Date published: 2025-9-14

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Organometallica

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di organometalli da utilizzare in varie applicazioni. Gli organometalli sono composti che presentano un legame diretto tra un atomo di carbonio di una molecola organica e un metallo, compresi elementi come litio, magnesio e metalli di transizione. Questi composti sono incredibilmente importanti nella ricerca scientifica grazie alle loro proprietà uniche e alla loro versatilità, che li rendono preziosi sia in ambito accademico che industriale. Nella comunità scientifica, gli organometalli sono ampiamente utilizzati come catalizzatori in una varietà di reazioni chimiche, tra cui le reazioni di accoppiamento incrociato, i processi di polimerizzazione e l'attivazione di piccole molecole. La loro capacità di facilitare trasformazioni complesse in condizioni blande ha rivoluzionato le metodologie di sintesi, consentendo la sintesi efficiente di prodotti di chimica fine, polimeri e materiali nuovi. I ricercatori utilizzano gli organometalli anche per studiare i meccanismi di reazione e per sviluppare nuovi sistemi catalitici che possono migliorare la sostenibilità e l'efficienza dei processi chimici. Inoltre, i composti organometallici sono essenziali nel campo della scienza dei materiali, dove vengono utilizzati per creare materiali avanzati con specifiche proprietà elettroniche, magnetiche e ottiche. Fornendo una selezione completa di organometalli, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca d'avanguardia nella chimica e nella scienza dei materiali, consentendo agli scienziati di spingersi oltre i confini dell'innovazione e di approfondire la comprensione della reattività chimica e delle proprietà dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli organometalli disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 281 to 290 of 387 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Trimethyl(phenylethynyl)tin

1199-95-7sc-229591
1 g
$73.00
(0)

Il trimetil(feniletinil)stagno è un intrigante composto organometallico che si distingue per il suo legame stagno-carbonio e la moiety feniletinilica, che contribuiscono alla sua reattività unica. Questo composto mostra un comportamento notevole nelle reazioni di cross-coupling, dove l'atomo di stagno agisce come un versatile elettrofilo, facilitando la formazione di legami carbonio-carbonio. Le sue proprietà steriche ed elettroniche influenzano la velocità di reazione e la selettività, rendendolo un valido partecipante alla sintesi organometallica e alla scienza dei materiali.

Octadecylsilane

18623-11-5sc-228872
25 g
$123.00
(0)

L'ottadecilsilano è un affascinante composto organometallico caratterizzato da una lunga catena alchilica idrofobica, che migliora le interazioni superficiali e modifica le proprietà dei materiali. Il suo gruppo funzionale silano consente un forte legame covalente con vari substrati, promuovendo l'autoassemblaggio e la funzionalizzazione della superficie. Il composto presenta una reattività unica nelle reazioni di condensazione, dove può formare legami silossanici, influenzando la cinetica e la termodinamica dei processi di polimerizzazione.

Triisopropylsilanethiol

156275-96-6sc-229583
sc-229583A
1 g
5 g
$66.00
$219.00
(0)

Il triisopropilsilanethiol è un intrigante composto organometallico che si distingue per il suo gruppo funzionale tiolico, che conferisce una reattività unica nella coordinazione dei metalli e nella modifica delle superfici. La presenza di gruppi isopropilici aumenta l'ostacolo sterico, influenzando le interazioni molecolari e la selettività nei processi catalitici. La capacità di formare complessi tiolati stabili con i metalli facilita diversi percorsi nella chimica organometallica, influenzando la cinetica di reazione e consentendo la sintesi personalizzata di materiali avanzati.

Bis(pentamethylcyclopentadienyl)ruthenium(II)

84821-53-4sc-234075
100 mg
$35.00
(0)

Il bis(pentametilciclopentadienil)rutenio(II) è un composto organometallico distintivo, caratterizzato da robusti ligandi ciclopentadienilici, che forniscono stabilità e proprietà elettroniche eccezionali. La natura stericamente impegnativa dei sostituenti pentametilici ne aumenta la reattività, consentendo interazioni metallo-ligando selettive. Questo composto presenta un comportamento catalitico unico in varie reazioni, influenzando i percorsi e le cinetiche e consentendo la formazione di nuove strutture organometalliche con proprietà personalizzate.

Ethynylferrocene

1271-47-2sc-228100
sc-228100A
sc-228100B
sc-228100C
1 g
5 g
10 g
25 g
$125.00
$332.00
$526.00
$1026.00
(0)

L'etilferrocene è un notevole composto organometallico caratterizzato da una spina dorsale di ferrocene con sostituenti etinilici che ne migliorano le caratteristiche elettroniche. La presenza del gruppo etinilico introduce interazioni di impilamento π-π uniche, promuovendo disposizioni molecolari distinte. Questo composto presenta un intrigante comportamento redox, facilitando i processi di trasferimento di elettroni. La sua capacità di coordinarsi con vari centri metallici consente di esplorare diverse vie catalitiche e di sviluppare materiali innovativi con funzionalità personalizzate.

1,1,2,2-Tetramethyldisilane

814-98-2sc-224861
1 g
$146.00
(0)

L'1,1,2,2-tetrametildisilano è un composto organometallico unico caratterizzato dalla sua struttura silanica, che consente una reattività versatile nella chimica organosiliconica. Il suo netto ostacolo sterico dovuto ai gruppi metilici ingombranti influenza la cinetica di reazione, promuovendo percorsi selettivi nelle reazioni di cross-coupling. Il composto presenta forti interazioni Si-Si, che ne aumentano la stabilità e la reattività in varie applicazioni sintetiche. La sua capacità di formare intermedi stabili lo rende un valido partecipante a trasformazioni chimiche complesse.

Trichloro(pentamethylcyclopentadienyl)titanium(IV)

12129-06-5sc-229560
5 g
$285.00
(0)

Il tricloro(pentametilciclopentadienil)titanio(IV) è un intrigante composto organometallico che si distingue per l'esclusivo legante ciclopentadienilico, che conferisce significativi effetti sterici ed elettronici. Questa struttura facilita la coordinazione selettiva con vari substrati, migliorando l'attività catalitica nella polimerizzazione e in altre reazioni. I forti legami titanio-cloro del composto contribuiscono alla sua reattività, consentendo interazioni metallo-ligando efficienti che guidano diversi percorsi sintetici. Le sue proprietà distintive lo rendono un elemento chiave nella chimica organometallica avanzata.

Butyl(chloro)dimethylsilane

1000-50-6sc-223850
10 ml
$85.00
(0)

Il butil(cloro)dimetilsilano è un notevole composto organometallico caratterizzato da una struttura silanica unica, che ne aumenta la reattività grazie alla presenza di gruppi butilici e dimetilici. Questa configurazione consente interazioni versatili con i nucleofili, favorendo una rapida cinetica di reazione in vari percorsi sintetici. La funzionalità clorosilanica del composto consente la formazione efficiente di legami silossanici, rendendolo un prezioso intermedio nella chimica degli organosilici. La sua particolare architettura molecolare facilita la reattività selettiva, contribuendo al suo ruolo nelle trasformazioni chimiche complesse.

Fentin acetate

900-95-8sc-235133
250 mg
$77.00
(0)

L'acetato di fentin è un composto organometallico che si distingue per la sua struttura stagno-centrica, che conferisce modelli di reattività unici. Il gruppo acetato aumenta il suo carattere elettrofilo, consentendo interazioni selettive con i nucleofili. Questo composto presenta una notevole stabilità in vari solventi, che ne influenzano la cinetica e i percorsi di reazione. La sua capacità di formare legami organostannici facilita diverse vie sintetiche, rendendolo un protagonista della chimica organometallica.

Methyllithium lithium bromide complex solution

332360-06-2sc-301161
100 ml
$77.00
(0)

La soluzione complessa di bromuro di litio e metilitio è un reagente organometallico caratterizzato da una struttura centrata sul litio, che promuove una reattività e una selettività uniche nelle reazioni di addizione nucleofila. La presenza del bromuro ne esalta la natura elettrofila, favorendo una rapida cinetica di reazione. Questo complesso presenta un elevato grado di solubilità in vari solventi organici, che ne influenzano le dinamiche di interazione e consentono diversi percorsi sintetici nella formazione di legami carbonio-carbonio. Le sue interazioni molecolari distintive lo rendono uno strumento versatile nella sintesi organometallica.