Le fosfoinositide 3-chinasi (PI 3-chinasi) sono un gruppo di enzimi che svolgono ruoli fondamentali nelle vie di segnalazione cellulare. Queste chinasi sono coinvolte in una moltitudine di processi cellulari, tra cui crescita, proliferazione, differenziazione e sopravvivenza. In quanto regolatori critici della segnalazione intracellulare, le PI 3-chinasi catalizzano la fosforilazione del gruppo idrossile 3' dell'anello di inositolo dei fosfoinositidi. Questo evento è un passaggio chiave nell'attivazione di diverse vie di segnalazione, in particolare quelle legate alla regolazione del metabolismo cellulare, al riarrangiamento del citoscheletro e alle modifiche trascrizionali. Dato il loro ruolo centrale nelle funzioni cellulari fondamentali, i livelli di espressione delle PI 3-chinasi sono strettamente controllati all'interno della cellula. Tuttavia, vari segnali extracellulari e condizioni ambientali possono indurre l'espressione delle isoforme di PI 3-chinasi, portando ad alterazioni nelle dinamiche di segnalazione cellulare.
È stata identificata una serie di composti chimici potenzialmente in grado di indurre l'espressione delle PI 3-chinasi, evidenziando la complessità e l'adattabilità dei meccanismi di regolazione cellulare. Ad esempio, alcuni inibitori di piccole molecole, originariamente sviluppati per colpire l'attività della PI 3-chinasi, possono paradossalmente aumentare l'espressione di questi enzimi attraverso cicli di feedback che cercano di ripristinare le vie di segnalazione inibite. Anche altre sostanze, compresi i composti naturali presenti nelle fonti alimentari, possono aumentare l'espressione della PI 3-chinasi. Questi composti possono interagire con varie cascate di segnalazione cellulare e vie di risposta allo stress, portando a un aumento compensatorio dei livelli di PI 3-kinasi per mantenere la funzione e l'omeostasi cellulare. Questa induzione dell'espressione della PI 3-chinasi da parte di composti chimici sottolinea l'intricata rete di segnalazione cellulare e la capacità delle cellule di modulare enzimi critici in risposta a stimoli interni ed esterni.
VEDI ANCHE...
Items 11 to 14 of 14 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina può indurre una risposta complessa che include l'aumento dell'espressione della PI-3-chinasi come risultato dell'inibizione di mTOR, un componente chiave a valle che fa parte di un ciclo di feedback con la PI-3-chinasi. | ||||||
Metformin | 657-24-9 | sc-507370 | 10 mg | $77.00 | 2 | |
La metformina può stimolare l'espressione della PI 3-kinasi attraverso l'attivazione dell'AMPK, che svolge un ruolo critico nel mantenimento dell'omeostasi energetica e può influenzare i percorsi di segnalazione dell'insulina che coinvolgono la PI 3-kinasi. | ||||||
D,L-Sulforaphane | 4478-93-7 | sc-207495A sc-207495B sc-207495C sc-207495 sc-207495E sc-207495D | 5 mg 10 mg 25 mg 1 g 10 g 250 mg | $150.00 $286.00 $479.00 $1299.00 $8299.00 $915.00 | 22 | |
Il DL-Sulforafano può regolare l'espressione della PI 3-kinasi, promuovendo l'induzione di enzimi di disintossicazione e potenziando la risposta cellulare allo stress ossidativo, che spesso coinvolge le vie di segnalazione mediate dalla PI 3-kinasi. | ||||||
Autophagy Inhibitor, 3-MA | 5142-23-4 | sc-205596 sc-205596A | 50 mg 500 mg | $56.00 $256.00 | 113 | |
Il 3-MA, un inibitore dell'autofagia, può stimolare l'espressione della PI 3-kinasi come parte di una risposta cellulare compensatoria all'inibizione dell'autofagia, che è un processo regolato dalla segnalazione legata alla PI 3-kinasi. |