Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR2L5 Inibitori

I comuni inibitori di OR2L5 includono, a titolo esemplificativo, il sulconazolo CAS 61318-90-9, il disulfiram CAS 97-77-8, il methimazole CAS 60-56-0, il β-naftoflavone CAS 6051-87-2 e il ketoconazolo CAS 65277-42-1.

Gli inibitori chimici di OR2L5 comprendono una serie di composti che interferiscono con la capacità del recettore di rilevare o rispondere ai suoi ligandi. Il sulconazolo e l'α-naftoflavone sono noti per inibire gli enzimi del citocromo P450, il che può portare a una diminuzione della bioattivazione delle molecole odoranti, riducendo così l'attivazione di OR2L5. Il ketoconazolo, con i suoi ampi effetti inibitori sugli enzimi del citocromo P450, può analogamente ridurre la clearance metabolica degli odoranti, portando potenzialmente a una minore attivazione di OR2L5. La chinidina inibisce specificamente il citocromo P450 2D6, il che può ridurre la clearance delle molecole odoranti, influenzando la risposta funzionale di OR2L5. La feniltiourea agisce legandosi al rame nel sito del recettore olfattivo, che può inibire le interazioni ligando-recettore necessarie per la funzione di OR2L5. Il cloruro di cadmio, sostituendo lo zinco nei fattori di trascrizione zinc finger, può alterare l'espressione genica e potenzialmente interferire con i meccanismi regolatori che controllano l'espressione di OR2L5.

Inoltre, il disolfuro di tetraetile può inibire la degradazione delle aldeidi, che sono potenziali ligandi per OR2L5, portando potenzialmente a un'alterazione della segnalazione olfattiva. Il metimazolo può interrompere l'espressione funzionale di OR2L5 alterando la sintesi degli ormoni tiroidei, che notoriamente influenzano l'espressione di varie proteine. Il DDT, come inibitore dei canali del sodio voltaggio-gati, può influenzare la soglia di attivazione dei neuroni sensoriali olfattivi che esprimono OR2L5. La clorochina può alterare la conformazione dei recettori accoppiati a proteine G come OR2L5, inibendo la capacità del recettore di rispondere agli odoranti. Il 3-metilindolo, ad alte concentrazioni, può inibire competitivamente il legame dei ligandi a OR2L5, inibendo così la funzione del recettore. La vinclozolina può alterare le vie di segnalazione ormonale che regolano l'attività di OR2L5, essendo un composto antiandrogeno che inibisce la segnalazione del recettore degli androgeni. Queste sostanze chimiche interferiscono con varie fasi del percorso funzionale di OR2L5, dal legame con il ligando alla regolazione dell'espressione genica, compromettendo la capacità del recettore di contribuire alla percezione olfattiva.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Sulconazole

61318-90-9sc-338599
100 mg
$1000.00
1
(0)

Il sulconazolo, un noto agente antimicotico, inibisce gli enzimi del citocromo P450. L'OR2L5, essendo un recettore olfattivo, potrebbe dipendere dal corretto funzionamento di questi enzimi per la bioattivazione delle molecole odorose. L'inibizione degli enzimi P450 può ridurre il repertorio di molecole odoranti, diminuendo potenzialmente l'attivazione di OR2L5.

Disulfiram

97-77-8sc-205654
sc-205654A
50 g
100 g
$52.00
$87.00
7
(1)

Il disolfuro di tetraetile è un inibitore dell'aldeide deidrogenasi (ALDH). Dato che le aldeidi sono potenziali ligandi per i recettori olfattivi, tra cui OR2L5, l'inibizione della loro degradazione può portare a un'alterazione della segnalazione olfattiva e quindi all'inibizione della funzione di OR2L5 a causa della disponibilità alterata dei suoi ligandi.

Methimazole

60-56-0sc-205747
sc-205747A
10 g
25 g
$69.00
$110.00
4
(0)

Il metimazolo agisce inibendo l'enzima perossidasi tiroidea. Gli ormoni tiroidei possono influenzare l'espressione di varie proteine, tra cui i recettori olfattivi. L'inibizione della sintesi degli ormoni tiroidei potrebbe quindi disturbare l'espressione funzionale di OR2L5 alterando l'ambiente ormonale necessario per la sua espressione o funzione.

β-Naphthoflavone

6051-87-2sc-205597
sc-205597A
sc-205597B
sc-205597C
1 g
5 g
25 g
100 g
$32.00
$126.00
$587.00
$1615.00
2
(0)

L'α-naftoflavone è un noto inibitore dell'enzima citocromo P450 1A1. Inibendo questo enzima, la bioattivazione di alcune molecole odoranti potrebbe essere ostacolata, portando forse ad una minore risposta funzionale di OR2L5 ai suoi ligandi.

Ketoconazole

65277-42-1sc-200496
sc-200496A
50 mg
500 mg
$62.00
$260.00
21
(1)

Il ketoconazolo è un ampio inibitore dell'enzima citocromo P450. Inibendo questi enzimi, la clearance metabolica delle molecole odoranti è potenzialmente ridotta, il che potrebbe portare a una diminuzione dell'attivazione di OR2L5 a causa di un cambiamento nella concentrazione degli odoranti.

Quinidine

56-54-2sc-212614
10 g
$102.00
3
(1)

La chinidina è nota per inibire il citocromo P450 2D6. Poiché OR2L5 è un recettore olfattivo e la sua funzione può essere modulata dalla disponibilità dei suoi ligandi, l'inibizione di P450 2D6 può ridurre la clearance delle molecole odoranti, inibendo così potenzialmente la funzione di OR2L5.

N-Phenylthiourea

103-85-5sc-236086
100 g
$319.00
(0)

La feniltiourea è un composto organosolforoso che può legarsi al rame nel sito del recettore olfattivo, inibendo potenzialmente la capacità del recettore di legarsi ai suoi ligandi. Questa interazione chimica può portare a un'inibizione funzionale di OR2L5 impedendo il corretto legame ligando-recettore.

Chloroquine

54-05-7sc-507304
250 mg
$68.00
2
(0)

La clorochina è nota per intercalare il DNA e ha dimostrato di alterare la trasduzione del segnale olfattivo. Influenzando gli stati conformazionali dei recettori accoppiati a proteine G come OR2L5, la clorochina può inibire la capacità del recettore di rispondere al legame con l'odorante.

Cadmium chloride, anhydrous

10108-64-2sc-252533
sc-252533A
sc-252533B
10 g
50 g
500 g
$55.00
$179.00
$345.00
1
(1)

Il cadmio può sostituire lo zinco in vari fattori di trascrizione zinc finger, alterando potenzialmente i profili di espressione genica. Questo potrebbe inibire la funzione di OR2L5 interferendo con i meccanismi di regolazione trascrizionale che controllano l'espressione delle proteine necessarie al corretto funzionamento di OR2L5.

Vinclozolin

50471-44-8sc-251425
250 mg
$23.00
1
(1)

La vinclozolina è un composto antiandrogeno che inibisce la segnalazione del recettore degli androgeni. Poiché l'equilibrio ormonale può influenzare la funzione del recettore olfattivo, l'interruzione della segnalazione degli androgeni potrebbe portare a un'inibizione funzionale di OR2L5 alterando l'ambiente ormonale che ne regola l'attività.