Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PARP Inibitori

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di inibitori PARP da utilizzare in varie applicazioni. Gli inibitori della poli (ADP-ribosio) polimerasi (PARP) sono una classe di molecole che mirano a inibire l'attività degli enzimi PARP, cruciali nei processi di riparazione dei danni al DNA. Nella ricerca scientifica, gli inibitori PARP sono molto apprezzati per il loro ruolo nello studio dei meccanismi di riparazione del DNA, nella comprensione della stabilità genomica e nello studio delle risposte cellulari ai danni al DNA. Questi inibitori sono diventati strumenti indispensabili nella ricerca di base e applicata, consentendo agli scienziati di analizzare i complessi percorsi coinvolti nel mantenimento dell'integrità genomica. Sono particolarmente utili negli studi relativi alla biologia del cancro, dove l'inibizione delle vie di riparazione del DNA può chiarire le complessità della tumorigenesi e il potenziale di letalità sintetica delle cellule tumorali carenti di alcuni meccanismi di riparazione del DNA. La disponibilità di una vasta gamma di inibitori PARP consente ai ricercatori di perfezionare le condizioni sperimentali e di esplorare vari aspetti della riparazione del DNA, della regolazione del ciclo cellulare e delle interazioni genetiche. Per informazioni dettagliate sugli inibitori di PARP disponibili, fare clic sul nome del prodotto.
Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

BYK204165

1104546-89-5sc-214642
sc-214642A
5 mg
25 mg
$106.00
$437.00
2
(1)

BYK204165 è una sostanza chimica specializzata che presenta una reattività unica come PARP, caratterizzata dalla capacità di formare addotti stabili attraverso un legame covalente selettivo. La sua struttura promuove interazioni specifiche con le biomolecole bersaglio, potenziando la sua efficacia nella modulazione delle vie cellulari. Il profilo cinetico del composto rivela tassi di reazione rapidi in condizioni fisiologiche, mentre le sue proprietà di solubilità consentono un'efficace dispersione in vari ambienti, influenzando il suo comportamento complessivo in sistemi complessi.

NU 1025

90417-38-2sc-203166
5 mg
$131.00
9
(1)

NU 1025 è una sostanza chimica distintiva che funziona come PARP, mostrando una notevole selettività nelle sue interazioni con i meccanismi di riparazione del DNA. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano la formazione di intermedi transitori, che possono alterare significativamente i percorsi di reazione. Il composto presenta un'elevata affinità per i siti specifici dell'enzima, che porta a una maggiore efficienza catalitica. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità consentono un'efficace integrazione in diversi ambienti biochimici, influenzando la sua reattività e stabilità.

3-Aminobenzamide

3544-24-9sc-3501
sc-3501B
sc-3501A
100 mg
1 g
5 g
$15.00
$36.00
$51.00
18
(1)

La 3-aminobenzammide è un composto notevole che agisce come PARP, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con analoghi del nicotinammide adenina dinucleotide (NAD+). Questa interazione influenza l'attività dell'enzima, modulando la riparazione delle rotture a singolo filamento nel DNA. Le proprietà elettroniche uniche del composto ne aumentano la reattività, consentendo un legame efficiente con il substrato e promuovendo cambiamenti conformazionali specifici nelle proteine bersaglio, influenzando così le vie di segnalazione cellulare.

JW 55

664993-53-7sc-364517
sc-364517A
10 mg
50 mg
$172.00
$726.00
(0)

JW 55 è un inibitore PARP distintivo che presenta un'elevata affinità per il dominio catalitico dell'enzima, facilitando l'interruzione della sua interazione con i meccanismi di riparazione del DNA. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un legame selettivo con l'enzima, alterandone la dinamica conformazionale e influenzando la cinetica della poli(ADP-ribosilazione). La capacità di questo composto di stabilizzare i complessi transitori enzima-substrato ne aumenta l'efficacia nel modulare le risposte cellulari al danno al DNA.

6(5H)-Phenanthridinone

1015-89-0sc-200124
200 mg
$20.00
5
(1)

Il 6(5H)-Fenantridinone è un notevole inibitore di PARP caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in specifiche interazioni di legame idrogeno con il sito attivo dell'enzima. Questo composto altera il paesaggio conformazionale dell'enzima, portando a una significativa riduzione dei tassi di poli(ADP-ribosilazione). Le sue proprietà elettroniche uniche facilitano le interazioni π-π stacking, che contribuiscono al suo profilo di inibizione selettiva e influenzano la dinamica complessiva delle vie di riparazione del DNA.

3-phenylthiophene-2-carboxylic acid

10341-88-5sc-276406
250 mg
$158.00
(0)

L'acido 3-feniltiofenico-2-carbossilico è un notevole inibitore di PARP caratterizzato dalla capacità di legarsi a idrogeno con il sito attivo dell'enzima, determinando una significativa alterazione della dinamica enzimatica. La sua struttura aromatica facilita le interazioni π-π stacking, aumentando la stabilità del legame. Il gruppo acido carbossilico del composto, che sottrae elettroni, svolge un ruolo cruciale nel modulare la reattività dei gruppi funzionali vicini, influenzando in ultima analisi la cinetica dei processi di poli(ADP-ribosilazione).

KU-0058948

763111-49-5sc-489065
10 mg
$549.00
(0)

KU-0058948 è un inibitore della PARP che presenta un'affinità di legame unica per il dominio catalitico dell'enzima, promuovendo uno spostamento conformazionale che ne interrompe l'attività. Le caratteristiche strutturali del composto gli consentono di formare interazioni van der Waals critiche, aumentando la sua specificità. Inoltre, le sue regioni idrofobiche contribuiscono a un'interazione favorevole con l'enzima, modulando la cinetica della poli(ADP-ribosilazione) e influenzando i meccanismi di riparazione cellulare.

Picolinamide

1452-77-3sc-228946
10 g
$101.00
(0)

La picolinamide presenta interazioni uniche con gli enzimi PARP grazie al suo eterociclo contenente azoto, che ne aumenta l'affinità per il sito attivo dell'enzima. La capacità del composto di formare forti legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo contribuisce alla sua efficacia di legame. Inoltre, la presenza del gruppo funzionale amidico influenza l'ambiente elettronico, alterando potenzialmente la cinetica di reazione della poli(ADP-ribosilazione) e influenzando le vie di segnalazione a valle.