Olfr908 è un membro della famiglia di geni dei recettori olfattivi, che svolge un ruolo critico nel senso dell'olfatto. Questi recettori sono responsabili del rilevamento di molecole odoranti nell'ambiente, dell'avvio di una risposta neuronale e, infine, della percezione di odori specifici. Olfr908, come altri recettori olfattivi, appartiene alla classe dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR) ed è codificato da un singolo gene con esoni codificanti. I GPCR, compresi i recettori olfattivi, hanno una caratteristica strutturale comune con sette domini transmembrana, che consente loro di interagire con le proteine G e di mediare la trasduzione di segnali odoranti. La funzione di Olfr908 è principalmente legata al suo ruolo di riconoscimento e trasduzione dei segnali odorosi. Quando una molecola odorante si lega a Olfr908, dà inizio a una serie di eventi intracellulari, tra cui l'attivazione delle proteine G. Questi eventi portano alla generazione di segnali elettrici. Questi eventi portano alla generazione di segnali elettrici nei neuroni sensoriali, che vengono poi trasmessi al cervello per essere elaborati, dando luogo alla percezione di un odore specifico. Olfr908 fa parte di una famiglia di geni diversi, ognuno dei quali è specializzato nella rilevazione di odori diversi. Questa diversità consente all'olfatto di distinguere tra un'ampia gamma di odori diversi presenti nell'ambiente.
L'inibizione di Olfr908 può avvenire attraverso vari meccanismi, come indicato nella tabella. Alcuni inibitori possono avere un impatto sui processi intracellulari legati alla trasduzione del segnale olfattivo, come interferire con il trasporto di proteine o con i processi calcio-calmodulina-dipendenti. Altri possono colpire le vie di segnalazione dipendenti dalle proteine G coinvolte nell'olfatto, interrompendo la funzione delle proteine G e quindi inibendo Olfr908. Questi meccanismi contribuiscono collettivamente alla modulazione e all'inibizione dei recettori olfattivi come Olfr908. In sintesi, Olfr908 è un membro cruciale della famiglia dei recettori olfattivi, responsabile del rilevamento delle molecole odoranti e dell'avvio dell'olfatto. La sua funzione consiste nel riconoscere e trasdurre i segnali odoranti, portando alla percezione di odori specifici. L'inibizione di Olfr908 può avvenire attraverso vari meccanismi che influenzano i processi intracellulari e le vie di segnalazione essenziali per l'attività del recettore olfattivo. Questi meccanismi evidenziano la complessità dell'olfatto a livello molecolare.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina attiva l'adenilato ciclasi, portando a un aumento dei livelli di cAMP e influenzando potenzialmente le vie di segnalazione legate all'olfatto. | ||||||
U-0126 | 109511-58-2 | sc-222395 sc-222395A | 1 mg 5 mg | $63.00 $241.00 | 136 | |
U0126 è un inibitore specifico di MEK che può avere un impatto indiretto sulla trasduzione del segnale olfattivo attraverso la via MAPK. | ||||||
Pertussis Toxin (islet-activating protein) | 70323-44-3 | sc-200837 | 50 µg | $442.00 | 3 | |
La tossina della pertosse inibisce la segnalazione dei GPCR, influenzando potenzialmente la funzione dei recettori olfattivi che appartengono alla famiglia dei GPCR. | ||||||
KN-93 | 139298-40-1 | sc-202199 | 1 mg | $178.00 | 25 | |
KN-93 inibisce la proteina chinasi II dipendente da Ca2+/calmodulina (CaMKII), influenzando potenzialmente la segnalazione del calcio nell'olfatto. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina ha come bersaglio mTOR, un regolatore chiave della sintesi proteica, che potrebbe influenzare indirettamente l'espressione dei recettori olfattivi. | ||||||
Tyrphostin B42 | 133550-30-8 | sc-3556 | 5 mg | $26.00 | 4 | |
La tirfostina B42 inibisce JAK2, influenzando potenzialmente lo sviluppo dei neuroni sensoriali legati all'olfatto. | ||||||
XAV939 | 284028-89-3 | sc-296704 sc-296704A sc-296704B | 1 mg 5 mg 50 mg | $35.00 $115.00 $515.00 | 26 | |
XAV-939 è un inibitore della via Wnt che potrebbe influenzare indirettamente l'espressione genica del recettore olfattivo. | ||||||
NFκB Activation Inhibitor II, JSH-23 | 749886-87-1 | sc-222061 sc-222061C sc-222061A sc-222061B | 5 mg 10 mg 50 mg 100 mg | $210.00 $252.00 $1740.00 $1964.00 | 34 | |
JSH-23 inibisce NF-κB, che può influenzare indirettamente la risposta immunitaria nell'epitelio nasale legata all'olfatto. | ||||||
LY3214996 | 1951483-29-6 | sc-507299 | 5 mg | $260.00 | ||
LY3214996 inibisce ERK, che è collegato a MAPK e può influenzare indirettamente la trasduzione del segnale olfattivo e la funzione di Olfr908. |