Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PDHA2 Inibitori

Gli inibitori PDHA2 più comuni includono, a titolo esemplificativo, l'acido dicloroacetico CAS 79-43-6, l'acido α-ciano-4-idrossicinnamico CAS 28166-41-8, l'ossido di arsenico (III) CAS 1327-53-3, l'acido ossamico CAS 471-47-6 e la 6-tioguanina CAS 154-42-7.

Gli inibitori di PDHA2 si riferiscono a una serie di composti progettati per modulare l'attività della subunità alfa 2 della piruvato deidrogenasi E1, un componente cruciale del complesso della piruvato deidrogenasi coinvolto nel metabolismo energetico cellulare. Questa classe è caratterizzata dall'obiettivo funzionale di influenzare il ruolo di PDHA2 nella cruciale transizione metabolica dalla glicolisi al ciclo degli acidi tricarbossilici (TCA). Questi inibitori agiscono attraverso vari meccanismi, ognuno dei quali mira a diversi aspetti della funzione di PDHA2 o della sua interazione con l'ambiente cellulare. L'obiettivo primario di questi composti è quello di alterare il percorso enzimatico che coinvolge PDHA2, agendo direttamente sulla sua attività catalitica o modificando le condizioni essenziali per il suo funzionamento ottimale.

I meccanismi d'azione di questi inibitori sono diversi. Alcuni sono progettati per interagire direttamente con il sito attivo di PDHA2, inibendo così la sua capacità di catalizzare la conversione del piruvato in acetil-CoA. Questa inibizione diretta può essere ottenuta attraverso un'inibizione competitiva, in cui i composti imitano la struttura dei substrati naturali di PDHA2, occupando il sito attivo e impedendo l'accesso al substrato. Altri inibitori si concentrano sulla modifica dell'ambiente mitocondriale in cui opera PDHA2. Alterando fattori come lo stato redox mitocondriale o la disponibilità di coenzimi, questi inibitori possono influire indirettamente sull'attività di PDHA2. Questo approccio si basa sulla consapevolezza che la funzione di enzimi come PDHA2 dipende fortemente da specifiche condizioni intracellulari. Inoltre, alcuni composti di questa classe mirano a influenzare vie metaboliche più ampie legate alla glicolisi e al ciclo TCA, con l'obiettivo di influenzare la funzione di PDHA2 alterando la disponibilità dei suoi substrati o prodotti, o modulando meccanismi di regolazione come la fosforilazione che controllano l'attività di PDHA2. L'esplorazione degli inibitori di PDHA2 rappresenta un importante aspetto della ricerca in biochimica e biologia metabolica, che evidenzia la modulazione di enzimi chiave nelle vie metaboliche. Concentrandosi su un enzima che svolge un ruolo critico nel collegamento tra glicolisi e ciclo TCA, questa classe di inibitori offre spunti di riflessione sulla complessa interazione tra vie metaboliche e regolazione enzimatica. Lo sviluppo di questi inibitori non solo contribuisce a una più profonda comprensione del ruolo di PDHA2 nel metabolismo energetico, ma esemplifica anche l'approccio sfumato necessario per modulare le funzioni enzimatiche all'interno di sistemi biologici complessi. Lo studio degli inibitori di PDHA2 serve quindi come via per una comprensione più completa del metabolismo cellulare, fornendo approfondimenti sugli intricati meccanismi che regolano l'efficienza e la regolazione delle vie metaboliche.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Dichloroacetic acid

79-43-6sc-214877
sc-214877A
25 g
100 g
$60.00
$125.00
5
(0)

Inibendo la piruvato deidrogenasi chinasi, l'acido dicloroacetico può portare alla de-fosforilazione e all'attivazione del complesso PDH, alterando potenzialmente la regolazione di PDHA2.

α-Cyano-4-hydroxycinnamic acid

28166-41-8sc-254923
2 g
$42.00
2
(1)

Inibisce i trasportatori di monocarbossilati, riducendo il trasporto di piruvato nei mitocondri e influenzando potenzialmente la disponibilità di substrato di PDHA2.

Arsenic(III) oxide

1327-53-3sc-210837
sc-210837A
250 g
1 kg
$87.00
$224.00
(0)

Interferisce con la funzione mitocondriale, il che potrebbe influenzare indirettamente PDHA2 alterando l'ambiente mitocondriale in cui opera.

Oxamic acid

471-47-6sc-250620
25 g
$145.00
(0)

Imita il piruvato e può inibire in modo competitivo gli enzimi che utilizzano il piruvato, influenzando potenzialmente PDHA2 in modo indiretto, alterando la disponibilità di substrato.

6-Thioguanine

154-42-7sc-205587
sc-205587A
250 mg
500 mg
$41.00
$53.00
3
(1)

Agisce come inibitore dell'istone deacetilasi, influenzando potenzialmente l'espressione genica legata alla funzione di PDHA2.

Sodium dichloroacetate

2156-56-1sc-203275
sc-203275A
10 g
50 g
$54.00
$205.00
6
(1)

Simile al dicloroacetato, potrebbe influenzare indirettamente la regolazione di PDHA2 inibendo la piruvato deidrogenasi chinasi.

Berberine

2086-83-1sc-507337
250 mg
$90.00
1
(0)

È noto che influisce sulla funzione mitocondriale, con un potenziale impatto su PDHA2 nell'ambito della regolazione metabolica.

Genistein

446-72-0sc-3515
sc-3515A
sc-3515B
sc-3515C
sc-3515D
sc-3515E
sc-3515F
100 mg
500 mg
1 g
5 g
10 g
25 g
100 g
$26.00
$92.00
$120.00
$310.00
$500.00
$908.00
$1821.00
46
(1)

Un inibitore della tirosin-chinasi, potrebbe influenzare indirettamente PDHA2 alterando le vie di segnalazione dipendenti dalla fosforilazione.

Resveratrol

501-36-0sc-200808
sc-200808A
sc-200808B
100 mg
500 mg
5 g
$60.00
$185.00
$365.00
64
(2)

Influenza la funzione mitocondriale, potenzialmente influenzando PDHA2 indirettamente attraverso cambiamenti nel metabolismo cellulare.

AICAR

2627-69-2sc-200659
sc-200659A
sc-200659B
50 mg
250 mg
1 g
$60.00
$270.00
$350.00
48
(2)

Attiva l'AMPK, influenzando potenzialmente le vie metaboliche e influenzando indirettamente l'attività di PDHA2.