Items 91 to 100 of 138 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Phenylethanol | 60-12-8 | sc-238198 | 250 ml | $68.00 | ||
Il 2-feniletanolo, un composto fenolico, presenta interessanti interazioni all'interno dei sistemi vegetali, in particolare nella modulazione dei profili aromatici. La sua capacità di formare legami idrogeno aumenta la sua solubilità in vari solventi, facilitando il suo ruolo nei percorsi biosintetici. Questo composto può influenzare l'espressione di geni legati alle risposte agli stress, mentre le sue caratteristiche idrofobiche gli permettono di integrarsi nelle membrane lipidiche, influenzando potenzialmente la fluidità delle membrane e le cascate di segnalazione. | ||||||
o-Xylene | 95-47-6 | sc-397231 sc-397231A sc-397231B | 250 ml 1 L 2.5 L | $67.00 $173.00 $367.00 | ||
L'o-Xilene, un idrocarburo aromatico dimetil-sostituito, svolge un ruolo notevole nel metabolismo delle piante, in particolare nella sintesi dei metaboliti secondari. La sua struttura unica consente efficaci interazioni di π-π stacking, che possono stabilizzare formazioni complesse con altre sostanze fitochimiche. Questo composto può influenzare l'attività enzimatica modulando i siti attivi di alcuni enzimi, influenzando così le vie metaboliche. Inoltre, la sua natura idrofobica favorisce la penetrazione nelle membrane, influenzando i processi di segnalazione e trasporto cellulare. | ||||||
2-Methylbutyraldehyde | 96-17-3 | sc-238148 | 50 g | $100.00 | ||
La 2-metilbutirraldeide, un'aldeide a catena ramificata, presenta interazioni intriganti all'interno dei sistemi vegetali, in particolare nel regno dei composti organici volatili. Il suo particolare scheletro carbonioso facilita il legame idrogeno specifico e le interazioni dipolo-dipolo, aumentando la sua reattività in vari percorsi biochimici. Questo composto può influenzare la biosintesi di terpeni e altri metaboliti secondari, alterando potenzialmente i meccanismi di difesa delle piante. La sua moderata polarità consente un'efficace solubilità in diverse matrici organiche, influenzando la sua distribuzione e biodisponibilità nei tessuti vegetali. | ||||||
Chlorophyll, oil soluble | 1406-65-1 | sc-337628 | 100 g | $209.00 | ||
La clorofilla, una sostanza fitochimica solubile in olio, svolge un ruolo fondamentale nella fotosintesi facilitando l'assorbimento della luce grazie alla sua struttura porfirica unica. Questo composto presenta forti interazioni di stacking π-π, che ne aumentano la stabilità e l'efficienza nella cattura dei fotoni. La sua coda idrofobica consente l'integrazione nelle membrane tiloidi, ottimizzando i processi di trasferimento dell'energia. Inoltre, la capacità della clorofilla di formare complessi con gli ioni metallici può influenzare la dinamica del trasporto degli elettroni, incidendo sul metabolismo complessivo della pianta. | ||||||
2-Phenylethylamine hydrochloride | 156-28-5 | sc-254290 | 25 g | $60.00 | ||
Il cloridrato di 2-feniletilammina, un importante fitochimico, è caratterizzato dalla capacità di modulare l'attività dei neurotrasmettitori attraverso interazioni specifiche con i recettori. La sua struttura aromatica consente efficaci interazioni π-π, migliorando l'affinità di legame con vari bersagli biologici. Questo composto partecipa anche a vie metaboliche uniche, influenzando la sintesi di ammine biogene. Inoltre, le sue proprietà di solubilità ne facilitano il ruolo nella segnalazione delle piante, contribuendo ai meccanismi di risposta allo stress. | ||||||
1,4-Diaminobutane | 110-60-1 | sc-255938 sc-255938A | 25 g 100 g | $37.00 $92.00 | ||
L'1,4-diamminobutano, un fitochimico versatile, presenta proprietà uniche grazie alla sua capacità di formare legami idrogeno, migliorando la sua interazione con le macromolecole biologiche. Questo composto svolge un ruolo nella biosintesi delle poliammine, influenzando la crescita e la differenziazione cellulare. La sua struttura lineare consente efficaci interazioni a catena, favorendo la stabilità in vari ambienti. Inoltre, partecipa alle reazioni redox, contribuendo alle vie di segnalazione cellulare e di risposta allo stress nelle piante. | ||||||
Umbelliferone | 93-35-6 | sc-208477 sc-208477A sc-208477B sc-208477C | 25 g 100 g 250 g 1 kg | $86.00 $273.00 $398.00 $1581.00 | ||
L'umbelliferone, un derivato della cumarina, si distingue per la sua capacità di assorbire i raggi UV, contribuendo a proteggere le piante dal fotodanneggiamento. La sua struttura consente il legame idrogeno intramolecolare, influenzando la sua solubilità e reattività. Questo composto partecipa a diverse vie metaboliche, tra cui la biosintesi dei flavonoidi, e mostra proprietà antiossidanti, eliminando i radicali liberi. Le sue interazioni uniche con gli enzimi possono modulare i processi biochimici, migliorando la resilienza delle piante. | ||||||
Ginkgolic acid C17:1 | 111047-30-4 | sc-228252 sc-228252A sc-228252B | 5 mg 10 mg 20 mg | $279.00 $452.00 $834.00 | 2 | |
L'acido ginkgolico C17:1, un fitochimico derivato dal Ginkgo biloba, presenta proprietà uniche grazie alla sua struttura di acido grasso insaturo. Interagisce con le membrane cellulari, alterando potenzialmente la fluidità e la permeabilità. Questo composto può influenzare il metabolismo lipidico e ha dimostrato di modulare le vie di segnalazione relative alle risposte allo stress nelle piante. La sua capacità di formare complessi con gli ioni metallici può anche svolgere un ruolo di protezione dallo stress ossidativo, migliorando la vitalità delle piante. | ||||||
(+)cis,trans-Abscisic Acid-d6 | 721948-65-8 | sc-217922 sc-217922A | 1 mg 10 mg | $554.00 $3723.00 | 37 | |
L'acido abscisico-d6 (+)cis,trans è una variante isotopica stabile dell'acido abscisico, un ormone vegetale chiave coinvolto nelle risposte agli stress. La sua forma deuterata consente di tracciare con precisione gli studi metabolici, rivelando approfondimenti sul suo ruolo nella chiusura stomatica e nella dormienza dei semi. Questo composto partecipa a intricate cascate di segnalazione, influenzando l'espressione genica e l'attività enzimatica. La sua esclusiva etichettatura isotopica migliora la comprensione delle sue vie biosintetiche e delle interazioni con altri fitormoni. | ||||||
trans-3-Hydroxycinnamic acid | 14755-02-3 | sc-251274 sc-251274A | 5 g 25 g | $20.00 $64.00 | ||
L'acido trans-3-idrossicinnamico è un importante fitochimico riconosciuto per il suo ruolo nei meccanismi di difesa delle piante e nelle risposte agli stress. La sua struttura unica gli consente di partecipare alla via dei fenilpropanoidi, influenzando la sintesi di lignina e flavonoidi. Questo composto presenta proprietà antiossidanti, eliminando i radicali liberi e stabilizzando i componenti cellulari. Inoltre, può formare complessi con gli ioni metallici, influenzando potenzialmente la disponibilità e il trasporto dei nutrienti all'interno dei tessuti vegetali. |