Date published: 2025-9-18

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Phosphatases and Phosphatase Attivatori & Inibitori

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di fosfatasi e di attivatori e inibitori di fosfatasi da utilizzare in varie applicazioni. Le fosfatasi sono enzimi che rimuovono i gruppi fosfato da proteine, nucleotidi e altre molecole, svolgendo un ruolo critico nella regolazione di processi cellulari quali la trasduzione del segnale, il metabolismo e la progressione del ciclo cellulare. I ricercatori utilizzano le fosfatasi per studiare l'equilibrio dinamico di fosforilazione e de-fosforilazione che controlla la funzione delle proteine e le attività cellulari. Gli attivatori e gli inibitori delle fosfatasi sono strumenti essenziali per studiare la regolazione e la funzione di questi enzimi. Modulando selettivamente l'attività delle fosfatasi, gli scienziati possono sezionare le vie di segnalazione, esplorare i meccanismi di regolazione degli enzimi e comprendere i ruoli fisiologici e patologici della fosforilazione. Questi composti sono ampiamente utilizzati in aree di ricerca come la biologia del cancro, la neurobiologia e gli studi metabolici, in cui è spesso implicata una fosforilazione aberrante. Fornendo una selezione completa di fosfatasi, attivatori e inibitori di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology supporta la ricerca avanzata in biochimica, biologia molecolare e biologia cellulare. Questi prodotti consentono di eseguire esperimenti precisi e riproducibili, consentendo di progredire nella comprensione della segnalazione e della regolazione cellulare. Per informazioni dettagliate sulle fosfatasi e sugli attivatori e inibitori di fosfatasi disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 21 to 30 of 84 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

HELSS (Haloenol lactone suicide substrate, BEL, Bromoenol lactone)

88070-98-8sc-201418
sc-201418A
5 mg
25 mg
$163.00
$609.00
8
(1)

L'HELSS, un lattone aloenolico, funziona come potente inibitore della fosfatasi grazie alla sua esclusiva natura elettrofila. Forma legami covalenti con i residui del sito attivo, portando all'inattivazione irreversibile dell'enzima. La particolare struttura lattonica del composto facilita le interazioni specifiche con le fosfatasi, alterandone l'efficienza catalitica. La sua reattività è influenzata dalla presenza di sostituenti alogeni, che modulano l'ambiente elettronico, aumentando la selettività e la potenza nei percorsi biochimici.

L-p-Bromotetramisole oxalate

62284-79-1sc-201431
sc-201431A
sc-201431B
sc-201431C
5 mg
50 mg
100 mg
1 g
$92.00
$361.00
$510.00
$3570.00
2
(1)

Il L-p-Bromotetramisolo ossalato agisce come modulatore selettivo della fosfatasi, caratterizzato dalla capacità di interagire con gli ioni metallici nel sito attivo dell'enzima. Questa interazione altera la conformazione dell'enzima, influenzando il legame con il substrato e l'attività catalitica. L'esclusivo sostituente bromo del composto ne aumenta l'elettrofilia, promuovendo attacchi nucleofili specifici che portano a modifiche transitorie dell'enzima. Il suo profilo cinetico rivela un modello di inibizione distinto, che lo rende uno strumento prezioso per lo studio della dinamica della fosfatasi.

E6 Berbamine

114784-59-7sc-221573
sc-221573A
10 mg
50 mg
$127.00
$464.00
2
(1)

E6 La berbamina funziona come modulatore della fosfatasi, mostrando interazioni uniche con il sito attivo dell'enzima che ne influenzano l'efficienza catalitica. Questo composto stabilizza specifiche conformazioni dell'enzima, influenzando così l'accessibilità al substrato e i tassi di turnover. Le sue caratteristiche strutturali facilitano il legame selettivo, portando a cinetiche di reazione distinte. Inoltre, la capacità di E6 Berbamine di formare complessi transitori con le fosfatasi fornisce indicazioni sulla regolazione degli enzimi e sulle vie di segnalazione.

PTP CD45 Inhibitor Inibitore

345630-40-2sc-222223A
sc-222223
1 mg
5 mg
$102.00
$300.00
1
(2)

L'inibitore di PTP CD45 agisce come modulatore selettivo dell'attività della fosfatasi, impegnandosi in interazioni molecolari uniche che alterano la dinamica dell'enzima. Legandosi a specifici siti allosterici, induce cambiamenti conformazionali che influenzano l'affinità con il substrato e la velocità catalitica. Le caratteristiche strutturali distinte di questo composto gli consentono di influenzare le cascate di segnalazione, fornendo una comprensione più approfondita della regolazione delle fosfatasi e dei meccanismi di comunicazione cellulare. Il suo profilo cinetico rivela dettagli intricati sulle interazioni enzima-substrato.

Endothall

145-73-3sc-201325
sc-201325A
20 mg
100 mg
$48.00
$199.00
1
(1)

Endothall funziona come un potente inibitore delle fosfatasi, mostrando affinità di legame uniche che interrompono le interazioni enzima-substrato. La sua conformazione strutturale consente di colpire selettivamente specifiche isoforme di fosfatasi, con conseguente alterazione dell'efficienza catalitica. La capacità del composto di modulare gli stati di fosforilazione all'interno delle vie cellulari evidenzia il suo ruolo nella regolazione fine della trasduzione del segnale. Inoltre, il suo comportamento cinetico rivela intuizioni sull'inibizione competitiva e sulle dinamiche di regolazione degli enzimi.

Beryllium fluoride

7787-49-7sc-263025
5 g
$258.00
1
(1)

Il fluoruro di berillio agisce come inibitore distintivo delle fosfatasi, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con i siti di legame del metallo sugli enzimi. Questa interazione altera la conformazione dell'enzima, influenzando l'accessibilità al substrato e l'attività catalitica. Le sue proprietà elettroniche uniche facilitano interazioni molecolari specifiche, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità. Il ruolo del composto nella modulazione dei gruppi fosfato sottolinea la sua importanza nei percorsi biochimici, fornendo approfondimenti sui meccanismi di regolazione degli enzimi.

7-(β-Hydroxyethyl)-theophylline

519-37-9sc-202836
5 g
$41.00
2
(0)

La 7-(β-idrossietil)-teofillina presenta un'attività fosfatasica unica grazie alla sua capacità di interagire con specifici residui aminoacidici all'interno del sito attivo dell'enzima. Questa interazione può portare a cambiamenti conformazionali che potenziano o inibiscono la funzione enzimatica. Le sue caratteristiche strutturali consentono un legame selettivo, influenzando la dinamica del trasferimento del gruppo fosfato. Le distinte interazioni molecolari del composto contribuiscono al suo ruolo nella regolazione delle vie di segnalazione cellulare, evidenziando la sua importanza nella ricerca biochimica.

Sodium Fluoride

7681-49-4sc-24988A
sc-24988
sc-24988B
5 g
100 g
500 g
$39.00
$45.00
$98.00
26
(4)

Il fluoruro di sodio agisce come un potente inibitore delle fosfatasi, influenzando l'attività enzimatica attraverso un legame competitivo al sito attivo. La sua natura ionica facilita forti interazioni elettrostatiche con i residui chiave, alterando la conformazione e la stabilità dell'enzima. Questa modulazione influisce sulla cinetica di reazione, rallentando l'idrolisi dei fosfati e influenzando le vie metaboliche. La capacità unica del composto di interrompere le dinamiche di trasferimento del fosfato sottolinea la sua importanza negli studi biochimici sulla regolazione degli enzimi.

C16 Ceramide (N-Palmitoylsphingosine, D-erythro)

24696-26-2sc-201379
sc-201379A
5 mg
25 mg
$117.00
$479.00
5
(2)

La ceramide C16, uno sfingolipide, svolge un ruolo cruciale nella segnalazione cellulare modulando l'attività delle fosfatasi. La sua struttura idrofobica consente l'integrazione nei bilayer lipidici, influenzando la fluidità della membrana e le interazioni proteiche. Impegnandosi in specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche, può alterare la conformazione delle fosfatasi, influenzando così la loro specificità di substrato e l'efficienza catalitica. La composizione lipidica unica di questa ceramide contribuisce alle sue funzioni regolatorie nei processi cellulari.

CDC25 Phosphatase Inhibitor II, NSC 663284

383907-43-5sc-202987A
sc-202987
sc-202987B
sc-202987C
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
$50.00
$236.00
$350.00
$650.00
4
(1)

L'inibitore II della fosfatasi CDC25, NSC 663284, agisce selettivamente sulle fosfatasi CDC25, interrompendo la loro attività catalitica attraverso un'inibizione competitiva. La sua struttura unica facilita le interazioni specifiche di legame con il sito attivo, alterando la conformazione dell'enzima e impedendo l'accesso al substrato. Questa inibizione può portare all'accumulo di proteine fosforilate, influenzando così la regolazione del ciclo cellulare e le vie di trasduzione del segnale. Il profilo cinetico distinto del composto evidenzia il suo potenziale di modulazione dell'attività della fosfatasi in vari contesti biologici.