Olfr804, membro della famiglia dei recettori olfattivi, è una sentinella molecolare nel regno dell'olfatto e svolge un ruolo vitale nell'intricato processo di rilevamento e percezione degli odori. Situato nei neuroni sensoriali olfattivi, Olfr804 fa parte del più ampio sistema olfattivo, che consente agli organismi di discriminare e interpretare un'ampia gamma di molecole odorose provenienti dall'ambiente circostante. La funzione di Olfr804 è strettamente legata alla nostra capacità di percepire e rispondere ai diversi odori presenti nell'ambiente. Il ruolo primario di Olfr804 è quello di riconoscere e trasdurre i segnali di specifiche molecole odoranti, dando così inizio a una cascata di eventi che porta alla percezione dell'odore. Vale la pena di notare che Olfr804 è uno dei tanti recettori olfattivi, ognuno dei quali è specializzato nel rilevare gruppi distinti di odori. Quando un odorante si lega a Olfr804, innesca una serie di eventi di segnalazione intracellulare che culminano nella generazione di segnali elettrici. Questi segnali vengono poi trasmessi al cervello, dove vengono elaborati e interpretati come odori diversi, costituendo la base della nostra percezione olfattiva.
L'inibizione di Olfr804 avviene attraverso vari meccanismi che hanno come bersaglio le vie di segnalazione olfattiva, direttamente o indirettamente. Questa inibizione può influenzare la funzione di Olfr804 alterando i processi coinvolti nella rilevazione degli odori e nella trasduzione del segnale. Gli inibitori diretti spesso agiscono interferendo con i componenti chiave della via di segnalazione olfattiva, come le chinasi MEK1/2 e JNK, fondamentali per la trasduzione del segnale. Questi inibitori bloccano la cascata di segnalazione avviata dal legame dell'odorante con Olfr804, smorzando di fatto l'attività del recettore. Gli inibitori indiretti, invece, esercitano la loro influenza interrompendo le vie che si intersecano con la regolazione del recettore olfattivo. Per esempio, sostanze chimiche come il metimazolo e la rapamicina inibiscono indirettamente l'Olfr804 colpendo rispettivamente la produzione di ormoni tiroidei e la via mTOR, entrambe con effetti a valle sulla funzione del recettore olfattivo. Analogamente, inibitori come LY294002 e Wortmannin interrompono la via PI3K/Akt, modulando indirettamente l'espressione di Olfr804. In sintesi, il ruolo cruciale di Olfr804 nel processo olfattivo risiede nella sua capacità di rilevare e trasmettere segnali da specifiche molecole odoranti, consentendoci di percepire un'ampia gamma di odori nel nostro ambiente. L'inibizione di Olfr804 può avvenire attraverso una serie di meccanismi, tra cui l'interferenza diretta con le vie di segnalazione olfattiva o la modulazione indiretta di vie correlate, che in ultima analisi influenzano la funzione del recettore nella percezione degli odori. La comprensione di questi meccanismi è essenziale per svelare le complessità dell'olfatto e il suo impatto sulle nostre esperienze sensoriali.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Methimazole | 60-56-0 | sc-205747 sc-205747A | 10 g 25 g | $69.00 $110.00 | 4 | |
Il metimazolo è un inibitore indiretto di Olfr804. Interferisce con la produzione di ormoni tiroidei inibendo la perossidasi tiroidea che, a sua volta, influisce sulla via di segnalazione olfattiva, riducendo indirettamente l'espressione di Olfr804. | ||||||
U-0126 | 109511-58-2 | sc-222395 sc-222395A | 1 mg 5 mg | $63.00 $241.00 | 136 | |
U0126 è un inibitore diretto di Olfr804. Agisce come inibitore MEK, bloccando il percorso MAPK. L'attività di Olfr804 è influenzata dal percorso MAPK e l'inibizione di MEK porta a una diminuzione dell'espressione di Olfr804. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
LY294002 è un inibitore indiretto di Olfr804. Inibisce la segnalazione PI3K/Akt, coinvolta nella regolazione del recettore olfattivo. Bloccando questa via, riduce indirettamente Olfr804. | ||||||
Wortmannin | 19545-26-7 | sc-3505 sc-3505A sc-3505B | 1 mg 5 mg 20 mg | $66.00 $219.00 $417.00 | 97 | |
La wortmannina è un altro inibitore indiretto di Olfr804. Ha come bersaglio PI3K, riducendo l'attività del recettore olfattivo in modo indiretto, interrompendo la via PI3K/Akt. | ||||||
SB 203580 | 152121-47-6 | sc-3533 sc-3533A | 1 mg 5 mg | $88.00 $342.00 | 284 | |
SB203580 è un inibitore diretto di Olfr804. Inibisce la p38 MAPK, una chinasi coinvolta nella trasduzione del segnale olfattivo. L'inibizione di p38 MAPK influenza direttamente l'attività di Olfr804. | ||||||
A-769662 | 844499-71-4 | sc-203790 sc-203790A sc-203790B sc-203790C sc-203790D | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g | $180.00 $726.00 $1055.00 $3350.00 $5200.00 | 23 | |
A769662 è un inibitore indiretto di Olfr804. Attiva l'AMPK, che può modulare indirettamente l'espressione di Olfr804 influenzando le vie di segnalazione legate al metabolismo energetico. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina è un inibitore indiretto di Olfr804. Inibisce mTOR, che svolge un ruolo nella regolazione dei recettori olfattivi. La soppressione di mTOR riduce indirettamente Olfr804. | ||||||
SB 431542 | 301836-41-9 | sc-204265 sc-204265A sc-204265B | 1 mg 10 mg 25 mg | $80.00 $212.00 $408.00 | 48 | |
SB431542 è un inibitore indiretto di Olfr804. Inibisce il recettore TGF-β, coinvolto nella regolazione del recettore olfattivo. Il blocco della segnalazione del TGF-β può influenzare indirettamente Olfr804. | ||||||
LY411575 | 209984-57-6 | sc-364529 sc-364529A | 10 mg 50 mg | $194.00 $464.00 | 6 | |
LY411575 è un inibitore diretto di Olfr804. Ha come bersaglio la via di segnalazione Notch, che si interseca con la regolazione dei recettori olfattivi. L'inibizione di Notch influisce direttamente su Olfr804. | ||||||
PD 98059 | 167869-21-8 | sc-3532 sc-3532A | 1 mg 5 mg | $39.00 $90.00 | 212 | |
PD98059 è un inibitore diretto di Olfr804. Inibisce MEK1/2 e, di conseguenza, la via MAPK. L'attività di Olfr804 è direttamente influenzata da questa inibizione. |