Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Immepip dihydrobromide (CAS 164391-47-3)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
4-(1H-Imidazol-4-ylmethyl)piperidine dihydrobromide
Applicazione:
Immepip dihydrobromide è un agonista dei recettori H3 e H4
Numero CAS:
164391-47-3
Purezza:
≥98%
Peso molecolare:
327.06
Formula molecolare:
C9H15N32HBr
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

L'Immepip diidrobromide, scientificamente noto come acido 3-metil-3-metossi-2-fenil-1,2-diidro-1H-imidazolo-4-propionico diidrobromide, è un composto sintetico ampiamente utilizzato nella ricerca scientifica grazie alle sue ampie applicazioni. In primo luogo, funge da inibitore dell'enzima fosfatidilinositolo-3-chinasi (PI3K), che svolge un ruolo cruciale in numerosi processi cellulari come la proliferazione, la sopravvivenza cellulare e il metabolismo del glucosio. Come inibitore della fosfatidilinositolo-3-chinasi (PI3K), Immepip diidrobromuro si lega alla tasca di legame dell'ATP dell'enzima, ostacolandone la fosforilazione dei substrati. Di conseguenza, questa inibizione interrompe processi cellulari vitali come la proliferazione, la sopravvivenza cellulare e il metabolismo del glucosio.


Immepip dihydrobromide (CAS 164391-47-3) Referenze

  1. Clonazione e caratterizzazione farmacologica di un quarto recettore dell'istamina (H(4)) espresso nel midollo osseo.  |  Liu, C., et al. 2001. Mol Pharmacol. 59: 420-6. PMID: 11179434
  2. L'agonista H3 immepip riduce marcatamente il rilascio di istamina corticale, ma promuove solo debolmente il sonno nel ratto.  |  Lamberty, Y., et al. 2003. Pharmacol Res. 48: 193-8. PMID: 12798672
  3. I recettori H3 dell'istamina inibiscono il rilascio di serotonina nella substantia nigra pars reticulata.  |  Threlfell, S., et al. 2004. J Neurosci. 24: 8704-10. PMID: 15470136
  4. Gli agonisti del recettore H3 dell'istamina riducono la corea indotta dalla L-dopa, ma non la distonia, nel modello di primate non umano del morbo di Parkinson lesivo della MPTP.  |  Gomez-Ramirez, J., et al. 2006. Mov Disord. 21: 839-46. PMID: 16532454
  5. Il recettore H(3) dell'istamina modula la nocicezione in un modello di colestasi nel ratto.  |  Hasanein, P. 2010. Pharmacol Biochem Behav. 96: 312-6. PMID: 20576511
  6. Effetti dei recettori H3 dell'istamina sull'iperalgesia chimica nei ratti diabetici.  |  Hasanein, P. 2011. Neuropharmacology. 60: 886-91. PMID: 21237180
  7. Gli agonisti del recettore H3 dell'istamina diminuiscono i livelli ipotalamici di istamina e aumentano il morso stereotipato nei topi sottoposti a trattamento con metanfetamina.  |  Kitanaka, J., et al. 2011. Neurochem Res. 36: 1824-33. PMID: 21573995
  8. Effetti della L-istidina e dei modulatori dei recettori H3 dell'istamina sulla sedazione indotta dall'etanolo nei topi.  |  Didone, V., et al. 2013. Behav Brain Res. 238: 113-8. PMID: 23089647
  9. I recettori H₃ dell'istamina, la complessa interazione con la dopamina e le sue implicazioni per la dipendenza.  |  Ellenbroek, BA. 2013. Br J Pharmacol. 170: 46-57. PMID: 23647606
  10. La morfina modula gli effetti dei recettori H1 e H3 dell'istamina sulla suscettibilità alle crisi epilettiche nel modello di crisi epilettiche indotte dal pentilentetrazolo nei topi.  |  Amini-Khoei, H., et al. 2015. Eur J Pharmacol. 769: 43-7. PMID: 26500121
  11. TRPV1 e PLC partecipano al prurito indotto dal recettore H4 dell'istamina.  |  Jian, T., et al. 2016. Neural Plast. 2016: 1682972. PMID: 26819760
  12. Effetti cardiovascolari di agonisti e antagonisti selettivi dei recettori H3 dell'istamina nel ratto anestetizzato.  |  Coruzzi, G., et al. 1995. Naunyn Schmiedebergs Arch Pharmacol. 351: 569-75. PMID: 7675114
  13. Caratterizzazione del legame del primo antagonista selettivo radiomarcato del recettore H3 dell'istamina, [125I]-iodofenpropit, al cervello di ratto.  |  Jansen, FP., et al. 1994. Br J Pharmacol. 113: 355-62. PMID: 7834183
  14. Un nuovo agonista potente e selettivo dei recettori H3 dell'istamina, la 4-(1H-imidazol-4-ilmetil)piperidina.  |  Vollinga, RC., et al. 1994. J Med Chem. 37: 332-3. PMID: 8308858
  15. Effetto del clobenpropit, un antagonista dei recettori H3 dell'istamina ad azione centrale, sulle crisi epilettiche indotte da elettroshock e pentilenetrazolo nei topi.  |  Fischer, W. and van der Goot, H. 1998. J Neural Transm (Vienna). 105: 587-99. PMID: 9826104

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Immepip dihydrobromide, 10 mg

sc-204010
10 mg
$155.00

Immepip dihydrobromide, 50 mg

sc-204010A
50 mg
$615.00