Date published: 2025-9-17

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Piperidine

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di piperidine da utilizzare in varie applicazioni. Le piperidine, una classe di composti organici eterociclici caratterizzati da un anello a sei membri contenente un atomo di azoto, svolgono un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica grazie alle loro versatili proprietà chimiche e alle loro ampie applicazioni. Questi composti sono intermedi essenziali nella sintesi organica, consentendo la creazione di molecole complesse e fungendo da elementi costitutivi per prodotti agrochimici, catalizzatori e scienza dei materiali. Le piperidine sono ampiamente utilizzate nello sviluppo di polimeri e resine, contribuendo a migliorare la durata e le prestazioni dei materiali. Gli scienziati ambientali utilizzano le piperidine per esplorare nuovi metodi di degradazione degli inquinanti e di bonifica ambientale, contribuendo ad affrontare le pressanti sfide ecologiche. Nella chimica analitica, le piperidine sono impiegate come reagenti e standard di calibrazione nelle tecniche cromatografiche e spettroscopiche, facilitando l'identificazione e la quantificazione precisa di varie sostanze. Inoltre, nel campo della biochimica, le piperidine sono studiate per le loro interazioni con enzimi e proteine, fornendo approfondimenti sui processi biologici fondamentali e aiutando nella progettazione di saggi biochimici. L'ampia applicabilità e la reattività unica delle piperidine le rendono strumenti indispensabili per promuovere l'innovazione e ampliare la nostra comprensione dei sistemi chimici e biologici. Il loro ruolo in molteplici discipline ne sottolinea l'importanza per il progresso della ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie. Per informazioni dettagliate sulle piperidine disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 261 to 270 of 480 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Enzastaurin

170364-57-5sc-364488
sc-364488A
sc-364488B
10 mg
50 mg
200 mg
$254.00
$600.00
$1687.00
3
(1)

L'enzastaurina, un derivato della piperidina, mostra un comportamento molecolare distintivo grazie alla sua intricata configurazione elettronica e agli ostacoli sterici. La presenza dell'anello piperidinico contribuisce alla sua flessibilità conformazionale, consentendo diverse interazioni con altre molecole. I suoi unici sostituenti possono impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo, migliorando la solubilità in solventi polari. Inoltre, la capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare la sua reattività nella chimica di coordinazione.

Piperidin-4-one hydrochloride

41979-39-9sc-301550
sc-301550A
sc-301550B
1 g
5 g
8 g
$50.00
$165.00
$300.00
(0)

Il piperidin-4-one cloridrato presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura ciclica e ai suoi gruppi funzionali. Il gruppo carbonilico del piperidinone ne aumenta l'elettrofilia, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La sua forma di cloridrato aumenta la solubilità in ambiente acquoso, favorendo le interazioni ioniche. La capacità del composto di partecipare al legame idrogeno può influenzare la sua reattività e stabilità, rendendolo un intermedio versatile nei percorsi sintetici.

1-ethylpiperidin-4-ol

3518-83-0sc-333961
sc-333961A
1 g
5 g
$150.00
$312.00
(0)

L'1-Etilpiperidina-4-olo è caratterizzato da una struttura ad anello unica contenente azoto, che conferisce proprietà steriche ed elettroniche distinte. Il gruppo idrossile aumenta la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in solventi polari. Questo composto può agire come nucleofilo, partecipando a varie reazioni di sostituzione. Il suo sostituente etilico contribuisce all'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle applicazioni sintetiche.

21S-Argatroban

121785-72-6sc-394475
1 mg
$360.00
(0)

Il 21S-Argatroban presenta un anello piperidinico che introduce caratteristiche steriche ed elettroniche uniche, facilitando interazioni molecolari specifiche. La presenza di un azoto quaternario aumenta la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando i percorsi catalitici. La sua conformazione strutturale consente un legame selettivo in vari ambienti, mentre la presenza di gruppi funzionali favorisce una diversa reattività, rendendolo un composto versatile nella chimica di sintesi.

2-Phenyl-2-(1-piperidinyl)propane

92321-29-4sc-206481
sc-206481A
sc-206481B
sc-206481C
5 mg
25 mg
100 mg
250 mg
$153.00
$551.00
$959.00
$1533.00
4
(1)

Il 2-fenil-2-(1-piperidinil)propano presenta un intrigante ostacolo sterico dovuto all'ingombrante gruppo fenilico, che ne influenza la reattività e l'interazione con altre molecole. Il gruppo piperidinico contribuisce alla sua capacità di creare legami a idrogeno, migliorando la solubilità in solventi polari. La conformazione unica di questo composto consente interazioni selettive in miscele complesse, mentre il suo ambiente ricco di elettroni può facilitare gli attacchi nucleofili, rendendolo un partecipante degno di nota in varie reazioni chimiche.

1-(4-bromophenyl)piperidin-2-one

27471-43-8sc-332777
sc-332777A
1 g
5 g
$334.00
$970.00
(0)

L'1-(4-bromofenil)piperidin-2-one presenta un gruppo fenilico bromurato che introduce effetti elettronici significativi, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La struttura del piperidinone consente il legame a idrogeno intramolecolare, che stabilizza alcune conformazioni e influenza l'interazione con i nucleofili. La disposizione spaziale unica di questo composto e l'atomo di bromo che sottrae elettroni possono modulare la cinetica di reazione, rendendolo un intermedio versatile nei percorsi sintetici.

4-Methyl-3-(piperidine-1-sulfonyl)-phenylamine

sc-352512
sc-352512A
1 g
5 g
$208.00
$625.00
(0)

La 4-metil-3-(piperidina-1-solfonil)-fenilammina presenta proprietà intriganti grazie al suo gruppo sulfamidico, che aumenta le capacità di legame a idrogeno e le interazioni polari. L'anello piperidinico di questo composto contribuisce alla sua flessibilità conformazionale, consentendo diverse interazioni molecolari. La presenza dei sostituenti metilico e sulfonilico può influenzare la densità degli elettroni, influenzando la nucleofilicità e la reattività in varie trasformazioni chimiche, fungendo così da elemento costitutivo degno di nota nella chimica sintetica.

Traxoprodil

134234-12-1sc-351850
10 mg
$77.00
(1)

Il traxoprodil, un derivato della piperidina, presenta caratteristiche elettroniche uniche grazie al suo anello contenente azoto, che facilita forti interazioni dipolo-dipolo. Le caratteristiche strutturali del composto promuovono specifici effetti sterici, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la presenza di sostituenti può modulare la sua solubilità e stabilità in vari solventi, rendendolo un candidato interessante per l'esplorazione dei meccanismi e delle cinetiche di reazione nella sintesi organica.

Immepip dihydrobromide

164391-47-3sc-204010
sc-204010A
10 mg
50 mg
$155.00
$615.00
(0)

L'Immepip diidrobromide, un derivato della piperidina, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale dovuta alla sua struttura ciclica, che consente diverse interazioni intramolecolari. Il suo unico atomo di azoto elettron-donatore aumenta le capacità di legame a idrogeno, influenzando le dinamiche di solvatazione. La capacità di questo composto di impegnarsi in rapide reazioni di trasferimento di protoni evidenzia il suo ruolo nella chimica acido-base, mentre il suo distinto profilo sterico può influenzare i percorsi di reazione e la selettività nelle applicazioni sintetiche.

Mepenzolate Bromide

76-90-4sc-358272
5 g
$87.00
(0)

Il bromuro di mepenzolato, un derivato della piperidina, presenta notevoli ostacoli sterici che ne influenzano la reattività e la selettività nelle reazioni chimiche. La presenza di uno ione bromuro aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando l'attacco nucleofilo in varie trasformazioni organiche. La sua particolare disposizione spaziale consente interazioni molecolari specifiche, che possono modulare la cinetica e i percorsi di reazione, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica.