Items 21 to 30 of 31 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Cerebellin | 94071-26-8 | sc-394399 | 1 mg | $390.00 | ||
La cerebellina è un aminoacido neuroattivo che svolge un ruolo cruciale nella modulazione della trasmissione sinaptica e della comunicazione neuronale. È nota per la sua capacità di legarsi selettivamente a recettori specifici, influenzando le vie di segnalazione intracellulari. Questo composto presenta una flessibilità conformazionale unica, che gli consente di impegnarsi in diverse interazioni molecolari. La sua stabilità in condizioni fisiologiche ne aumenta l'efficacia nel promuovere la neuroplasticità e la forza sinaptica, contribuendo alla natura dinamica delle reti neurali. | ||||||
SCPA | 98035-79-1 | sc-394357 | 1 mg | $120.00 | ||
L'SCPA è un aminoacido neuroattivo caratterizzato dalla capacità unica di interagire con i recettori dei neurotrasmettitori, facilitando la modulazione dell'attività sinaptica. Le sue caratteristiche strutturali distinte gli consentono di formare complessi stabili con le proteine bersaglio, influenzando le cascate di segnalazione a valle. Il composto presenta una cinetica di reazione rapida, che consente di regolare rapidamente l'eccitabilità neuronale. Inoltre, le proprietà di solubilità di SCPA ne migliorano la distribuzione all'interno dei tessuti neurali, promuovendo una comunicazione efficace tra i neuroni. | ||||||
[Pro9] Substance P | 104486-69-3 | sc-396074 sc-396074A | 500 µg 2.5 mg | $75.00 $188.00 | ||
La sostanza P è un peptide neuroattivo che svolge un ruolo cruciale nella trasmissione del dolore e dei segnali infiammatori all'interno del sistema nervoso. La sua sequenza unica consente un legame specifico con i recettori delle neurochinine, innescando una cascata di risposte intracellulari. Il composto presenta un'elevata affinità per questi recettori, con effetti potenti sull'eccitabilità neuronale e sulla plasticità sinaptica. Inoltre, la sua stabilità in condizioni fisiologiche facilita una segnalazione prolungata, con effetti su diverse vie neurali. | ||||||
3-Acetyl-N-benzyloxycarbonyl-4-O-benzyl-L-tyrosine Methyl Ester | 105205-69-4 | sc-391402 | 250 mg | $430.00 | ||
Il 3-acetil-N-benzilossicarbonil-4-O-benzil-L-tirosina estere metilico è un derivato aminoacidico neuroattivo caratterizzato da modifiche strutturali uniche che ne potenziano l'interazione con i sistemi neurotrasmettitoriali. La presenza dei gruppi benzilocarbonile e benzile contribuisce alla sua lipofilia, facilitando la permeabilità di membrana. Questo composto può influenzare la trasmissione e la modulazione sinaptica attraverso interazioni specifiche con i recettori, alterando potenzialmente le dinamiche di segnalazione neuronale e l'efficacia sinaptica. La sua reattività come alogenuro acido permette trasformazioni chimiche versatili, consentendo l'esplorazione di vari derivati neuroattivi. | ||||||
Deltorphin I | 122752-15-2 | sc-396073 | 1 mg | $85.00 | 1 | |
La deltorfina I è un peptide neuroattivo noto per la sua potente affinità per i recettori oppioidi, in particolare il sottotipo delta. La sua sequenza aminoacidica unica consente interazioni specifiche con i siti di legame dei recettori, influenzando la modulazione del dolore e le risposte emotive. Le caratteristiche strutturali del composto favoriscono la stabilità e la bioattività, mentre la sua capacità di attraversare le membrane cellulari ne potenzia gli effetti neurofisiologici. I percorsi distinti della deltorfina I nella neurotrasmissione evidenziano il suo ruolo nella modulazione della plasticità sinaptica e della comunicazione neuronale. | ||||||
GR 231118 | 158859-98-4 | sc-361194 | 500 µg | $345.00 | 1 | |
GR 231118 è un composto neuroattivo caratterizzato dalla modulazione selettiva dei sistemi neurotrasmettitoriali. La sua struttura unica facilita interazioni specifiche con i recettori del glutammato, influenzando la trasmissione sinaptica e la plasticità. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, che consente di legarsi e slegarsi rapidamente, il che ne aumenta l'efficacia nella segnalazione neurale. Inoltre, la capacità di GR 231118 di penetrare la barriera emato-encefalica ne sottolinea l'importanza nella ricerca neurobiologica, rivelando approfondimenti sulle vie e le interazioni neuronali. | ||||||
NPY 5RA972 | 439861-56-0 | sc-295945 sc-295945A | 10 mg 50 mg | $340.00 $850.00 | ||
NPY 5RA972 è un aminoacido neuroattivo che presenta un'affinità unica per i recettori del neuropeptide Y, modulando le vie di segnalazione intracellulari. La sua particolare configurazione molecolare consente un legame selettivo, influenzando il flusso di ioni calcio e il rilascio di neurotrasmettitori. Il composto dimostra una notevole stabilità in condizioni fisiologiche, con una propensione a cambiamenti conformazionali che migliorano l'interazione con il recettore. Questo comportamento dinamico contribuisce al suo ruolo nella comunicazione neurale e nella modulazione sinaptica. | ||||||
Glycine | 56-40-6 | sc-29096A sc-29096 sc-29096B sc-29096C | 500 g 1 kg 3 kg 10 kg | $40.00 $70.00 $110.00 $350.00 | 15 | |
La glicina è un aminoacido neuroattivo semplice ma cruciale che agisce principalmente come neurotrasmettitore inibitorio nel sistema nervoso centrale. Si lega selettivamente ai recettori della glicina, determinando un maggiore afflusso di ioni cloruro, che iperpolarizza i neuroni e smorza i segnali eccitatori. Il suo ruolo nella modulazione dell'attività dei recettori NMDA ne evidenzia l'importanza nella regolazione sinaptica. La capacità unica della glicina di stabilizzare le strutture proteiche contribuisce anche alle sue diverse funzioni fisiologiche. | ||||||
RETRA | 1036069-26-7 | sc-311522 | 5 mg | $115.00 | 1 | |
RETRA è un aminoacido neuroattivo caratterizzato dalla capacità di interagire con specifici sistemi neurotrasmettitoriali, in particolare attraverso la modulazione dei recettori del glutammato. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano rapidi spostamenti conformazionali, aumentando l'efficienza del legame e promuovendo la plasticità sinaptica. Il profilo cinetico di RETRA rivela un rapido inizio d'azione, influenzando la trasmissione sinaptica e l'eccitabilità neuronale. La stabilità di questo composto a diversi livelli di pH sottolinea ulteriormente il suo potenziale nei processi neurobiologici. | ||||||
(R)-Butyryl Carnitine Chloride | 162067-50-7 | sc-362010 | 100 mg | $367.00 | ||
La (R)-butirrilcarnitina cloruro è un composto neuroattivo che svolge un ruolo significativo nel metabolismo energetico cellulare e nella neurotrasmissione. Facilita il trasporto degli acidi grassi attraverso le membrane mitocondriali, migliorando la produzione di energia. Questo composto presenta interazioni uniche con i trasportatori di carnitina, influenzando le vie metaboliche. La sua componente cloridica può anche influenzare le dinamiche dei canali ionici, modulando potenzialmente l'eccitabilità neuronale e la plasticità sinaptica. |