Olfr963, una proteina che si trova prevalentemente nei neuroni sensoriali olfattivi, ha un ruolo fondamentale nell'intricato processo dell'olfatto, che è il senso dell'odore. In quanto recettore accoppiato a proteine G (GPCR), Olfr963 è un componente fondamentale del sistema olfattivo, responsabile del rilevamento e della trasduzione dei segnali chimici delle molecole di odore in segnali elettrici che il cervello può interpretare come odori specifici. Questo recettore molecolare è incorporato nella membrana plasmatica dei neuroni sensoriali olfattivi, estendendo la sua struttura nella cavità nasale, dove interagisce con una vasta gamma di molecole di odori. La funzione principale di Olfr963 è quella di avviare e propagare il segnale olfattivo, consentendo la discriminazione e il riconoscimento di diversi odori presenti nell'ambiente. L'attivazione di Olfr963 è un processo complesso e intricato, regolato da specifici meccanismi biochimici e cellulari. La modalità principale di attivazione prevede il legame di molecole di odore, o ligandi, al sito di legame del recettore di Olfr963, situato all'interno dei suoi domini transmembrana. Al momento del legame con il ligando, Olfr963 subisce un cambiamento conformazionale che, a sua volta, attiva una proteina G associata, in genere una subunità Gα. Questo evento di attivazione innesca successivamente l'adenilato ciclasi per convertire l'ATP in adenosina monofosfato ciclico (cAMP). L'aumento dei livelli di cAMP funziona come secondo messaggero, dando inizio a una cascata di eventi intracellulari che culminano nella depolarizzazione del neurone sensoriale olfattivo e nella generazione di potenziali d'azione. Questi potenziali d'azione vengono poi trasmessi al bulbo olfattivo del cervello, dove vengono decodificati i complessi schemi di informazioni sugli odori.
Inoltre, Olfr963 può anche subire una modulazione o un'attivazione indiretta attraverso vie di segnalazione interconnesse. Per esempio, la via PI3K/Akt può influenzare la funzione dell'Olfr963 influenzando gli eventi di segnalazione a valle. Analogamente, altre vie di segnalazione come MAPK/ERK, canali ionici del calcio, NF-κB, mTOR, Wnt/β-catenina, JAK-STAT, PKC e TLR possono avere un impatto indiretto sull'attivazione di Olfr963 attraverso vari processi cellulari. Queste vie possono aumentare l'espressione, la stabilità o la segnalazione a valle di Olfr963, contribuendo così all'attivazione complessiva di questo cruciale recettore olfattivo. In sintesi, Olfr963 è un elemento vitale del sistema olfattivo, incaricato di rilevare e tradurre le molecole odoranti in segnali sensoriali. La sua attivazione dipende principalmente dal legame con il ligando, dando il via a una serie di eventi intracellulari che ci permettono di percepire e riconoscere un ricco arazzo di odori nel nostro ambiente, mentre altre vie possono influenzare indirettamente la sua funzione, fornendo una comprensione completa dell'olfatto a livello molecolare.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina attiva Olfr963 stimolando direttamente l'adenilato ciclasi e aumentando i livelli di cAMP, attivando così la via cAMP-dipendente associata a Olfr963. | ||||||
Isoproterenol Hydrochloride | 51-30-9 | sc-202188 sc-202188A | 100 mg 500 mg | $27.00 $37.00 | 5 | |
L'isoproterenolo attiva Olfr963 legandosi ai recettori β-adrenergici, portando a livelli elevati di cAMP e alla successiva attivazione della via cAMP-dipendente associata a Olfr963. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
LY294002 attiva indirettamente Olfr963 inibendo la via PI3K/Akt, alleviando l'inibizione mediata da PI3K e potenziando la funzione di Olfr963 attraverso eventi di segnalazione a valle. | ||||||
A23187 | 52665-69-7 | sc-3591 sc-3591B sc-3591A sc-3591C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $54.00 $128.00 $199.00 $311.00 | 23 | |
A23187 attiva Olfr963 facilitando l'afflusso di ioni calcio, che modula le vie di segnalazione intracellulare calcio-dipendenti associate all'attivazione di Olfr963. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina attiva Olfr963 attraverso la via mTOR, promuovendo la sintesi proteica di Olfr963 e migliorando la sua funzione attraverso la segnalazione mediata da mTOR. | ||||||
Lithium | 7439-93-2 | sc-252954 | 50 g | $214.00 | ||
Il cloruro di litio attiva Olfr963 influenzando la via Wnt/β-catenina, aumentando indirettamente la stabilità e l'espressione di Olfr963 attraverso la segnalazione mediata da Wnt. | ||||||
PMA | 16561-29-8 | sc-3576 sc-3576A sc-3576B sc-3576C sc-3576D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 100 mg | $40.00 $129.00 $210.00 $490.00 $929.00 | 119 | |
Il PMA attiva Olfr963 stimolando direttamente la PKC, con conseguente fosforilazione di Olfr963 e conseguente potenziamento della sua funzionalità attraverso la segnalazione della PKC. | ||||||
Lipopolysaccharide, E. coli O55:B5 | 93572-42-0 | sc-221855 sc-221855A sc-221855B sc-221855C | 10 mg 25 mg 100 mg 500 mg | $96.00 $166.00 $459.00 $1615.00 | 12 | |
L'LPS attiva Olfr963 stimolando i recettori Toll-like (TLR), avviando eventi a valle che potenziano indirettamente l'attività di Olfr963 interagendo con la segnalazione dei TLR. | ||||||