Gli attivatori del recettore del fattore di crescita derivato dalle piastrine (PDGFRL) sono una classe di composti chimici che interagiscono specificamente con la proteina PDGFRL, un membro della superfamiglia delle tirosin-chinasi recettoriali della superficie cellulare. La PDGFRL condivide l'omologia con il recettore del fattore di crescita derivato dalle piastrine (PDGFR), ma presenta caratteristiche strutturali e funzioni distinte all'interno delle vie di segnalazione cellulare. A differenza del PDGFR, che lega i fattori di crescita e trasduce potenti segnali mitogeni e angiogenici, il PDGFRL è un recettore orfano, il che significa che il suo ligando naturale era inizialmente sconosciuto e il suo ruolo nella fisiologia cellulare è meno caratterizzato. Gli attivatori di PDGFRL possono legarsi al dominio extracellulare della proteina, determinando cambiamenti conformazionali che alla fine portano all'attivazione del dominio chinasi intracellulare. Questa attivazione può portare alla transfosforilazione di specifici residui di tirosina, dando così inizio a una cascata di eventi di segnalazione a valle all'interno della cellula.
Dal punto di vista chimico, gli attivatori di PDGFRL possono variare ampiamente nella loro struttura e composizione, spesso adattati per interagire con i siti di legame unici e la configurazione tridimensionale della proteina PDGFRL. La specificità di questi attivatori è fondamentale, in quanto determina la loro interazione con il recettore e la successiva attivazione. L'esatto meccanismo molecolare con cui questi attivatori inducono cambiamenti conformazionali nella PDGFRL può comportare l'imitazione dell'azione di un ligando naturale o l'alterazione della struttura del recettore in modo da indurre l'attività della chinasi. Lo studio della PDGFRL e dei suoi attivatori è un'area di intensa ricerca biochimica, che si concentra sulla delucidazione degli intricati dettagli dell'attivazione del recettore e delle successive vie di segnalazione intracellulare. Questa ricerca contribuisce a una più profonda comprensione dei processi fondamentali che regolano la segnalazione cellulare e la funzione dei recettori, con gli attivatori di PDGFRL che servono come strumenti vitali per dissezionare questi complessi sistemi biologici.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
PMA | 16561-29-8 | sc-3576 sc-3576A sc-3576B sc-3576C sc-3576D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 100 mg | $40.00 $129.00 $210.00 $490.00 $929.00 | 119 | |
Il PMA è un diestere del forbolo e funziona come un potente attivatore della protein chinasi C (PKC). L'attivazione della PKC porta a eventi di segnalazione a valle che possono aumentare l'attività di PDGFRL, che è implicata nella regolazione della proliferazione e della differenziazione cellulare. | ||||||
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina è un attivatore dell'adenilato ciclasi, che porta ad un aumento dei livelli di AMP ciclico (cAMP). Il cAMP elevato può attivare la PKA, che può fosforilare substrati che possono interagire con i percorsi di segnalazione di PDGFRL per potenziarne l'attività nella cellula. | ||||||
D-erythro-Sphingosine-1-phosphate | 26993-30-6 | sc-201383 sc-201383D sc-201383A sc-201383B sc-201383C | 1 mg 2 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $162.00 $316.00 $559.00 $889.00 $1693.00 | 7 | |
La sfingosina-1-fosfato (S1P) è un lipide bioattivo che agisce attraverso i recettori accoppiati alle proteine G per attivare le cascate di segnalazione intracellulare, influenzando potenzialmente i percorsi che convergono sulla PDGFRL e migliorano la sua attività funzionale. | ||||||
Anticorpo Insulin () | 11061-68-0 | sc-29062 sc-29062A sc-29062B | 100 mg 1 g 10 g | $153.00 $1224.00 $12239.00 | 82 | |
L'attivazione del recettore dell'insulina porta all'attivazione dei percorsi PI3K/Akt e MAPK, che possono potenziare indirettamente la segnalazione di PDGFRL attraverso la convergenza dei percorsi e l'attivazione di effettori a valle comuni. | ||||||
Ionomycin | 56092-82-1 | sc-3592 sc-3592A | 1 mg 5 mg | $76.00 $265.00 | 80 | |
La Ionomicina è uno ionoforo di calcio che aumenta i livelli di calcio intracellulare, attivando le chinasi dipendenti dalla calmodulina e potenzialmente influenzando la segnalazione di PDGFRL, potenziando l'attività dei percorsi sensibili al calcio in cui è coinvolta. | ||||||
FTY720 | 162359-56-0 | sc-202161 sc-202161A sc-202161B | 1 mg 5 mg 25 mg | $32.00 $75.00 $118.00 | 14 | |
FTY720 è un analogo della sfingosina che, dopo la fosforilazione, può agire come modulatore del recettore S1P, influenzando i percorsi cellulari che potrebbero potenziare l'attività di PDGFRL, influenzando la risposta della cellula ai fattori di crescita. | ||||||
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
La curcumina può influenzare molteplici vie di segnalazione, compresa l'inibizione dell'attivazione di NF-κB. Questo può portare a un'alterazione della risposta infiammatoria, che può indirettamente potenziare l'attività di PDGFRL, influenzando il contesto cellulare in cui opera. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
È stato dimostrato che il resveratrolo attiva SIRT1, che può deacetilare le proteine coinvolte nel percorso PI3K/Akt. Questa alterazione può portare al potenziamento indiretto dell'attività di PDGFRL attraverso la modulazione dei componenti del percorso. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
LY294002 è un inibitore di PI3K che può potenziare indirettamente la segnalazione di PDGFRL, creando una compensazione della sregolazione di percorsi alternativi o di meccanismi di feedback di cui PDGFRL fa parte, con conseguente aumento dell'attività della proteina. | ||||||