Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

NU 1025 (CAS 90417-38-2)

5.0(1)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Vedere citazioni di prodotto (9)

Nomi alternativi:
8-Hydroxy-2-methylquinazoline-4-one
Applicazione:
NU 1025 è un potente inibitore della PARP-1 e della Topo I.
Numero CAS:
90417-38-2
Purezza:
>98%
Peso molecolare:
176.2
Formula molecolare:
C9H8N2O2
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

NU 1025 è un potente inibitore della PARP-1 (poli(ADP-ribosio) polimerasi; PARP) che ha dimostrato la capacità di potenziare la citotossicità del composto metilante del DNA MTIC (sc-211930), della bleomicina e del γ-irradiaton. Gli studi hanno riportato che NU 1025 è da 40 a 50 volte più forte della benzamide (sc-202494) e della 3-aminobenzamide (sc-3501), aumenta le rotture del DNA a doppio e singolo filamento e ha effetti neuroprotettivi. Inoltre, NU 1025 amplifica l'effetto citotossico della camptothecin (sc-200871), che è un inibitore della toposimerasi I.


NU 1025 (CAS 90417-38-2) Referenze

  1. Effetti interattivi degli inibitori della poli(ADP-ribosio) polimerasi e della proteina chinasi DNA-dipendente sulle risposte cellulari al danno al DNA.  |  Boulton, S., et al. 1999. Carcinogenesis. 20: 199-203. PMID: 10069454
  2. Effetti differenziali dell'inibitore della poli (ADP-ribosio) polimerasi (PARP) NU1025 sulla citotossicità degli inibitori della topoisomerasi I e II nelle cellule L1210 in vitro.  |  Bowman, KJ., et al. 2001. Br J Cancer. 84: 106-12. PMID: 11139322
  3. Gli effetti neuroprotettivi di NU1025, un inibitore della PARP nell'ischemia cerebrale, sono mediati dalla riduzione della deplezione di NAD e della frammentazione del DNA.  |  Kaundal, RK., et al. 2006. Life Sci. 79: 2293-302. PMID: 16935310
  4. L'apoptosi indotta dall'ossidazione in una linea di cellule gangliari immortalizzate è indipendente dalle caspasi ma coinvolge l'attivazione della poli(ADP-ribosio)polimerasi e del fattore di induzione dell'apoptosi.  |  Li, GY. and Osborne, NN. 2008. Brain Res. 1188: 35-43. PMID: 18053973
  5. La ridondanza tra le nucleasi necessarie per la ricombinazione omologa promuove la resistenza agli inibitori PARP nell'organismo modello eucariotico Dictyostelium.  |  Kolb, AL., et al. 2017. Nucleic Acids Res. 45: 10056-10067. PMID: 28973445
  6. Xenogenesi dei tumori indotta da farmaci: Un possibile ruolo nel controllo immunitario della crescita delle cellule maligne nel cervello?  |  Franzese, O., et al. 2018. Pharmacol Res. 131: 1-6. PMID: 29530602
  7. Identificazione di geni hub e composti di piccole molecole correlati all'emorragia intracerebrale con l'analisi bioinformatica.  |  Liu, Z., et al. 2019. PeerJ. 7: e7782. PMID: 31667013
  8. HOXB7 agisce come biomarcatore oncogenico nel carcinoma a cellule squamose della testa e del collo.  |  Wu, X., et al. 2021. Cancer Cell Int. 21: 393. PMID: 34303375
  9. Potenziamento della citotossicità indotta dalla temozolomide: studio comparativo degli effetti biologici degli inibitori della poli(ADP-ribosio) polimerasi.  |  Boulton, S., et al. 1995. Br J Cancer. 72: 849-56. PMID: 7547230
  10. Potenziamento della citotossicità degli agenti antitumorali da parte dei potenti inibitori della poli(ADP-ribosio) polimerasi NU1025 e NU1064.  |  Bowman, KJ., et al. 1998. Br J Cancer. 78: 1269-77. PMID: 9823965

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

NU 1025, 5 mg

sc-203166
5 mg
$131.00