Items 1 to 10 of 103 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Glyburide (Glibenclamide) | 10238-21-8 | sc-200982 sc-200982A sc-200982D sc-200982B sc-200982C | 1 g 5 g 25 g 100 g 500 g | $45.00 $60.00 $115.00 $170.00 $520.00 | 36 | |
La gliburide, un modulatore dei canali del potassio, presenta un meccanismo d'azione peculiare che si lega al recettore delle sulfoniluree, portando alla chiusura dei canali del potassio sensibili all'ATP. Questa interazione determina la depolarizzazione della membrana cellulare, innescando l'afflusso di calcio e il conseguente rilascio di insulina. Il suo profilo cinetico rivela un rapido inizio d'azione, influenzato dalla sua lipofilia, che aumenta la permeabilità della membrana e facilita un'efficace modulazione dei canali nelle cellule beta pancreatiche. | ||||||
Neuropeptide Y | 90880-35-6 | sc-3140 | 0.5 mg | $95.00 | 5 | |
Il neuropeptide Y funziona come modulatore dei canali del potassio interagendo con recettori specifici che influenzano l'eccitabilità neuronale. Questo neuropeptide altera le proprietà di gating dei canali del potassio, determinando cambiamenti nel potenziale di membrana e nei tassi di accensione dei neuroni. La sua capacità unica di impegnarsi nella modulazione allosterica consente di regolare con precisione la trasmissione sinaptica, influenzando diverse vie di segnalazione. La cinetica della sua azione è caratterizzata da una risposta ritardata, che riflette il suo ruolo nella regolazione neuronale a lungo termine. | ||||||
Flupirtine Maleate | 75507-68-5 | sc-218512 | 10 mg | $101.00 | 1 | |
La flupirtina maleato agisce come modulatore dei canali del potassio legandosi selettivamente a specifici sottotipi di canali, influenzandone la conduttanza e i meccanismi di gating. Questo composto presenta proprietà allosteriche uniche, che gli consentono di stabilizzare le conformazioni dei canali e di modulare il flusso ionico. La sua interazione con i bilayer lipidici aumenta la fluidità della membrana, che può influenzare la dinamica dei canali. La cinetica di reazione rivela una rapida insorgenza dell'azione, evidenziando il suo potenziale di modulazione immediata dell'eccitabilità cellulare. | ||||||
Paxilline | 57186-25-1 | sc-3588 sc-3588A | 5 mg 25 mg | $253.00 $924.00 | 14 | |
La paxillina funziona come modulatore dei canali del potassio inibendo selettivamente alcuni tipi di canali, in particolare quelli coinvolti nella regolazione dell'eccitabilità cellulare. La sua esclusiva affinità di legame altera i processi di attivazione e inattivazione voltaggio-dipendenti, portando a una modulazione distinta delle correnti ioniche. Il composto ha un impatto notevole sulla cinetica dei canali, con effetti prolungati sul potenziale di membrana. Inoltre, le interazioni della Paxillina con i domini proteici possono influenzare l'assemblaggio e il traffico dei canali, diversificando ulteriormente il suo profilo funzionale. | ||||||
Tetraethylammonium chloride | 56-34-8 | sc-202834 | 25 g | $44.00 | 2 | |
Il tetraetilammonio cloruro agisce come modulatore dei canali del potassio bloccando specifiche vie di conduzione ionica, influenzando così i gradienti elettrochimici attraverso le membrane cellulari. La sua struttura ammonica quaternaria consente forti interazioni elettrostatiche con le proteine del canale, alterandone gli stati conformazionali. Questa modulazione influenza la cinetica di gating, portando a cambiamenti nel flusso di ioni e nella segnalazione cellulare. La natura idrofila del composto ne aumenta la solubilità, facilitando la rapida interazione con i canali legati alla membrana. | ||||||
Chlorpromazine, Hydrochloride | 69-09-0 | sc-202537 sc-202537A sc-202537B sc-202537C sc-202537D | 500 mg 5 g 25 g 100 g 250 g | $39.00 $55.00 $149.00 $496.00 $1087.00 | 7 | |
La clorpromazina cloridrato funziona come modulatore dei canali del potassio interagendo selettivamente con le proteine dei canali, stabilizzando le loro conformazioni inattive. Questo composto presenta dinamiche di legame uniche, influenzando la cinetica del trasporto ionico e alterando il potenziale di membrana. Le sue caratteristiche anfipatiche gli permettono di penetrare efficacemente nei bilayer lipidici, promuovendo cambiamenti localizzati nella permeabilità agli ioni. La capacità del composto di interrompere la normale funzione dei canali può portare a significative alterazioni dell'eccitabilità cellulare e delle vie di segnalazione. | ||||||
Apamin | 24345-16-2 | sc-200994 sc-200994A | 500 µg 1 mg | $168.00 $280.00 | 7 | |
L'apamina agisce come modulatore dei canali del potassio legandosi specificamente ai canali SK (small conductance calcium-activated potassium), aumentandone la sensibilità agli ioni calcio. Questa interazione selettiva altera la cinetica di gating, portando a un'apertura prolungata del canale. La sua struttura unica consente un legame stretto, che stabilizza lo stato aperto del canale, influenzando così l'eccitabilità neuronale e la trasmissione sinaptica. Le distinte interazioni molecolari del composto contribuiscono al suo ruolo nella modulazione dell'equilibrio ionico cellulare. | ||||||
R-(+)-DIOA | 81166-47-4 | sc-203230 sc-203230A | 5 mg 25 mg | $219.00 $842.00 | 2 | |
La R-(+)-DIOA funziona come modulatore dei canali del potassio interagendo selettivamente con i canali del potassio voltaggio-gati, influenzando in particolare le loro cinetiche di attivazione e inattivazione. La sua particolare stereochimica facilita il legame specifico con i siti del canale, aumentando la reattività del canale alle variazioni del potenziale di membrana. Questa modulazione altera le dinamiche del flusso ionico, influenzando l'eccitabilità cellulare e le vie di segnalazione. Le distinte interazioni molecolari del composto svolgono un ruolo cruciale nella regolazione fine delle risposte fisiologiche dei tessuti eccitabili. | ||||||
ICA 069673 | 582323-16-8 | sc-362745 sc-362745A | 10 mg 50 mg | $159.00 $645.00 | ||
L'ICA 069673 agisce come modulatore dei canali del potassio agganciandosi a siti di legame specifici sui canali del potassio, determinando alterazioni della conduttanza ionica. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di stabilizzare le conformazioni dei canali, influenzando i meccanismi di gating e la selettività ionica. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, che consente una rapida modulazione dell'attività dei canali, in grado di influenzare significativamente l'omeostasi ionica cellulare e le proprietà elettriche in vari sistemi biologici. | ||||||
4-Aminopyridine | 504-24-5 | sc-202421 sc-202421B sc-202421A | 25 g 1 kg 100 g | $37.00 $1132.00 $120.00 | 3 | |
La 4-amminopiridina funziona come modulatore del canale del potassio interagendo selettivamente con i domini del canale sensibili al voltaggio, aumentando la probabilità di apertura del canale. La sua esclusiva struttura eterociclica contenente azoto facilita un forte legame idrogeno e interazioni dipolo, che possono alterare la dinamica conformazionale del canale. Questo composto presenta una rapida insorgenza d'azione, che consente un preciso controllo temporale del flusso ionico, influenzando così l'eccitabilità cellulare e le vie di segnalazione. |