Items 31 to 40 of 145 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N-Oxalylglycine | 5262-39-5 | sc-202720 sc-202720A | 10 mg 100 mg | $52.00 $150.00 | 5 | |
La N-Oxalilglicina è un composto che influenza lo stress ossidativo grazie alla sua capacità di chelare gli ioni metallici, riducendo così la disponibilità di catalizzatori per la formazione di specie reattive dell'ossigeno. La sua struttura unica le permette di interagire con vari componenti cellulari, modulando le attività enzimatiche legate alle vie ossidative. Alterando la cinetica delle reazioni redox, la N-Oxalilglicina può influire sull'omeostasi cellulare e sui meccanismi di risposta allo stress, evidenziando il suo ruolo nel mantenimento dell'equilibrio ossidativo. | ||||||
(+)-Taxifolin | 17654-26-1 | sc-202829 sc-202829A | 10 mg 50 mg | $38.00 $130.00 | ||
La (+)-Taxifolina è un flavonoide che presenta potenti proprietà antiossidanti, in grado di eliminare efficacemente i radicali liberi e attenuare lo stress ossidativo. I suoi gruppi idrossilici unici facilitano forti interazioni con le specie reattive, aumentando la sua capacità di stabilizzarle e neutralizzarle. Inoltre, la (+)-Taxifolina può modulare le vie di segnalazione legate allo stress ossidativo, influenzando l'espressione genica e i meccanismi di difesa cellulare. La reattività dinamica di questo composto contribuisce al suo ruolo di protezione cellulare dal danno ossidativo. | ||||||
Diethyldithiocarbamic acid sodium salt trihydrate | 20624-25-3 | sc-202576 sc-202576A | 5 g 25 g | $19.00 $58.00 | 2 | |
L'acido dietilditiocarbamico sale sodico triidrato è un composto versatile noto per la sua capacità di chelare gli ioni metallici, che svolge un ruolo cruciale nella modulazione dello stress ossidativo. Formando complessi stabili con i metalli di transizione, inibisce le reazioni di tipo Fenton che generano radicali liberi dannosi. La sua struttura unica di ditiocarbammato consente interazioni selettive con vari bersagli biologici, influenzando l'equilibrio redox e le vie di segnalazione cellulare. Le proprietà cinetiche di questo composto ne potenziano la reattività, rendendolo un attore significativo nella modulazione dello stress ossidativo. | ||||||
12(S)-HHT | 54397-84-1 | sc-200969 sc-200969A | 50 µg 250 µg | $325.00 $1632.00 | ||
Il 12(S)-HHT è un lipide bioattivo che svolge un ruolo centrale nello stress ossidativo attraverso le sue interazioni uniche con le vie di segnalazione cellulare. È noto che influenza la produzione di specie reattive dell'ossigeno modulando l'attività di specifici enzimi coinvolti nella perossidazione lipidica. La sua particolare stereochimica consente un legame selettivo con i recettori, influenzando le risposte infiammatorie e gli stati redox cellulari. La reattività del composto è caratterizzata da una cinetica rapida, che facilita il suo ruolo nei meccanismi di difesa cellulare contro il danno ossidativo. | ||||||
Trihydroxyethylrutin | 7085-55-4 | sc-203301 sc-203301A sc-203301B sc-203301C | 5 g 25 g 100 g 1 kg | $30.00 $74.00 $300.00 $800.00 | 1 | |
La triidrossietilrutina è un derivato flavonoide che presenta notevoli proprietà antiossidanti, in quanto elimina i radicali liberi e chela gli ioni metallici, attenuando così lo stress ossidativo. I suoi gruppi idrossilici unici aumentano la sua capacità di interagire con le membrane lipidiche, promuovendo la stabilità e riducendo la perossidazione lipidica. Il composto influenza anche l'espressione genica legata alla risposta allo stress ossidativo, impegnandosi in complesse vie di segnalazione che regolano l'omeostasi cellulare e proteggono dal danno ossidativo. | ||||||
(±)20-HDoHE | 90906-41-5 | sc-205101 sc-205101A | 25 µg 50 µg | $80.00 $154.00 | ||
Il (±)20-HDoHE è un mediatore lipidico bioattivo che svolge un ruolo fondamentale nella modulazione dello stress ossidativo attraverso le sue interazioni uniche con le membrane cellulari. Partecipa alla formazione di specie reattive dell'ossigeno, influenzando la perossidazione lipidica e le vie di segnalazione cellulare. La sua struttura distinta consente di legarsi in modo specifico alle proteine coinvolte nelle risposte allo stress ossidativo, alterandone l'attività e contribuendo alla regolazione dei processi infiammatori. | ||||||
FDMPO | sc-221609 | 10 mg | $275.00 | |||
L'FDMPO è una sostanza chimica che agisce come potente modulatore dello stress ossidativo, impegnandosi in interazioni specifiche con i componenti cellulari. Facilita la generazione di specie reattive, influenzando le vie di segnalazione redox. La sua struttura unica gli consente di interagire con varie biomolecole, influenzandone la conformazione e la funzione. Questa interazione può portare ad alterazioni nelle risposte cellulari al danno ossidativo, evidenziando il suo ruolo nell'intricato equilibrio dei processi ossidativi e riduttivi all'interno dei sistemi biologici. | ||||||
Tetrahydro Curcumin | 36062-04-1 | sc-391609 | 1 g | $291.00 | 1 | |
La curcumina tetraidro è un composto unico che presenta notevoli proprietà antiossidanti, in grado di eliminare efficacemente i radicali liberi e ridurre lo stress ossidativo. La sua struttura molecolare consente una maggiore donazione di elettroni, facilitando le interazioni con le specie reattive dell'ossigeno. Questo composto influenza le vie di segnalazione cellulare modulando l'attività di enzimi chiave coinvolti nell'omeostasi redox. Inoltre, la sua stabilità e solubilità nei sistemi biologici ne aumentano la capacità di mitigare il danno ossidativo, contribuendo alla resilienza cellulare. | ||||||
Neobavaisoflavone | 41060-15-5 | sc-202728 | 1 mg | $139.00 | ||
Il neobavaisoflavone è un composto particolare noto per la sua capacità di modulare lo stress ossidativo attraverso interazioni specifiche con i componenti cellulari. Si impegna nel ciclo redox, promuovendo la riduzione delle specie reattive e stabilizzando i radicali liberi. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di influenzare l'espressione genica legata alle risposte allo stress ossidativo. Inoltre, l'affinità del neobavaisoflavone per gli ioni metallici ne esalta il ruolo di chelante degli ossidanti nocivi, contribuendo così ai meccanismi di protezione cellulare. | ||||||
Trimethylamine N-oxide dihydrate | 62637-93-8 | sc-296626 sc-296626A | 25 g 500 g | $85.00 $699.00 | ||
La trimetilammina N-ossido diidrato è un composto notevole che influenza lo stress ossidativo partecipando ai processi di trasferimento degli elettroni. La sua struttura unica le permette di interagire con varie biomolecole, facilitando la modulazione degli stati redox all'interno delle cellule. Questo composto può aumentare la stabilità delle specie reattive dell'ossigeno, influenzando così le vie di segnalazione cellulare. Inoltre, la sua natura idrofila favorisce le dinamiche di solvatazione, influenzando la cinetica di reazione e l'ambiente ossidativo complessivo. |