Items 341 to 350 of 377 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Triisobutylphosphine sulfide | 3982-87-4 | sc-237325 | 25 g | $681.00 | ||
Il solfuro di triisobutilfosfina è un composto del fosforo che si distingue per le sue caratteristiche uniche di ostacolo sterico ed elettronico, che influenzano in modo significativo la sua reattività. I gruppi isobutilici ingombranti aumentano la sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi, rendendolo un attore chiave nei meccanismi di attacco nucleofilo. Inoltre, la sua componente sulfurea introduce percorsi distinti per le interazioni elettrofile, influenzando la cinetica di reazione e consentendo diverse vie sintetiche nella chimica degli organofosfori. | ||||||
2-Chloro-5,5-dimethyl-1,3,2-dioxaphosphorinane 2-oxide | 4090-55-5 | sc-230164 | 25 g | $183.00 | ||
Il 2-ossido di 2-cloro-5,5-dimetil-1,3,2-diossafosforinano è un composto del fosforo caratterizzato da una struttura ciclica unica, che facilita interazioni molecolari specifiche. La presenza dell'anello di diossafosforinano ne aumenta la stabilità e la reattività, consentendo sostituzioni elettrofile selettive. Il suo sostituente cloro svolge un ruolo cruciale nel promuovere l'attacco nucleofilo, mentre i gruppi dimetilici contribuiscono al suo profilo sterico, influenzando i percorsi di reazione e le cinetiche in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
Allyldiphenylphosphine oxide | 4141-48-4 | sc-233842 | 1 g | $324.00 | ||
L'ossido di allildifenilfosfina è un composto del fosforo che si distingue per il suo doppio carattere aromatico e alifatico, che ne influenza la reattività e l'interazione con i nucleofili. Il gruppo allilico aumenta la sua capacità di partecipare a reazioni di cross-coupling, mentre la frazione difenilica fornisce un ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione. Questo composto presenta proprietà fotochimiche uniche, che gli consentono di agire come fotosensibilizzatore nella formazione di radicali, facilitando così diversi percorsi sintetici. | ||||||
(Methoxymethyl)diphenylphosphine oxide | 4455-77-0 | sc-253010 | 10 g | $136.00 | ||
L'ossido di difenilfosfina (metossimetil)è un composto del fosforo caratterizzato da proprietà elettroniche uniche derivanti dal gruppo metossimetilico, che ne aumenta la nucleofilia. La presenza della struttura difenilica introduce significativi effetti sterici, influenzando la sua reattività in varie reazioni di accoppiamento. Questo composto mostra anche intriganti caratteristiche di solubilità, consentendo interazioni selettive in ambienti polari e non polari, ampliando così la sua applicabilità nella chimica di sintesi. | ||||||
Diphenylphosphine oxide | 4559-70-0 | sc-234790 | 1 g | $52.00 | ||
L'ossido di difenilfosfina è un composto del fosforo che si distingue per le sue forti proprietà di sottrazione di elettroni, che ne aumentano la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La frazione difenilica contribuisce al suo caratteristico ostacolo sterico, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. Inoltre, questo composto presenta un comportamento di coordinazione unico con i metalli di transizione, facilitando la formazione di complessi stabili. Il suo profilo di solubilità consente interazioni versatili in diversi sistemi di solventi, rendendolo un componente prezioso in varie metodologie sintetiche. | ||||||
Dimethyl vinylphosphonate | 4645-32-3 | sc-252736 | 5 ml | $193.00 | ||
Il dimetil vinilfosfonato è un composto del fosforo caratterizzato dal suo unico gruppo vinilico, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di polimerizzazione e condensazione. La presenza del gruppo fosfonato consente forti interazioni di legame a idrogeno, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. Questo composto presenta anche spiccate proprietà elettrofile, che lo rendono un attore chiave nelle reazioni di addizione di Michael. La sua capacità di formare intermedi stabili contribuisce al suo ruolo nei percorsi sintetici, mostrando la sua versatilità nella sintesi organica. | ||||||
tert-Butylphosphonic dichloride | 4707-95-3 | sc-237001 | 5 g | $145.00 | ||
Il dicloruro tert-butilfosfonico è un composto del fosforo noto per la sua reattività come cloruro acido, che facilita le reazioni di acilazione con vari nucleofili. L'ingombrante gruppo tert-butilico implica un ostacolo sterico che influenza la cinetica di reazione e la selettività. Il composto subisce facilmente l'idrolisi, generando derivati dell'acido fosfonico, mentre la sua funzionalità dicloridrica aumenta il carattere elettrofilo, rendendolo un potente reagente nella sintesi di fosfonati e altri composti contenenti fosforo. | ||||||
tert-Butylphosphonic acid | 4923-84-6 | sc-251143 | 1 g | $95.00 | ||
L'acido tert-butilfosfonico è un composto del fosforo caratterizzato dalla capacità unica di formare complessi stabili con ioni metallici, esaltando il suo ruolo nella chimica di coordinazione. La presenza del gruppo tert-butilico contribuisce alla sua natura idrofobica, influenzando la solubilità e l'interazione con i solventi organici. Questo composto presenta una forte acidità, che favorisce le reazioni di trasferimento protonico, e la sua parte di acido fosfonico consente una funzionalizzazione versatile, rendendolo un attore chiave in vari percorsi sintetici. | ||||||
Bis(pentafluorophenyl)phenylphosphine | 5074-71-5 | sc-252466 | 100 mg | $49.00 | ||
La bis(pentafluorofenil)fenilfosfina è un composto del fosforo che si distingue per le sue eccezionali proprietà di sottrazione di elettroni dovute alla presenza di più gruppi pentafluorofenilici. Questa caratteristica ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila, facilitando la formazione di ossidi di fosfina. L'ingombro sterico del composto influenza il suo comportamento di coordinazione, consentendo interazioni selettive con i metalli di transizione, che possono portare a percorsi catalitici unici nella chimica organometallica. | ||||||
Bis(diphenylphosphino)acetylene | 5112-95-8 | sc-227392 | 1 g | $65.00 | ||
Il bis(difenilfosfino)acetilene è un composto del fosforo che si distingue per l'esclusivo legame acetilico, che conferisce una notevole rigidità e planarità alla sua struttura. Questa configurazione aumenta le interazioni di stacking π-π, promuovendo un'efficace coordinazione con i metalli di transizione. Il composto presenta una notevole reattività nelle reazioni di cross-coupling, dove le sue funzionalità fosforiche possono facilitare la formazione di intermedi organofosforici stabili, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici. |