Items 11 to 20 of 117 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
NBQX disodium salt | 479347-86-9 | sc-222048 sc-222048A | 5 mg 25 mg | $113.00 $420.00 | 5 | |
Il sale disodico di NBQX è un potente antagonista dei recettori AMPA e kainati, componenti cruciali della neurotrasmissione eccitatoria. La sua struttura consente un legame selettivo, interrompendo la trasmissione sinaptica mediata dal glutammato. La capacità unica del composto di stabilizzare le conformazioni del recettore altera le dinamiche del flusso ionico, influenzando l'eccitabilità neuronale. Inoltre, le sue proprietà di solubilità facilitano la rapida diffusione attraverso le membrane, migliorando l'interazione con i siti bersaglio nei tessuti neurali. | ||||||
Dipyrone | 68-89-3 | sc-252755B sc-252755A sc-252755C sc-252755 | 250 mg 1 g 10 g 25 g | $20.00 $32.00 $61.00 $112.00 | 5 | |
Il dipirone, un derivato del pirazolone, presenta interessanti interazioni con i sistemi neurotrasmettitoriali, in particolare attraverso la modulazione delle vie del dolore. La sua struttura unica gli permette di influenzare gli enzimi ciclossigenasi, influenzando indirettamente la sintesi delle prostaglandine. Questa modulazione può alterare le cascate di segnalazione neuronali, influenzando la plasticità sinaptica. Inoltre, la capacità del dipirone di attraversare la barriera emato-encefalica aumenta il suo potenziale di aggancio ai recettori del sistema nervoso centrale, influenzando le dinamiche della neurotrasmissione. | ||||||
Fipexide hydrochloride | 34161-23-4 | sc-235136 | 5 g | $45.00 | ||
Il cloridrato di fipexide è un composto che interagisce con i sistemi neurotrasmettitoriali modulando selettivamente le vie dopaminergiche e serotoninergiche. La sua struttura unica facilita il legame a siti recettoriali specifici, influenzando la trasmissione sinaptica e l'eccitabilità neuronale. Il profilo cinetico del composto consente un rapido legame con i recettori dei neurotrasmettitori, alterando potenzialmente le cascate di segnalazione intracellulare. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità ne migliorano la distribuzione all'interno dei tessuti neurali, influenzando l'efficienza complessiva della neurotrasmissione. | ||||||
Loratadine | 79794-75-5 | sc-203117 sc-203117A | 10 mg 50 mg | $107.00 $455.00 | 1 | |
La loratadina presenta interessanti interazioni con i sistemi neurotrasmettitoriali, influenzando principalmente le vie istaminergiche. La sua conformazione strutturale consente un antagonismo selettivo ai recettori H1, modulando le risposte sinaptiche. L'affinità del composto per questi recettori altera l'afflusso di ioni calcio, influenzando l'eccitabilità neuronale e il rilascio di neurotrasmettitori. Inoltre, la lipofilia della loratadina ne migliora la penetrazione attraverso le membrane cellulari, ottimizzando il suo legame con i substrati neurali e influenzando le dinamiche sinaptiche. | ||||||
Thiorphan (DL) | 76721-89-6 | sc-201287 sc-201287A | 5 mg 25 mg | $155.00 $405.00 | 5 | |
Il tiorfano (DL) è un potente inibitore degli enzimi che degradano l'encefalina, in particolare la neprilisina, che svolge un ruolo cruciale nella modulazione dei livelli di neuropeptidi. Impedendo la degradazione delle encefaline, il tiorfano ne aumenta la disponibilità nelle fessure sinaptiche, amplificando così i loro effetti sui recettori oppioidi. Questa modulazione può portare a un'alterazione della percezione del dolore e delle risposte emotive. Inoltre, la sua particolare stereochimica influenza l'affinità di legame e la selettività, incidendo sulle vie di neurotrasmissione. | ||||||
D-Aspartic acid | 1783-96-6 | sc-202562 | 1 g | $30.00 | ||
L'acido D-aspartico funziona come un neurotrasmettitore eccitatorio chiave, influenzando principalmente la plasticità sinaptica e la segnalazione neuronale. Interagisce con i recettori NMDA, facilitando l'afflusso di calcio e promuovendo la forza sinaptica. Questo aminoacido partecipa anche alla sintesi di altri neurotrasmettitori, migliorando la comunicazione tra i neuroni. La sua stereochimica unica consente interazioni di legame specifiche, influenzando vari processi neurofisiologici e contribuendo alla modulazione delle funzioni cognitive. | ||||||
Pimozide | 2062-78-4 | sc-203662 | 100 mg | $102.00 | 3 | |
La pimozide agisce come potente antagonista dei recettori D2 della dopamina, interrompendo le tipiche vie di segnalazione associate alla neurotrasmissione. La sua struttura unica consente un legame selettivo, inibendo l'attività dopaminergica e influenzando le cascate di segnalazione a valle. Questa modulazione può alterare le dinamiche di rilascio dei neurotrasmettitori, con un impatto sull'efficacia sinaptica. Inoltre, le interazioni della pimozide con altri sistemi recettoriali possono contribuire al suo complesso profilo neurochimico, influenzando il comportamento complessivo della rete neurale. | ||||||
Acetyl-L-carnitine chloride | 5080-50-2 | sc-210747 | 1 g | $52.00 | ||
L'acetil-L-carnitina cloruro funge da modulatore cruciale nella dinamica dei neurotrasmettitori, facilitando il trasporto degli acidi grassi attraverso le membrane mitocondriali. Il suo gruppo acetilico migliora la solubilità e la biodisponibilità, promuovendo un efficiente metabolismo energetico nei neuroni. Il componente cloruro può influenzare le interazioni ioniche, incidendo potenzialmente sulla trasmissione sinaptica e sull'eccitabilità neuronale. La capacità unica di questo composto di attraversare la barriera emato-encefalica sottolinea il suo ruolo nella neuroenergetica e nelle vie di segnalazione cellulare. | ||||||
γ-Oryzanol | 11042-64-1 | sc-295006 sc-295006A | 25 g 250 g | $60.00 $315.00 | 1 | |
Il γ-orizanolo è un composto bioattivo che influenza l'attività dei neurotrasmettitori attraverso l'interazione con le membrane lipidiche, migliorando la fluidità e facilitando il legame con i recettori. La sua struttura unica gli consente di modulare il rilascio di neurotrasmettitori, influenzando potenzialmente la plasticità sinaptica. Inoltre, il γ-orizanolo può svolgere attività antiossidante, proteggendo le cellule neuronali dallo stress ossidativo e favorendo così la salute e la funzione neurale complessiva. | ||||||
N-Methyl dopamine hydrochloride | 62-32-8 | sc-358430 sc-358430A | 25 mg 50 mg | $72.00 $121.00 | 1 | |
L'N-metil dopamina cloridrato agisce come neurotrasmettitore agganciandosi a specifici recettori nel sistema nervoso centrale, influenzando le vie di segnalazione dopaminergiche. Il suo esclusivo gruppo metilico aumenta la lipofilia, favorendo un'efficiente penetrazione di membrana e l'affinità recettoriale. Questo composto può modulare le dinamiche di trasmissione sinaptica, influenzando l'eccitabilità e la plasticità neuronale. Inoltre, le sue interazioni con i canali ionici possono influenzare la cinetica di rilascio dei neurotrasmettitori, contribuendo alla complessa comunicazione neurale. |