-200516 | 5 mg | $177.00 | ||
L'1-O-esadecil-2-O-acetil-sn-glicerolo agisce come una proteasi impegnandosi in interazioni specifiche con i siti attivi degli enzimi, portando a cambiamenti conformazionali che ostacolano l'accesso al substrato. La sua struttura lipidica unica consente una maggiore permeabilità della membrana, facilitando l'interazione con le proteasi associate alla membrana. Il composto presenta un notevole profilo cinetico, con una rapida fase di associazione seguita da una graduale stabilizzazione, modulando efficacemente l'attività proteolitica attraverso un legame selettivo. | ||||||
Moexipril hydrochloride | 82586-52-5 | sc-204095 sc-204095A | 10 mg 50 mg | $135.00 $575.00 | ||
Il moexipril cloridrato agisce come proteasi legandosi selettivamente al sito attivo dell'enzima, inducendo alterazioni strutturali che impediscono il legame con il substrato. La sua architettura chimica unica favorisce le interazioni idrofobiche, aumentando la sua affinità per gli enzimi proteolitici. Il composto dimostra una cinetica di reazione distinta, caratterizzata da una rapida fase iniziale di legame seguita da una più lenta dissociazione, consentendo una precisa modulazione dell'attività enzimatica e influenzando la dinamica della proteasi. | ||||||
Nafamostat mesylate | 82956-11-4 | sc-201307 sc-201307A | 10 mg 50 mg | $80.00 $300.00 | 4 | |
Il nafamostat mesilato agisce come inibitore della proteasi formando interazioni non covalenti con il sito attivo dell'enzima, bloccando efficacemente l'accesso al substrato. La sua struttura unica facilita un forte legame idrogeno e interazioni idrofile, che stabilizzano il complesso enzima-inibitore. Il composto presenta una cinetica rapida, con una notevole preferenza per alcune serina-proteasi, che consente di sintonizzare finemente l'attività proteolitica e di alterare con precisione le vie enzimatiche. | ||||||
Ecotin, E. coli | 87928-05-0 | sc-221575 | 100 µg | $259.00 | ||
L'ecotina, derivata da E. coli, funziona come un potente inibitore delle proteasi legandosi al sito attivo delle serina-proteasi attraverso una combinazione di interazioni idrofobiche ed elettrostatiche. La sua conformazione unica consente la formazione di un complesso enzima-inibitore stabile, impedendo efficacemente il legame con il substrato. La cinetica di Ecotin rivela una notevole affinità per proteasi specifiche, che le consente di modulare l'attività proteolitica e di influenzare le vie metaboliche con elevata specificità. |