La nucleostemina è una proteina fondamentale localizzata prevalentemente nel nucleolo, nota per il suo ruolo significativo nella regolazione della proliferazione delle cellule staminali e nel mantenimento della senescenza cellulare. Questa proteina è altamente espressa nelle cellule staminali embrionali, in varie cellule tumorali e nelle cellule staminali adulte, dove funziona per sostenere la capacità proliferativa e prevenire l'invecchiamento cellulare prematuro. La nucleostemina regola il ciclo cellulare e mantiene lo stato indifferenziato delle cellule staminali, svolgendo un ruolo cruciale nella biologia delle cellule staminali e nella tumorigenesi. La sua attività è essenziale per i processi di rinnovamento e differenziazione delle cellule staminali, indicando il suo ruolo critico nella biologia dello sviluppo e nella medicina rigenerativa. La regolazione della nucleostemina è strettamente legata alla sua localizzazione nel nucleolo, dove interagisce con altri componenti molecolari per influenzare la biogenesi ribosomiale, la progressione del ciclo cellulare e l'apoptosi. La sua capacità di fare la spola tra il nucleolo e il nucleoplasma le permette di rispondere dinamicamente alle esigenze cellulari, mediando processi critici che sono alla base della crescita e della proliferazione cellulare.
L'attivazione della nucleostemina è regolata da una complessa rete di vie di segnalazione e interazioni molecolari che riflettono l'ambiente cellulare e le esigenze specifiche della crescita e del mantenimento delle cellule. Ciò include la sua regolazione mediante fosforilazione, che ne modula la stabilità e l'interazione con altre proteine, e il legame con il GTP, essenziale per la sua funzione di proteina legante il GTP. I meccanismi di attivazione coinvolgono anche la risposta allo stress cellulare e ai danni al DNA, dove la nucleostemina è implicata nei processi di recupero cellulare. Inoltre, i livelli di espressione della proteina sono controllati da meccanismi trascrizionali e post-trascrizionali, assicurando che la sua attività sia finemente regolata in base alla fase del ciclo cellulare e allo stato proliferativo della cellula. La comprensione dell'attivazione e della regolazione della nucleostemina offre spunti significativi per i processi fondamentali della proliferazione cellulare, dell'invecchiamento e del mantenimento delle proprietà delle cellule staminali.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Nutlin-3 | 548472-68-0 | sc-45061 sc-45061A sc-45061B | 1 mg 5 mg 25 mg | $56.00 $212.00 $764.00 | 24 | |
Nutlin-3 interrompe l'interazione tra la nucleostemina e la p53, impedendo l'inibizione della p53 mediata dalla nucleostemina. Bloccando questa interazione, Nutlin-3 promuove indirettamente l'attivazione di p53, portando a effetti a valle sulla regolazione del ciclo cellulare e sull'apoptosi. | ||||||
Calphostin C | 121263-19-2 | sc-3545 sc-3545A | 100 µg 1 mg | $336.00 $1642.00 | 20 | |
PKF115-584 (Calphostin C) è un inibitore della nucleostemina che interrompe la sua funzione nella biogenesi del ribosoma. Mirando alla nucleostemina, PKF115-584 può influenzare indirettamente i processi cellulari associati alla funzione nucleolare e potenzialmente influire sulla proliferazione cellulare. | ||||||
NSC348884 | 81624-55-7 | sc-301483 sc-301483A | 5 mg 25 mg | $125.00 $480.00 | 2 | |
NSC348884 è un composto che inibisce la nucleostemina ed è stato associato ad effetti sulla regolazione del ciclo cellulare. Il suo impatto sulla nucleostemina suggerisce un ruolo potenziale nell'influenzare i processi cellulari legati alla funzione e alla proliferazione nucleolare. | ||||||
Mitoxantrone | 65271-80-9 | sc-207888 | 100 mg | $279.00 | 8 | |
Il mitoxantrone è un derivato dell'antracenedione che è stato segnalato per modulare l'espressione della nucleostemina. Il suo potenziale impatto sulla nucleostemina suggerisce un ruolo nell'influenzare i processi cellulari associati alla funzione e alla proliferazione nucleolare. | ||||||
Actinomycin D | 50-76-0 | sc-200906 sc-200906A sc-200906B sc-200906C sc-200906D | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g 10 g | $73.00 $238.00 $717.00 $2522.00 $21420.00 | 53 | |
L'actinomicina D è un antibiotico che influisce sulla nucleostemina interferendo con la sintesi di RNA. Il suo impatto sulla nucleostemina suggerisce un ruolo potenziale nell'influenzare i processi cellulari legati alla funzione e alla proliferazione nucleolare. | ||||||
Oridonin, R. rubescens | 28957-04-2 | sc-202751 | 5 mg | $77.00 | ||
L'oridonina è un composto diterpenoide che è stato segnalato per influenzare l'espressione della nucleostemina. Il suo impatto potenziale sulla nucleostemina suggerisce un ruolo nell'influenzare i processi cellulari associati alla funzione e alla proliferazione nucleolare. | ||||||
Doxorubicin | 23214-92-8 | sc-280681 sc-280681A | 1 mg 5 mg | $173.00 $418.00 | 43 | |
La doxorubicina è un antibiotico antraciclico con effetti riportati sull'espressione della nucleostemina. Il suo impatto potenziale sulla nucleostemina suggerisce un ruolo nell'influenzare i processi cellulari associati alla funzione e alla proliferazione nucleolare. |