Gli inibitori chimici del recettore olfattivo 2T4 rappresentano una serie di composti diversi che mirano al recettore in vari modi per inibire le sue capacità di segnalazione olfattiva. La canfora e l'1,8-cineolo, ad esempio, esercitano i loro effetti inibitori modificando l'ambiente di membrana del recettore e legandosi in modo competitivo al sito di legame dell'odorante, rispettivamente. Questo legame competitivo impedisce efficacemente ai ligandi naturali di interagire con il recettore olfattivo 2T4, inibendone così l'attivazione. Il citrale e l'eugenolo contribuiscono ulteriormente a questa inibizione interagendo direttamente con il recettore, alterandone la conformazione in modo tale che non possa rispondere ai segnali odoranti. Queste interazioni sottolineano l'importanza della conformazione del recettore e dell'accessibilità del ligando nella trasduzione del segnale olfattivo.
Inoltre, composti come l'icilina e la capsazepina disturbano la funzione del recettore olfattivo 2T4 modulando l'attività dei canali ionici e bloccando i meccanismi di attivazione, evidenziando il ruolo dei canali ionici nella percezione olfattiva. Il rosso di rutenio e la N-feniltiourea inibiscono il recettore legandosi ai siti extracellulari di legame del calcio e inibendo in modo competitivo il sito di legame del ligando, rispettivamente, evidenziando l'importanza del calcio nella funzione del recettore e la specificità delle interazioni ligando-recettore. Il mentone, l'alfa-terpineolo e il limonene alterano la dinamica lipidica della membrana circostante il recettore o si legano direttamente al recettore per modificarne la conformazione, influenzandone l'attività e le capacità di trasduzione del segnale. Il meccanismo di inibizione della benzaldeide attraverso l'interazione competitiva con i siti di legame degli odoranti illustra ulteriormente i diversi modi in cui queste sostanze chimiche possono inibire il recettore olfattivo 2T4, impedendo l'avvio dell'attivazione naturale innescata dagli odoranti e ostacolando così il processo di segnalazione olfattiva. Questi meccanismi rivelano complessivamente la complessa interazione tra struttura chimica e funzione del recettore olfattivo, fornendo approfondimenti sull'inibizione del recettore olfattivo 2T4.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1,8-Cineole | 470-82-6 | sc-485261 | 25 ml | $43.00 | 2 | |
L'1,8-cineolo inibisce il recettore olfattivo 2T4 legandosi in modo competitivo al sito di legame dell'odorante, impedendo ai ligandi naturali di attivare il recettore. | ||||||
Citral | 5392-40-5 | sc-252620 | 1 kg | $212.00 | ||
Il citrale inibisce il recettore olfattivo 2T4 legandosi direttamente al recettore e alterandone la conformazione, rendendolo incapace di rispondere agli odori. | ||||||
Eugenol | 97-53-0 | sc-203043 sc-203043A sc-203043B | 1 g 100 g 500 g | $31.00 $61.00 $214.00 | 2 | |
L'eugenolo inibisce il recettore olfattivo 2T4 interagendo con i siti recettoriali critici per l'attivazione, impedendo al recettore di subire i necessari cambiamenti conformazionali. | ||||||
Icilin | 36945-98-9 | sc-201557 sc-201557A | 10 mg 50 mg | $89.00 $252.00 | 9 | |
Icilin inibisce il recettore olfattivo 2T4 modulando l'attività dei canali ionici del recettore, interrompendo le vie di trasduzione del segnale essenziali per la percezione olfattiva. | ||||||
Capsazepine | 138977-28-3 | sc-201098 sc-201098A | 5 mg 25 mg | $145.00 $450.00 | 11 | |
La capsazepina inibisce il recettore olfattivo 2T4 bloccando il meccanismo di attivazione del recettore, impedendo la trasduzione del segnale iniziata dal legame con l'odorante. | ||||||
Ruthenium red | 11103-72-3 | sc-202328 sc-202328A | 500 mg 1 g | $184.00 $245.00 | 13 | |
Il rosso rutenio inibisce il recettore olfattivo 2T4 legandosi ai siti extracellulari di legame del calcio, essenziali per l'attivazione e la funzione del recettore. | ||||||
N-Phenylthiourea | 103-85-5 | sc-236086 | 100 g | $319.00 | ||
La N-feniltiourea inibisce il recettore olfattivo 2T4 mediante inibizione competitiva nel sito di legame con il ligando, impedendo l'attivazione da parte di molecole odoranti. | ||||||
D-Limonene | 5989-27-5 | sc-205283 sc-205283A | 100 ml 500 ml | $82.00 $126.00 | 3 | |
Il limonene inibisce il recettore olfattivo 2T4 solubilizzandosi nel bilayer lipidico del recettore, alterandone l'integrità strutturale e la funzione. |