Gli inibitori chimici di ORC5 agiscono attraverso vari meccanismi per compromettere il ruolo della proteina nell'avvio della replicazione del DNA. L'afidicolina, ad esempio, avendo come bersaglio le DNA polimerasi α e δ, crea un blocco nella via di sintesi del DNA, ostacolando indirettamente l'attività di ORC5 a causa dell'arresto della progressione della forcella di replicazione. Analogamente, la camptotina e il β-Lapachone, inibendo rispettivamente gli enzimi topoisomerasi I e topoisomerasi, portano all'accumulo di torsioni nel DNA o a rotture nei filamenti di DNA. Queste azioni ostacolano lo svolgimento e la distensione del DNA in corrispondenza delle origini di replicazione, processi in cui ORC5 è intrinsecamente coinvolto. Anche l'etoposide e il mitoxantrone, entrambi inibitori della topoisomerasi II, inducono rotture dei filamenti di DNA, che possono interferire con la struttura della forcella di replicazione e quindi interrompere indirettamente la funzione di ORC5. Inoltre, l'actinomicina D, attraverso le sue azioni intercalari, può bloccare fisicamente l'assemblaggio del complesso di replicazione in cui opera ORC5, mentre l'intercalazione e l'inibizione della topoisomerasi II da parte della daunorubicina possono avere un impatto simile sul ruolo di ORC5 nell'avvio e nella progressione della replicazione.
Gli analoghi nucleosidici come la citarabina e la gemcitabina si incorporano nel DNA e provocano la terminazione della catena durante la replicazione del DNA, determinando un'inibizione indiretta di ORC5 attraverso l'interruzione del processo di replicazione del DNA che esso facilita. La brefeldina A, che ostacola il trasporto delle proteine, e la tunicamicina, un inibitore della glicosilazione N-linked, possono entrambe provocare un'errata localizzazione o un funzionamento improprio delle proteine essenziali per l'avvio della replicazione del DNA, che influirebbe sull'attività di ORC5. L'inibizione della RNA polimerasi II da parte del triptolide riduce la sintesi di varie proteine, limitando potenzialmente la disponibilità di fattori di replicazione necessari per il funzionamento efficace di ORC5.
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Triptolide | 38748-32-2 | sc-200122 sc-200122A | 1 mg 5 mg | $88.00 $200.00 | 13 | |
Il triptolide è un triepossido diterpenico che ha dimostrato di inibire l'attività della RNA polimerasi II. Inibendo l'RNA polimerasi II, il triptolide può portare a una generale downregulation della sintesi proteica, che potrebbe ostacolare la funzione di ORC5 limitando la disponibilità di fattori di replicazione essenziali che interagiscono con ORC5. | ||||||
β-Lapachone | 4707-32-8 | sc-200875 sc-200875A | 5 mg 25 mg | $110.00 $450.00 | 8 | |
Il β-Lapachone è un composto chinonico naturale che inibisce le topoisomerasi del DNA. L'inibizione delle topoisomerasi può causare un arresto della replicazione del DNA, influenzando indirettamente la funzionalità di ORC5 nell'avviare e mantenere la replicazione del DNA alle origini, interrompendo il normale districamento e rilassamento dei filamenti di DNA necessario durante la replicazione. |