Date published: 2025-10-27

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PCID2 Inibitori

I comuni inibitori di PCID2 includono, a titolo esemplificativo, la salinomicina CAS 53003-10-4, la lattacistina CAS 133343-34-7, la mitramicina A CAS 18378-89-7, la wogonina, la S. baicalensis CAS 632-85-9 e il CX-5461 CAS 1138549-36-6.

Gli inibitori di PCID2 costituiscono una classe di composti chimici che hanno attirato l'attenzione per la loro capacità di inibire l'attività della proteina 2 contenente il dominio PCI (PCID2). PCID2 è una proteina che svolge un ruolo significativo nella biogenesi dei ribosomi e nell'elaborazione dell'RNA all'interno della cellula. Gli inibitori di PCID2 sono progettati per interagire con la proteina, influenzandone le interazioni molecolari, le modifiche post-traduzionali o la partecipazione ai processi legati all'RNA. La diversità strutturale degli inibitori di PCID2 comprende composti sintetici e naturali. Questi inibitori mirano a interrompere le funzioni di PCID2, che sono strettamente legate all'assemblaggio ribosomiale e all'elaborazione delle molecole di RNA. Ad esempio, è stato riportato che la salinomicina, un antibiotico, inibisce PCID2 e influisce sul suo ruolo nella biogenesi dei ribosomi. Inibitori di piccole molecole come CX5461 e fadraciclib sono stati studiati per la loro capacità di colpire processi legati alla trascrizione dell'RNA polimerasi I e alle chinasi ciclina-dipendenti, rispettivamente. Questi inibitori potrebbero influenzare indirettamente PCID2 e le sue funzioni associate nella biogenesi dei ribosomi e nell'elaborazione dell'RNA.

L'esplorazione degli inibitori di PCID2 contribuisce alla comprensione dei processi cellulari fondamentali che coinvolgono la biogenesi dei ribosomi e la regolazione dell'RNA. Prendendo di mira PCID2 e le sue interazioni, i ricercatori possono comprendere l'intricata rete di eventi molecolari alla base di questi processi cellulari vitali. Questi inibitori sono strumenti essenziali per analizzare i molteplici ruoli di PCID2, fornendo indicazioni sul suo contributo alla sintesi del macchinario cellulare e all'elaborazione dell'informazione genetica.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Salinomycin

53003-10-4sc-253530
sc-253530C
sc-253530A
sc-253530B
5 mg
10 mg
25 mg
100 mg
$159.00
$236.00
$398.00
$465.00
1
(1)

La salinomicina è un antibiotico che è stato segnalato per inibire PCID2 e influenzare le sue funzioni nella biogenesi dei ribosomi.

Lactacystin

133343-34-7sc-3575
sc-3575A
200 µg
1 mg
$165.00
$575.00
60
(2)

Il clasto-lattacistina β-lattone è un composto studiato per il suo potenziale di inibizione di PCID2 e per il suo ruolo nell'elaborazione dell'RNA.

Mithramycin A

18378-89-7sc-200909
1 mg
$54.00
6
(1)

La plicamicina, nota anche come mitramicina A, è un antibiotico che è stato segnalato interagire con PCID2 e influenzarne le funzioni.

Wogonin, S. baicalensis

632-85-9sc-203313
10 mg
$200.00
8
(1)

La wogonina è un composto naturale presente in varie fonti vegetali. È stata studiata per il suo potenziale di modulazione dell'attività di PCID2.

CX-5461

1138549-36-6sc-507275
5 mg
$240.00
(0)

CX5461 è un inibitore di piccole molecole che ha come bersaglio la trascrizione dell'RNA polimerasi I. È stato segnalato che influisce su PCID2 e sulla biogenesi dei ribosomi.

SNS-032

345627-80-7sc-364621
sc-364621A
5 mg
10 mg
$169.00
$262.00
(1)

SNS-032 è un composto che inibisce le chinasi ciclina-dipendenti. È stato studiato per il suo potenziale effetto su PCID2 e sulla biogenesi dei ribosomi.

AT7519

844442-38-2sc-364416
sc-364416A
sc-364416B
sc-364416C
5 mg
10 mg
100 mg
1 g
$207.00
$246.00
$1025.00
$3065.00
1
(0)

AT7519 è un piccolo inibitore molecolare che ha come bersaglio diverse chinasi ciclina-dipendenti. È stato studiato per i suoi potenziali effetti sull'elaborazione dell'RNA e per il suo impatto su PCID2.