Olfr76, un importante membro della famiglia dei recettori olfattivi, svolge un ruolo fondamentale nella percezione sensoriale degli odori all'interno del sistema olfattivo. Questo recettore è espresso prevalentemente nei neuroni sensoriali olfattivi situati nell'epitelio nasale, dove è responsabile del rilevamento di specifiche molecole odoranti presenti nell'ambiente circostante. La funzione primaria di Olfr76 è quella di avviare una cascata di eventi intracellulari al momento dell'attivazione, che porta alla generazione di segnali neurali che vengono successivamente trasmessi al cervello per il riconoscimento e la discriminazione degli odori. L'attivazione di Olfr76 avviene attraverso un processo altamente specifico e ben orchestrato. Quando le molecole di odori volatili vengono inalate ed entrano nella cavità nasale, si legano ai recettori Olfr76 sulla superficie dei neuroni sensoriali olfattivi. Questo legame innesca una serie di eventi molecolari all'interno del neurone. Inizialmente, il legame con l'odorante induce un cambiamento conformazionale nel recettore, che porta alla sua attivazione. Questa, a sua volta, attiva una classe di proteine specializzate note come proteine G, che sono associate al dominio intracellulare di Olfr76.
All'attivazione, le proteine G avviano una cascata di eventi di segnalazione intracellulare, con l'adenosina monofosfato ciclico (cAMP) che funge da secondo messaggero chiave. L'aumento dei livelli di cAMP porta successivamente all'apertura dei canali ionici, consentendo l'afflusso di ioni sodio e calcio nel neurone. Questo afflusso di ioni provoca una depolarizzazione della membrana, che alla fine innesca la generazione di potenziali d'azione. Questi potenziali d'azione viaggiano lungo gli assoni dei neuroni sensoriali olfattivi, trasmettendo il segnale al bulbo olfattivo nel cervello, dove avviene l'ulteriore elaborazione e interpretazione delle informazioni odorose. In sintesi, Olfr76 è un componente critico del sistema olfattivo, responsabile della rilevazione e della trasduzione di specifiche molecole odoranti. La sua attivazione comporta il legame con gli odoranti, seguito da una serie di eventi intracellulari che portano alla generazione di segnali neurali. La funzione di questo recettore è essenziale per la nostra capacità di percepire e discriminare i vari odori presenti nell'ambiente, contribuendo al nostro senso dell'olfatto.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ethyl Acetate, HPLC | 141-78-6 | sc-360247 sc-360247A | 1 L 4 L | $120.00 $320.00 | ||
L'acetato di etile, un composto con un aroma dolce e fruttato, può attivare Olfr76 legandosi direttamente ad esso. Questo estere induce un cambiamento conformazionale nel recettore, attivando la proteina G associata, portando a percorsi di segnalazione responsabili della percezione di profumi fruttati. | ||||||
Benzyl alcohol | 100-51-6 | sc-326216B sc-326216 sc-326216A | 250 ml 1 L 5 L | $31.00 $102.00 $408.00 | ||
L'alcol benzilico, con il suo aroma delicato e floreale, può attivare Olfr76. Interagisce con il recettore, innescando un cambiamento conformazionale e attivando le vie di segnalazione mediate da proteine G a valle, essenziali nei processi di percezione olfattiva. | ||||||
3-Methyl-1-butanol | 123-51-3 | sc-231818 sc-231818A | 500 ml 1 L | $70.00 $93.00 | ||
Il 3-metil-1-butanolo, dall'odore simile a quello della banana, può attivare Olfr76 attraverso un legame diretto. In quanto alcolico, interagisce con i recettori olfattivi legandosi ad essi, portando all'attivazione della via dei recettori accoppiati a proteine G, un meccanismo chiave nel rilevamento degli odori simili alla banana. | ||||||
Methyl Salicylate | 119-36-8 | sc-204802 sc-204802A | 250 ml 500 ml | $46.00 $69.00 | ||
Il salicilato di metile, noto per il suo odore di verde invernale, può attivare l'Olfr76 mediante un'interazione diretta. Al momento del legame, innesca un cambiamento conformazionale nel recettore, portando a percorsi di segnalazione mediati dalla proteina G per la percezione di profumi di menta. | ||||||
Linalool | 78-70-6 | sc-250250 sc-250250A sc-250250B | 5 g 100 g 500 g | $46.00 $71.00 $108.00 | ||
Il linalolo, presente nella lavanda e in altre piante aromatiche, può attivare Olfr76 legandosi al recettore. Questa interazione induce un cambiamento conformazionale, portando all'attivazione della proteina G e ai percorsi di segnalazione cruciali per il rilevamento degli odori floreali e speziati. | ||||||
(±)-beta-Citronellol | 106-22-9 | sc-294094 sc-294094A | 25 ml 500 ml | $31.00 $153.00 | ||
Il citronellolo, un componente degli oli di rosa e geranio, può attivare Olfr76 attraverso un legame diretto. La sua interazione con il recettore attiva la proteina G, dando inizio ai percorsi di segnalazione necessari per la percezione dei profumi floreali. | ||||||
Geranyl acetate | 105-87-3 | sc-235243 | 25 g | $40.00 | ||
L'acetato di geranile, noto per il suo aroma floreale e fruttato, può attivare Olfr76 legandosi al recettore. Questa interazione induce un cambiamento conformazionale, portando all'attivazione dei percorsi di segnalazione delle proteine G, cruciali per il rilevamento degli odori floreali e fruttati. | ||||||
cis-3,7-Dimethyl-2,6-octadien-1-ol | 106-25-2 | sc-234382 | 5 ml | $51.00 | ||
Il cis-3,7-dimetil-2,6-octadien-1-olo, con un aroma simile alla rosa dolce, può attivare Olfr76 interagendo direttamente con il recettore. Questo legame induce un cambiamento conformazionale, portando all'attivazione della proteina G e a percorsi di segnalazione importanti per la percezione degli odori simili alla rosa. |