Gli inibitori della NOS3, noti anche come inibitori dell'ossido nitrico sintasi 3, appartengono a un'importante classe di molecole che hanno come bersaglio un enzima specifico noto come ossido nitrico sintasi 3, abbreviato in NOS3. Le ossido nitrico sintasi sono enzimi responsabili della conversione dell'aminoacido L-arginina in ossido nitrico (NO) e L-citrullina. La NOS3, in particolare, si trova principalmente nelle cellule endoteliali, che rivestono le pareti interne dei vasi sanguigni. L'inibizione dell'attività di NOS3 da parte degli inibitori di NOS3 porta a una riduzione della produzione di ossido nitrico nelle cellule endoteliali. Strutturalmente, gli inibitori della NOS3 presentano composizioni chimiche e gruppi funzionali diversi, ma hanno tutti la caratteristica comune di interferire con l'attività enzimatica della NOS3.
Puntando su NOS3, questi inibitori interrompono la conversione enzimatica della L-arginina in ossido nitrico, influenzando così i processi fisiologici che coinvolgono la segnalazione dell'ossido nitrico. L'ossido nitrico svolge un ruolo cruciale nella vasodilatazione, nella regolazione del flusso sanguigno e nel mantenimento dell'omeostasi cardiovascolare complessiva. Pertanto, gli inibitori della NOS3 hanno suscitato una notevole attenzione in ambito di ricerca per le loro implicazioni nella modulazione di questi processi fisiologici. La ricerca sugli inibitori della NOS3 comprende diverse strategie chimiche per progettare molecole in grado di inibire in modo selettivo e potente la NOS3 senza influenzare altre isoforme della sintasi dell'ossido nitrico. L'esplorazione degli inibitori della NOS3 contribuisce a una più profonda comprensione dei complessi meccanismi regolatori che governano le vie di segnalazione dell'ossido nitrico.
Items 31 to 35 of 35 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
S-Methyl-L-thiocitrulline acetate salt | 174063-92-4 | sc-215830 sc-215830A | 10 mg 50 mg | $87.00 $281.00 | 2 | |
Il sale acetato di S-metil-L-tiocitrullina si lega alla NOS3 attraverso il suo gruppo tiolico, che può formare legami covalenti reversibili, influenzando l'attività dell'enzima. L'esclusiva metilazione di questo composto ne aumenta la lipofilia, favorendo la permeabilità di membrana e facilitando un rapido assorbimento cellulare. Il suo profilo cinetico distinto consente di modulare la produzione di ossido nitrico, mentre la sua parte acetata può stabilizzare le interazioni con NOS3, ottimizzando la formazione del complesso enzima-substrato e aumentando la velocità di reazione. | ||||||
2-Imino-4-methylpiperidine acetate | 165383-72-2 | sc-202402 sc-202402A | 5 mg 25 mg | $30.00 $90.00 | ||
L'acetato di 2-ammino-4-metilpiperidina presenta interazioni interessanti con la NOS3, principalmente attraverso il suo gruppo imino, che può partecipare a legami idrogeno e interazioni elettrostatiche. La flessibilità strutturale di questo composto gli permette di adottare varie conformazioni, influenzando potenzialmente la sua affinità di legame. Inoltre, la presenza del gruppo acetato può migliorare la solubilità nei sistemi biologici, facilitando la diffusione efficace e la cinetica di interazione, modulando così le vie di sintesi dell'ossido nitrico. | ||||||
ARL 17477 dihydrochloride | 866914-87-6 | sc-361108 sc-361108A | 10 mg 50 mg | $129.00 $548.00 | ||
Inibisce selettivamente la nNOS interrompendo il legame con la calmodulina, con conseguente riduzione della produzione di NO. | ||||||
Iromycin A | 213137-53-2 | sc-221763 sc-221763A | 500 µg 1 mg | $444.00 $638.00 | ||
L'Iromicina A dimostra un'affinità unica per NOS3, caratterizzata dalla capacità di formare complessi stabili attraverso specifiche interazioni non covalenti. La struttura ciclica distinta del composto consente un'adattabilità conformazionale che può ottimizzare le sue dinamiche di legame. Inoltre, i suoi gruppi funzionali possono impegnarsi in interazioni π-π stacking e idrofobiche, influenzando potenzialmente l'attività catalitica dell'enzima e alterando le vie di produzione dell'ossido nitrico in modo sfumato. | ||||||
S-Ethyl N-Phenylisothiourea | 19801-34-4 | sc-208326 | 50 mg | $330.00 | ||
La S-Etil-N-Fenilisotiourea presenta una notevole selettività per la NOS3, favorita dalla sua esclusiva moietà tiourea che aumenta il legame idrogeno con il sito attivo dell'enzima. L'anello aromatico ricco di elettroni di questo composto può partecipare alle interazioni di trasferimento di carica, modulando la conformazione dell'enzima. Inoltre, le sue proprietà steriche possono influenzare l'accessibilità al substrato, influenzando così la cinetica di reazione e l'efficienza complessiva della sintesi dell'ossido nitrico. |