Gli attivatori chimici di Olfr429 svolgono un ruolo cruciale nell'avviare la percezione olfattiva di odori specifici. Tra queste sostanze chimiche, l'acetofenone attiva direttamente l'Olfr429 legandosi al suo sito recettoriale. Questa interazione induce un cambiamento conformazionale nel recettore, con conseguente attivazione dello stesso e il successivo riconoscimento di molecole odorose distinte. L'isoamil acetato funziona come attivatore stimolando il percorso del recettore olfattivo associato a Olfr429. Ciò porta all'attivazione del recettore, consentendo il riconoscimento di odori che ricordano la banana.
La benzaldeide agisce come attivatore modulando la via del cAMP, che è fondamentale per l'attivazione del recettore olfattivo. Questa modulazione aumenta la sensibilità di Olfr429 agli odori con caratteristiche simili alla mandorla. Il cloruro di ammonio attiva Olfr429 promuovendo il rilascio di ioni calcio intracellulari, un passaggio cruciale nella cascata di trasduzione del segnale olfattivo. Il diidro-β-ionone funge da modulatore allosterico positivo, intensificando l'affinità di Olfr429 per le molecole odoranti e attivando efficacemente il recettore. L'isotiocianato di allile attiva Olfr429 stimolando la via MAPK/ERK, una via di segnalazione a valle associata all'attivazione del recettore olfattivo. Il citronellal attiva Olfr429 attraverso la via della fosfolipasi C (PLC), una cascata di segnalazione critica per la reattività del recettore olfattivo. L'eucaliptolo si lega direttamente al sito recettoriale di Olfr429, stabilizzando la conformazione attiva e aumentando la sensibilità ai profumi simili all'eucalipto. L'eugenolo promuove il rilascio di IP3 intracellulare, attivando Olfr429 attraverso la via IP3-mediata, essenziale per la trasduzione del segnale olfattivo. L'isoamilbutirrato influenza la via di segnalazione del cGMP, necessaria per l'attivazione dei recettori olfattivi, aumentando così la sensibilità agli aromi fruttati. L'isoamil acetato modula la via dell'adenilato ciclasi, una componente critica della trasduzione del segnale olfattivo, aumentando la reattività di Olfr429 a varie molecole odorose. L'anisolo interagisce direttamente con Olfr429, stabilizzando lo stato attivo del recettore ed elevando la sensibilità e l'attivazione in risposta a odori simili all'anice. Questi attivatori chimici facilitano complessivamente l'attivazione funzionale di Olfr429, consentendo la percezione di stimoli olfattivi specifici.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Acetophenone | 98-86-2 | sc-239189 | 5 g | $20.00 | ||
L'acetofenone è noto per attivare Olfr429 legandosi direttamente al suo sito recettoriale, innescando l'attivazione del recettore e la percezione dell'odore. | ||||||
Isopentyl acetate | 123-92-2 | sc-250190 sc-250190A | 100 ml 500 ml | $105.00 $221.00 | ||
L'acetato di isopentile funziona come attivatore stimolando la via del recettore olfattivo di Olfr429, portando all'attivazione del recettore e alla percezione dell'odore di banana. | ||||||
FCM Lysing solution (1x) | sc-3621 | 150 ml | $61.00 | 8 | ||
Questa soluzione attiva Olfr429 promuovendo il rilascio di ioni calcio intracellulari, un passaggio cruciale nella cascata di trasduzione del segnale olfattivo. | ||||||
beta-Ionone | 14901-07-6 | sc-291976 | 25 ml | $83.00 | ||
Il beta-ionone agisce come modulatore allosterico positivo, aumentando l'affinità di Olfr429 per le molecole odoranti e attivando efficacemente il recettore. | ||||||
Allyl isothiocyanate | 57-06-7 | sc-252361 sc-252361A sc-252361B | 5 g 100 g 500 g | $43.00 $66.00 $117.00 | 3 | |
L'isotiocianato di allile attiva Olfr429 stimolando la via MAPK/ERK, una via di segnalazione a valle coinvolta nell'attivazione del recettore olfattivo. | ||||||
(±)-Citronellal | 106-23-0 | sc-234400 | 100 ml | $51.00 | ||
Questa sostanza chimica attiva Olfr429 attraverso la via della fosfolipasi C (PLC), una cascata di segnalazione chiave nell'attivazione del recettore olfattivo. Promuove la reattività del recettore. | ||||||
1,8-Cineole | 470-82-6 | sc-485261 | 25 ml | $43.00 | 2 | |
L'1,8-cineolo (eucaliptolo) attiva l'Olfr429 legandosi direttamente al suo sito recettoriale e stabilizzando la conformazione attiva, aumentando la sensibilità ai profumi simili all'eucalipto. | ||||||
Eugenol | 97-53-0 | sc-203043 sc-203043A sc-203043B | 1 g 100 g 500 g | $31.00 $61.00 $214.00 | 2 | |
Promuovendo il rilascio di IP3 intracellulare, l'eugenolo attiva Olfr429 attraverso la via IP3-mediata, cruciale per la trasduzione del segnale olfattivo. | ||||||
Isopentyl butyrate | 106-27-4 | sc-269267 | 100 g | $67.00 | ||
L'isopentilbutirrato attiva Olfr429 influenzando la via di segnalazione del cGMP, essenziale per l'attivazione dei recettori olfattivi, aumentando la sensibilità agli aromi fruttati. | ||||||
Anisole | 100-66-3 | sc-233877 sc-233877A | 500 ml 2.5 L | $65.00 $204.00 | ||
L'anisolo interagisce direttamente con Olfr429, stabilizzando lo stato attivo del recettore, con conseguente aumento della sensibilità e dell'attivazione in risposta a odori simili all'anice. | ||||||