Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PLA1A Attivatori

Gli attivatori PLA1A più comuni includono, a titolo esemplificativo, il D-eritro-sfingosina-1-fosfato CAS 26993-30-6, l'acido arachidonico (20:4, n-6) CAS 506-32-1, la L-α-lisofosfatidilcolina (dal tuorlo d'uovo) CAS 9008-30-4, il PMA CAS 16561-29-8 e l'acido lisofosfatidico CAS 325465-93-8.

L'assortimento di sostanze chimiche note come attivatori di PLA1A mostra un'intricata relazione con l'enzima PLA1A, spesso esercitando il proprio effetto come substrati, modulatori allosterici o avviando vie di trasduzione del segnale che portano alla modulazione dell'attività o dell'espressione di PLA1A. Questi attivatori partecipano a una vasta gamma di processi cellulari, principalmente incentrati sul metabolismo dei lipidi e sulle dinamiche di membrana. Sostanze come la ceramide-1-fosfato e la lisofosfatidilcolina non sono semplici prodotti metabolici, ma agiscono anche come attivatori allosterici o ligandi per recettori che possono amplificare l'espressione o l'attività della PLA1A. Gli esteri di forbolo come il PMA sfruttano la via della PKC per potenziare l'attività della PLA1A attraverso la fosforilazione, potenziando così il ruolo dell'enzima nella segnalazione dei lipidi. Contemporaneamente, messaggeri sfingolipidici come S1P e SPC avviano una cascata di eventi intracellulari attraverso l'impegno di GPCR, che possono culminare nell'aumento della trascrizione e della funzione enzimatica di PLA1A, illustrando i diversi meccanismi attraverso i quali PLA1A può essere modulato.

I derivati dei lipidi, come l'acido arachidonico e i suoi metaboliti, influenzano l'espressione genica attivando i recettori nucleari, il che può comportare l'aumento della PLA1A. Analogamente, il cAMP e il DAG attivano rispettivamente la PKA e la PKC, che hanno effetti a valle sulla PLA1A, favorendo il suo ruolo nel turnover dei lipidi cellulari. L'oleoiletanolamide e la N-oleoiletanolamina, attraverso la loro interazione con PPAR-α, sottolineano il legame tra le molecole di segnalazione lipidica e la regolazione trascrizionale di enzimi come PLA1A. La presenza di substrati specifici come la LysoPC (18:0) in prossimità di PLA1A ne garantisce l'efficienza enzimatica e la conseguente partecipazione alla generazione di molecole chiave di segnalazione lipidica. Nel complesso, l'azione di queste sostanze chimiche sulla PLA1A riflette una rete di regolazione che controlla la disponibilità e l'attività dell'enzima, un fattore critico nel mantenimento dell'omeostasi lipidica cellulare e della segnalazione. Attraverso queste interazioni e modulazioni multiformi, gli attivatori della PLA1A fungono da agenti biochimici cruciali nel mantenimento e nella regolazione del metabolismo dei glicerofosfolipidi, implicando il loro ruolo centrale nella modulazione dinamica dei processi cellulari legati ai lipidi.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

D-erythro-Sphingosine-1-phosphate

26993-30-6sc-201383
sc-201383D
sc-201383A
sc-201383B
sc-201383C
1 mg
2 mg
5 mg
10 mg
25 mg
$162.00
$316.00
$559.00
$889.00
$1693.00
7
(1)

S1P, una molecola di segnalazione sfingolipidica, agisce sui recettori della sfingosina-1-fosfato che sono accoppiati alle proteine G, innescando cascate di segnalazione intracellulare che possono aumentare la trascrizione e l'attività di PLA1A. Attraverso l'attivazione dei recettori accoppiati a proteine G, S1P influenza la famiglia di enzimi fosfolipasi, tra cui la PLA1A, promuovendo il suo ruolo nella segnalazione dei lipidi e nel rimodellamento della membrana.

Arachidonic Acid (20:4, n-6)

506-32-1sc-200770
sc-200770A
sc-200770B
100 mg
1 g
25 g
$90.00
$235.00
$4243.00
9
(1)

L'acido arachidonico è un prodotto dell'attività enzimatica della PLA1A sui fosfolipidi e può agire in modo autocrino per stimolare la PLA1A. Questo acido grasso polinsaturo può modulare l'espressione genica attraverso i suoi metaboliti che attivano i recettori nucleari, potenzialmente aumentando la sintesi e l'attività della PLA1A come parte del processo di rimodellamento dei fosfolipidi.

L-α-Lysophosphatidylcholine (from egg yolk)

9008-30-4sc-473611
sc-473611A
sc-473611B
sc-473611C
25 mg
100 mg
500 mg
1 g
$85.00
$235.00
$595.00
$1080.00
1
(0)

La LPC è un prodotto dell'attività di PLA1A e può funzionare come molecola di segnalazione che influenza l'espressione di PLA1A. Interagendo con i recettori accoppiati a proteine G, la LPC può attivare percorsi di segnalazione che portano all'aumento trascrizionale della PLA1A, aumentandone l'attività nel contesto dei fosfolipidi della membrana cellulare.

PMA

16561-29-8sc-3576
sc-3576A
sc-3576B
sc-3576C
sc-3576D
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
100 mg
$40.00
$129.00
$210.00
$490.00
$929.00
119
(6)

Il PMA attiva la protein chinasi C (PKC), che può fosforilare la PLA1A, determinando un aumento dell'attività enzimatica. La fosforilazione mediata dalla PKC aumenta l'efficienza catalitica della PLA1A nell'idrolizzare i glicerofosfolipidi, aumentando così la produzione di lisofosfolipidi e acidi grassi liberi, coinvolti in varie vie di segnalazione cellulare.

Lysophosphatidic Acid

325465-93-8sc-201053
sc-201053A
5 mg
25 mg
$96.00
$334.00
50
(3)

L'LPA coinvolge i recettori accoppiati alle proteine G e può stimolare una cascata di segnali che promuove l'espressione e l'attività di PLA1A. Attivando la fosfolipasi C e il conseguente rilascio di calcio intracellulare, l'LPA può aumentare la mobilitazione della PLA1A verso la membrana dove agisce, potenziando la sua funzione metabolica dei lipidi.

Oleylethanolamide

111-58-0sc-201400
sc-201400A
10 mg
50 mg
$88.00
$190.00
1
(1)

L'OEA agisce sui recettori attivati dal proliferatore del perossisoma (PPAR-α), che regolano i geni coinvolti nel metabolismo lipidico. Attivando PPAR-α, l'OEA può aumentare l'espressione di PLA1A, promuovendo il suo ruolo nel metabolismo dei fosfolipidi e la generazione di molecole di segnalazione lipidica.

Adenosine 3′,5′-cyclic monophosphate

60-92-4sc-217584
sc-217584A
sc-217584B
sc-217584C
sc-217584D
sc-217584E
100 mg
250 mg
5 g
10 g
25 g
50 g
$114.00
$175.00
$260.00
$362.00
$617.00
$1127.00
(1)

Il cAMP è un secondo messaggero che può modulare l'attività della protein chinasi A (PKA). La PKA fosforila diversi substrati, tra cui gli enzimi coinvolti nel metabolismo lipidico. Influenzando la PKA, il cAMP può potenziare indirettamente l'attività della PLA1A, promuovendo il suo ruolo nel turnover dei fosfolipidi di membrana e nella segnalazione.