Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Organometallica

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di organometalli da utilizzare in varie applicazioni. Gli organometalli sono composti che presentano un legame diretto tra un atomo di carbonio di una molecola organica e un metallo, compresi elementi come litio, magnesio e metalli di transizione. Questi composti sono incredibilmente importanti nella ricerca scientifica grazie alle loro proprietà uniche e alla loro versatilità, che li rendono preziosi sia in ambito accademico che industriale. Nella comunità scientifica, gli organometalli sono ampiamente utilizzati come catalizzatori in una varietà di reazioni chimiche, tra cui le reazioni di accoppiamento incrociato, i processi di polimerizzazione e l'attivazione di piccole molecole. La loro capacità di facilitare trasformazioni complesse in condizioni blande ha rivoluzionato le metodologie di sintesi, consentendo la sintesi efficiente di prodotti di chimica fine, polimeri e materiali nuovi. I ricercatori utilizzano gli organometalli anche per studiare i meccanismi di reazione e per sviluppare nuovi sistemi catalitici che possono migliorare la sostenibilità e l'efficienza dei processi chimici. Inoltre, i composti organometallici sono essenziali nel campo della scienza dei materiali, dove vengono utilizzati per creare materiali avanzati con specifiche proprietà elettroniche, magnetiche e ottiche. Fornendo una selezione completa di organometalli, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca d'avanguardia nella chimica e nella scienza dei materiali, consentendo agli scienziati di spingersi oltre i confini dell'innovazione e di approfondire la comprensione della reattività chimica e delle proprietà dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli organometalli disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 71 to 80 of 387 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Octamethyltrisiloxane

107-51-7sc-250611
5 ml
$35.00
(0)

L'ottametiltrisilossano è un composto organometallico caratterizzato da una struttura silossanica estesa, che consente una flessibilità conformazionale unica e interazioni molecolari potenziate. Questa flessibilità consente un'efficace solvatazione e stabilizzazione degli intermedi reattivi, influenzando la cinetica di reazione. La sua bassa viscosità e l'elevata stabilità termica facilitano la formazione di reti silossaniche complesse, mentre la sua capacità di impegnarsi in interazioni idrofobiche aumenta la compatibilità con vari substrati, promuovendo diversi percorsi chimici.

Triethyl borate

150-46-9sc-251319
100 ml
$65.00
(0)

Il trietilborato è un composto organometallico che si distingue per la sua capacità di formare forti interazioni con gli acidi di Lewis grazie alla presenza del boro. Questa proprietà gli permette di coordinarsi efficacemente con i nucleofili, facilitando vari percorsi di reazione. La sua volatilità e bassa viscosità contribuiscono a una rapida diffusione nelle miscele di reazione, migliorando i tassi cinetici. Inoltre, il composto presenta una reattività unica con gli alcoli, portando alla formazione di esteri e influenzando i processi di polimerizzazione.

Decamethylcyclopentasiloxane

541-02-6sc-239652
50 ml
$24.00
(0)

Il decametilciclopentasilossano è un composto organometallico caratterizzato da un'esclusiva spina dorsale silossanica, che conferisce flessibilità e bassa tensione superficiale. Questa struttura gli consente di instaurare interazioni molecolari distintive, in particolare con i solventi polari, migliorando la solubilità e la compatibilità in vari sistemi. La sua bassa viscosità favorisce un efficiente trasferimento di massa, mentre la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare i processi catalitici e la cinetica di reazione, rendendolo un componente versatile nei percorsi sintetici.

Tetrapropyl orthosilicate

682-01-9sc-251212
25 g
$39.00
(0)

L'ortosilicato di tetrapropile è un composto organometallico che si distingue per la sua geometria tetraedrica, che facilita interazioni di coordinazione uniche con i centri metallici. Questa struttura aumenta la sua reattività nei processi sol-gel, promuovendo la formazione di reti di silicati. La sua capacità di idrolizzare in presenza di umidità porta alla generazione di gruppi silanolo, influenzando la cinetica di polimerizzazione e la formazione di reti. Inoltre, la sua bassa volatilità e l'elevata reattività lo rendono un elemento chiave nella modifica delle superfici e nella sintesi dei materiali.

Trimethyl(phenyl)silane

768-32-1sc-251355
25 g
$112.00
(0)

Il trimetil(fenil)silano è un composto organometallico caratterizzato da una struttura silanica unica, che consente interazioni di legame versatili con vari substrati. La sua natura stericamente ostacolata influenza i percorsi di reazione, promuovendo la reattività selettiva nelle reazioni di cross-coupling. Il composto presenta proprietà elettroniche distinte grazie alla presenza del gruppo fenilico, che ne rafforza il ruolo nella catalisi e facilita la formazione di intermedi stabili. Anche le sue caratteristiche idrofobiche contribuiscono al suo comportamento nella sintesi organica, influenzando i profili di solubilità e reattività.

Methylmagnesium iodide solution

917-64-6sc-295478
100 g
$238.00
(0)

La soluzione di ioduro di metilmagnesio è un composto organometallico altamente reattivo noto per le sue forti proprietà nucleofile. Si impegna prontamente nelle reazioni di Grignard, facilitando la formazione di legami carbonio-carbonio grazie alla sua capacità di donare un gruppo metile. La presenza di iodio ne aumenta la reattività, consentendo rapide interazioni con gli elettrofili. La sua natura polare influenza la solubilità nei solventi organici, mentre la sua reattività con l'umidità sottolinea l'importanza delle condizioni anidre nelle applicazioni sintetiche.

n-Butyltrimethoxysilane

1067-57-8sc-286396
sc-286396A
5 g
25 g
$135.00
$175.00
(0)

L'n-butiltrimetossisilano è un organosilano versatile che presenta una reattività unica grazie ai suoi gruppi funzionali trimetossi. Questi gruppi possono subire idrolisi, portando alla formazione di specie silanoliche che promuovono la formazione di legami silossanici. Questo composto dimostra notevoli proprietà di adesione superficiale, migliorando la compatibilità dei materiali organici con i substrati inorganici. La sua capacità di formare reti silossaniche stabili contribuisce alla sua utilità nel modificare le caratteristiche della superficie e migliorare la durata dei materiali.

Triethoxymethylsilane

2031-67-6sc-251317
50 g
$29.00
(0)

Il trietossimetilsilano è un organosilano caratterizzato da gruppi trietossici che facilitano l'idrolisi e le successive reazioni di condensazione. Questo processo genera intermedi silanoli reattivi, consentendo la formazione di robusti legami silossanici. La reattività unica del composto consente di modificare la superficie su misura, migliorando l'adesione interfacciale e promuovendo l'integrazione di materiali organici e inorganici. La sua capacità di creare reti reticolate contribuisce a migliorare le proprietà meccaniche e la resistenza ambientale in varie applicazioni.

2,4,6,8-Tetramethylcyclotetrasiloxane

2370-88-9sc-251856
sc-251856A
sc-251856B
sc-251856C
25 ml
100 ml
500 ml
1 L
$187.00
$300.00
$900.00
$1800.00
(0)

Il 2,4,6,8-tetrametilciclotetrasilossano è un silossano ciclico che presenta interazioni molecolari uniche grazie alla sua simmetria tetraedrica e alla sua struttura flessibile. Questo composto può subire la polimerizzazione ad apertura anulare, portando alla formazione di polimeri silossanici con proprietà regolabili. La sua bassa viscosità e l'elevata stabilità termica facilitano una lavorazione efficiente, mentre la sua spiccata reattività consente l'incorporazione di vari gruppi funzionali, migliorando la compatibilità con diversi substrati e applicazioni.

Vinyltrimethoxysilane

2768-02-7sc-251431
sc-251431A
100 ml
500 ml
$57.00
$161.00
(0)

Il viniltrimetossisilano è un organosilano che presenta una notevole reattività grazie al suo gruppo vinilico, che gli consente di partecipare a vari processi di polimerizzazione. La sua capacità di formare legami silossanici migliora l'adesione alle superfici inorganiche, favorendo la reticolazione nei materiali compositi. La struttura unica del composto consente interazioni selettive con l'umidità, facilitando l'idrolisi e le successive reazioni di condensazione, che contribuiscono alla formazione di robuste reti silaniche.