Items 11 to 20 of 64 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo, un fenolo presente in natura, presenta interazioni molecolari uniche grazie ai suoi doppi gruppi idrossilici, che facilitano il legame a idrogeno e migliorano la sua solubilità nei solventi polari. Il suo sistema di doppi legami coniugati consente una significativa delocalizzazione degli elettroni, contribuendo alla sua capacità antiossidante. Questo composto può entrare in complessazione con ioni metallici, influenzando la sua reattività e stabilità in vari ambienti, mentre la sua flessibilità strutturale consente diversi adattamenti conformazionali durante le reazioni chimiche. | ||||||
ADHP | 119171-73-2 | sc-291898 | 25 mg | $497.00 | 1 | |
L'ADHP, un composto fenolico, presenta una disposizione particolare dei gruppi ossidrilici che ne aumenta la reattività attraverso un forte legame idrogeno intermolecolare. Questa proprietà favorisce la sua partecipazione alle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, portando a diversi derivati. La rigida struttura aromatica del composto contribuisce alla sua stabilità, mentre la sua capacità di formare complessi stabili con vari substrati può influenzare i percorsi di reazione e la cinetica, rendendolo un partecipante versatile nella sintesi organica. | ||||||
p-Coumaric acid | 501-98-4 | sc-215648 sc-215648A sc-215648B sc-215648C sc-215648D | 1 g 5 g 25 g 100 g 500 g | $27.00 $40.00 $80.00 $290.00 $918.00 | 5 | |
L'acido p-cumarico, un composto fenolico, presenta caratteristiche strutturali uniche che ne facilitano il ruolo in vari percorsi biochimici. Il suo sistema di doppi legami coniugati aumenta la delocalizzazione degli elettroni, rendendolo un potente antiossidante. La capacità del composto di impegnarsi in interazioni π-π stacking con altre molecole aromatiche può influenzare la solubilità e la reattività. Inoltre, i suoi gruppi idrossilici le permettono di agire come donatore di legami a idrogeno, influenzando le interazioni molecolari e la reattività in sistemi biologici complessi. | ||||||
AG 1024 | 65678-07-1 | sc-205907 | 1 mg | $105.00 | 22 | |
AG 1024, un composto fenolico, presenta intriganti caratteristiche molecolari che ne influenzano la reattività e le interazioni. I suoi gruppi idrossilici contribuiscono a creare un forte legame idrogeno, migliorando la solubilità in ambienti polari. La disposizione spaziale unica del composto consente un efficace stacking π-π con i sistemi aromatici adiacenti, alterando potenzialmente le proprietà elettroniche. Inoltre, la capacità di AG 1024 di partecipare a reazioni redox sottolinea il suo comportamento dinamico in vari contesti chimici. | ||||||
Bromophenol Blue | 115-39-9 | sc-24971 sc-24971A sc-24971B | 25 g 100 g 250 g | $100.00 $189.00 $347.00 | 21 | |
Il blu di bromofenolo, un colorante fenolico, presenta notevoli proprietà dovute alla sua struttura molecolare distinta. La presenza di sostituenti del bromo aumenta le sue capacità di sottrazione di elettroni, influenzando il suo comportamento acido-base e spostando i suoi valori di pKa. Questo composto mostra significativi cambiamenti colorimetrici in risposta alle variazioni di pH, attribuiti a forme tautomeriche che si stabilizzano in condizioni diverse. Inoltre, la sua geometria planare facilita le forti interazioni π-π, influenzando la sua reattività nei processi di complessazione e adsorbimento. | ||||||
Gallein | 2103-64-2 | sc-202631 | 50 mg | $83.00 | 20 | |
La galeina, un composto fenolico, è caratterizzata dalla capacità unica di formare chelati stabili con ioni metallici, attribuita ai suoi molteplici gruppi idrossilici. Questa chelazione aumenta la sua solubilità in vari solventi e influenza le sue proprietà elettroniche, portando a risposte colorimetriche distinte. La struttura rigida del composto promuove il legame idrogeno intramolecolare, influenzando la sua reattività e stabilità in diversi ambienti chimici. Le sue interazioni con altre molecole possono anche alterare la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto di interesse in varie applicazioni analitiche. | ||||||
Siccanin | 22733-60-4 | sc-391688 | 1 mg | $286.00 | ||
La siccanina, un composto fenolico, presenta proprietà intriganti grazie alla sua capacità di creare legami a idrogeno e interazioni π-π stacking. Queste caratteristiche aumentano la sua solubilità nei solventi polari e contribuiscono alle sue caratteristiche elettroniche uniche. La flessibilità strutturale della siccanina consente cambiamenti conformazionali dinamici, influenzando la sua reattività in vari percorsi chimici. Inoltre, la sua capacità di partecipare a reazioni redox la rende un soggetto affascinante per lo studio dei meccanismi e della cinetica di reazione. | ||||||
2,4-Diacetylphloroglucinol | 2161-86-6 | sc-206518D sc-206518A sc-206518B sc-206518C sc-206518 | 500 mg 2 g 5 g 10 g 1 g | $242.00 $627.00 $1405.00 $2450.00 $347.00 | 20 | |
Il 2,4-diacetilfloroglucinolo, un composto fenolico, mostra una notevole reattività grazie alla sua capacità di formare chelati stabili con ioni metallici, rafforzando il suo ruolo nella chimica di coordinazione. La sua struttura unica di dichetone facilita il legame idrogeno intramolecolare, che influenza la sua stabilità conformazionale e la sua reattività. Il sistema aromatico ricco di elettroni di questo composto consente reazioni di sostituzione elettrofila significative, rendendolo un attore chiave in varie trasformazioni organiche. | ||||||
Piceatannol | 10083-24-6 | sc-200610 sc-200610A sc-200610B | 1 mg 5 mg 25 mg | $50.00 $70.00 $195.00 | 11 | |
Il piceatannolo, un composto fenolico, presenta intriganti proprietà antiossidanti grazie alla sua capacità di scavare i radicali liberi, attribuita ai suoi gruppi idrossilici. La sua struttura unica consente un forte legame idrogeno intermolecolare, influenzando la solubilità e l'interazione con le macromolecole biologiche. Inoltre, il piceatannolo può subire reazioni di ossidazione che portano alla formazione di vari derivati che possono alterare la sua reattività e stabilità in ambienti diversi. | ||||||
IPA 3 | 42521-82-4 | sc-204016 sc-204016A | 5 mg 50 mg | $92.00 $449.00 | 6 | |
L'IPA 3, un composto fenolico, mostra una notevole reattività grazie al suo anello aromatico ricco di elettroni, che facilita le reazioni di sostituzione elettrofila. I suoi gruppi idrossilici ne aumentano l'acidità, favorendo il trasferimento di protoni in vari percorsi chimici. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici evidenzia il suo potenziale nella chimica di coordinazione. Inoltre, la configurazione sterica unica dell'IPA 3 influenza la sua interazione con altre molecole organiche, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei processi sintetici. |