Gli inibitori di PPIL2, noti anche come inibitori della peptidil-prolil cis-trans isomerasi-like 2, rappresentano una classe di composti chimici progettati per modulare l'attività dell'enzima PPIL2, membro della famiglia delle peptidil-prolil cis-trans isomerasi (PPIasi). La PPIL2, spesso indicata come FKBP38 (FK506-binding protein 38), è una proteina citosolica presente in diverse cellule di mammifero e svolge un ruolo fondamentale nel ripiegamento e nella regolazione delle proteine. La funzione principale di PPIL2 è quella di catalizzare l'isomerizzazione dei legami peptidil-prolilici all'interno delle proteine, facilitando così il loro corretto ripiegamento in strutture tridimensionali funzionali. Questa attività isomerasica è fondamentale per il corretto funzionamento di numerosi processi cellulari, tra cui la maturazione delle proteine, la trasduzione del segnale e le risposte allo stress cellulare.
Gli inibitori che hanno come bersaglio PPIL2 agiscono tipicamente legandosi al sito attivo dell'enzima, interrompendo la sua funzione isomerasica. Questo legame impedisce l'efficiente interconversione cis-trans dei legami peptidil-prolilici, portando a proteine mal ripiegate o non correttamente ripiegate. Di conseguenza, la perdita dell'attività isomerasica di PPIL2 può avere effetti diffusi sui processi cellulari che dipendono da proteine ripiegate in modo preciso. Lo sviluppo di inibitori di PPIL2 non solo ha fornito approfondimenti sul ruolo fondamentale di questo enzima nella biologia cellulare, ma è anche promettente per le applicazioni in vari contesti patologici, dove il ripiegamento preciso delle proteine e la loro stabilità sono fondamentali. Ulteriori ricerche sulle funzioni specifiche e sugli effetti a valle dell'inibizione di PPIL2 possono rivelare nuove strade per lo sviluppo di farmaci e una più profonda comprensione della biologia cellulare.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Cyclosporin A | 59865-13-3 | sc-3503 sc-3503-CW sc-3503A sc-3503B sc-3503C sc-3503D | 100 mg 100 mg 500 mg 10 g 25 g 100 g | $62.00 $90.00 $299.00 $475.00 $1015.00 $2099.00 | 69 | |
Si lega alla ciclofilina, impedendo l'attivazione della calcineurina, una fosfatasi che attiva le cellule T, inibendo così l'attivazione delle cellule T e la risposta immunitaria. | ||||||
FK-506 | 104987-11-3 | sc-24649 sc-24649A | 5 mg 10 mg | $76.00 $148.00 | 9 | |
Si lega a FKBP12, formando un complesso che inibisce la calcineurina e blocca l'attivazione delle cellule T, sopprimendo il sistema immunitario. | ||||||
PSC 833 | 121584-18-7 | sc-361298 sc-361298A sc-361298B sc-361298C sc-361298D | 1 mg 10 mg 50 mg 100 mg 1 g | $213.00 $724.00 $2522.00 $4253.00 $26884.00 | 12 | |
Inibisce la P-glicoproteina, una pompa di efflusso dei farmaci, aumentando la ritenzione del farmaco nelle cellule tumorali e migliorando l'efficacia della chemioterapia. | ||||||
TMN 355 | 1186372-20-2 | sc-361384 sc-361384A | 10 mg 50 mg | $153.00 $587.00 | 2 | |
Si lega alla ciclofilina A, interrompendo la sua interazione con la proteina Gag dell'HIV-1 e inibendo la replicazione dell'HIV. | ||||||
BEZ235 | 915019-65-7 | sc-364429 | 50 mg | $207.00 | 8 | |
Mira alla via di segnalazione PI3K/mTOR, inibendo le chinasi PI3K e mTOR, con conseguente arresto del ciclo cellulare e apoptosi. | ||||||
Everolimus | 159351-69-6 | sc-218452 sc-218452A | 5 mg 50 mg | $128.00 $638.00 | 7 | |
Inibisce la chinasi mTOR (mammalian target of rapamycin), interrompendo le vie di segnalazione della crescita e della proliferazione cellulare. | ||||||