Gli inibitori del PEPT1 sono composti che ostacolano in modo specifico la funzione del Peptide Transporter 1 (PEPT1), una proteina appartenente alla famiglia dei trasportatori di soluti. La PEPT1, localizzata principalmente nell'intestino, in particolare nella membrana del bordo a spazzola delle cellule epiteliali dell'intestino tenue, svolge un ruolo cruciale nell'assorbimento di di- e tri-peptidi dalle proteine alimentari dopo la loro scomposizione preliminare da parte degli enzimi gastrici. Questa proteina facilita l'assorbimento di questi piccoli peptidi negli enterociti con un meccanismo accoppiato al protone, ovvero il trasporto di peptidi è accompagnato contemporaneamente dal trasporto di protoni (ioni H+), sfruttando il gradiente di pH attraverso le cellule epiteliali. Gli inibitori di questo trasportatore sono oggetto di grande attenzione per la loro capacità di modulare il profilo di assorbimento di substrati che sarebbero tipicamente riconosciuti e trasportati da PEPT1, offrendo alterazioni nelle interazioni fisiologiche e nelle vie biochimiche che coinvolgono questi substrati.
Le strutture chimiche degli inibitori della PEPT1 possono essere diverse e l'attività inibitoria deriva principalmente dalla loro capacità di legarsi al sito attivo della proteina PEPT1 o di alterarne in altro modo la conformazione o la funzione. L'interazione tra gli inibitori e il trasportatore può essere competitiva, in cui l'inibitore compete direttamente con i di- o tri-peptidi per il sito di legame, o non competitiva, in cui l'inibitore si lega a un sito diverso, alterando la configurazione del trasportatore o la successiva internalizzazione dei substrati. La specificità e l'affinità di questi inibitori possono variare in modo significativo in base alle loro proprietà chimiche, come le dimensioni molecolari, la polarità e lo stato di ionizzazione, che influenzano le loro dinamiche di interazione con il trasportatore. Sebbene questi composti abbiano come bersaglio principale il PEPT1, la loro selettività rispetto ad altri trasportatori strettamente correlati, come il PEPT2, è cruciale per il loro impatto sui sistemi biologici e richiede precise caratterizzazioni strutturali e funzionali.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Amiloride • HCl | 2016-88-8 | sc-3578 sc-3578A | 25 mg 100 mg | $22.00 $56.00 | 6 | |
L'amiloride - HCl potrebbe modulare il potenziale di membrana o il pH intracellulare, influenzando l'attività del PEPT1. | ||||||
Captopril | 62571-86-2 | sc-200566 sc-200566A | 1 g 5 g | $48.00 $89.00 | 21 | |
Il captopril, un ACE inibitore, può competere per il sito di legame del substrato di PEPT1, riducendo la sua attività di trasporto. | ||||||
Glyburide (Glibenclamide) | 10238-21-8 | sc-200982 sc-200982A sc-200982D sc-200982B sc-200982C | 1 g 5 g 25 g 100 g 500 g | $45.00 $60.00 $115.00 $170.00 $520.00 | 36 | |
La gliburide può inibire il PEPT1 interferendo con il legame o la traslocazione del substrato del trasportatore. | ||||||
Probenecid | 57-66-9 | sc-202773 sc-202773A sc-202773B sc-202773C | 1 g 5 g 25 g 100 g | $27.00 $38.00 $98.00 $272.00 | 28 | |
È noto che il probenecid compete con vari trasportatori, riducendo potenzialmente il legame del substrato di PEPT1. | ||||||
FCCP | 370-86-5 | sc-203578 sc-203578A | 10 mg 50 mg | $92.00 $348.00 | 46 | |
L'FCCP altera i gradienti protonici, il che può compromettere il meccanismo di trasporto accoppiato al protone della PEPT1. | ||||||
Niflumic acid | 4394-00-7 | sc-204820 | 5 g | $31.00 | 3 | |
L'acido niflumico può influire sugli equilibri ionici cellulari, influenzando potenzialmente l'attività della PEPT1. | ||||||
Quinidine | 56-54-2 | sc-212614 | 10 g | $102.00 | 3 | |
La chinidina può legarsi a vari trasportatori, entrando potenzialmente in competizione con i substrati di PEPT1 o influenzandone la conformazione. | ||||||
Losartan | 114798-26-4 | sc-353662 | 100 mg | $127.00 | 18 | |
Il losartan può interagire o modificare i siti di legame del substrato sulla PEPT1, influenzando la sua attività di trasporto. | ||||||
Omeprazole | 73590-58-6 | sc-202265 | 50 mg | $66.00 | 4 | |
L'omeprazolo può alterare il pH intracellulare a causa della sua inibizione della pompa protonica, che potrebbe influenzare il meccanismo di accoppiamento protonico della PEPT1. |