Date published: 2025-9-14

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Natural Products

Santa Cruz Biotechnology offre oggi un'ampia gamma di prodotti naturali da utilizzare in varie applicazioni. I prodotti naturali, che sono composti chimici prodotti da organismi viventi, svolgono un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica grazie alle loro diverse attività biologiche e alle loro strutture complesse. Questi composti, derivati da piante, microrganismi e organismi marini, sono essenziali per studiare le vie biochimiche, le interazioni ecologiche e nuovi obiettivi fondamentali. I ricercatori utilizzano i prodotti naturali per esplorare i loro meccanismi d'azione, studiare i loro effetti sui processi cellulari e scoprire nuove molecole bioattive. I prodotti naturali sono stati determinanti per il progresso di campi come la chimica organica e le scienze ambientali. Vengono utilizzati per studiare gli inibitori enzimatici, le vie di trasduzione del segnale e i processi metabolici. Offrendo una selezione completa di prodotti naturali di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca d'avanguardia in biochimica e biologia molecolare. Questi prodotti consentono agli scienziati di condurre esperimenti precisi e riproducibili, favorendo il progresso nella comprensione dei sistemi biologici e lo sviluppo di nuove applicazioni per i composti naturali. Per informazioni dettagliate sui prodotti naturali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 151 to 160 of 192 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Lachnone A

903892-99-9sc-391616
0.5 mg
$250.00
(0)

Il Lachnone A è un prodotto naturale caratteristico, noto per la sua intricata architettura molecolare e per i suoi modelli di reattività unici. Si impegna in interazioni selettive con le macromolecole biologiche, facilitando eventi di legame specifici che possono modulare i processi cellulari. La stereochimica del composto contribuisce alla sua reattività, consentendogli di partecipare a diverse trasformazioni chimiche. Inoltre, il suo profilo di solubilità varia significativamente in diversi ambienti, influenzando il suo comportamento nei sistemi naturali.

Orfamide B

939960-35-7sc-391683
sc-391683A
1 mg
5 mg
$280.00
$781.00
2
(0)

L'orfamide B è un notevole prodotto naturale caratterizzato da una struttura complessa e da un comportamento chimico unico. Presenta interazioni specifiche con le membrane lipidiche, influenzando la fluidità e la permeabilità delle membrane. La capacità del composto di formare legami a idrogeno ne aumenta la stabilità in vari ambienti, mentre la sua distinta configurazione stereochimica consente una reattività selettiva nei percorsi enzimatici. Questa versatilità nelle interazioni molecolari contribuisce al suo ruolo dinamico nei sistemi ecologici.

Friedelin

559-74-0sc-252840
1 g
$400.00
(1)

La friedelina è un notevole prodotto naturale che si distingue per la sua struttura tetraciclica unica, che facilita intriganti interazioni molecolari. La sua natura idrofobica gli permette di integrarsi nei bilayer lipidici, influenzando potenzialmente la dinamica delle membrane. La struttura rigida del composto influenza la sua reattività, consentendo interazioni selettive con varie macromolecole biologiche. Inoltre, la capacità di Friedelin di subire reazioni di ossidazione specifiche evidenzia il suo ruolo nei percorsi biosintetici naturali, contribuendo alla sua importanza ecologica.

N-Methyl Mesoporphyrin IX

142234-85-3sc-396879
sc-396879A
5 mg
25 mg
$256.00
$869.00
9
(0)

La N-metil mesoporfirina IX è un derivato della porfirina unico nel suo genere che presenta proprietà fotofisiche distinte, tra cui un forte assorbimento della luce e la fluorescenza. La sua struttura consente una coordinazione specifica con gli ioni metallici, influenzando i processi di trasferimento degli elettroni e le reazioni redox. La capacità del composto di formare complessi stabili con vari cationi ne esalta il ruolo nello studio delle interazioni metalloporfiriche. Inoltre, la sua configurazione planare contribuisce a un efficace stacking π-π, influenzando l'aggregazione molecolare e la stabilità in diversi ambienti.

Hydroxypropyl cellulose

9004-64-2sc-252897
sc-252897A
sc-252897B
5 g
100 g
250 g
$66.00
$159.00
$312.00
(0)

L'idrossipropilcellulosa è un polimero versatile caratterizzato da proprietà idrofile uniche, che favoriscono un forte legame idrogeno con le molecole d'acqua. Questa interazione ne aumenta la solubilità e la viscosità in soluzioni acquose, rendendola un efficace agente addensante. La sua struttura molecolare flessibile consente un significativo intreccio di catene, contribuendo alla sua capacità di formare film. Inoltre, la presenza di gruppi idrossipropilici conferisce stabilità termica e influenza il suo comportamento di gelificazione, rendendolo adatto a varie applicazioni in ambienti diversi.

Sclareol

515-03-7sc-250970
1 g
$64.00
(0)

Lo sclareolo è un alcol sesquiterpenico naturale noto per la sua intrigante struttura molecolare, caratterizzata da un quadro biciclico che consente interazioni stereochimiche uniche. Le sue regioni idrofobiche promuovono forti forze di van der Waals, aumentando la sua affinità per gli ambienti lipidici. Lo sclareolo presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di Diels-Alder, dove i suoi doppi legami possono partecipare ai processi di cicloaddizione. Questo composto dimostra anche una notevole stabilità in varie condizioni, rendendolo un soggetto di interesse nella chimica dei prodotti naturali.

Lipopolysaccharide, E. coli O55:B5

93572-42-0sc-221855
sc-221855A
sc-221855B
sc-221855C
10 mg
25 mg
100 mg
500 mg
$96.00
$166.00
$459.00
$1615.00
12
(2)

Il lipopolisaccaride, E. coli O55:B5, è un glicolipide complesso caratterizzato da una struttura anfifilica unica, che facilita le interazioni con ambienti sia idrofili che idrofobici. Questa molecola svolge un ruolo cruciale nella modulazione della risposta immunitaria, impegnandosi con i recettori Toll-like per attivare le vie di segnalazione. Il suo intricato assemblaggio di catene di acidi grassi e componenti polisaccaridici contribuisce alla sua stabilità e reattività, influenzando la dinamica della membrana e la comunicazione cellulare.

Lipopolysaccharides from Escherichia coli O55:B5, ion-exchange purified

sc-286136
sc-286136A
5 mg
10 mg
$335.00
$579.00
1
(0)

I lipopolisaccaridi di Escherichia coli O55:B5 sono biomolecole intricate, caratterizzate da una duplice natura che consente loro di interagire con diversi sistemi biologici. La loro complessità strutturale, che comprende un nucleo lipidico A e catene polisaccaridiche, consente loro di formare aggregati stabili in ambienti acquosi. Questa architettura unica influenza l'integrità e la permeabilità delle membrane, partecipando al tempo stesso a diverse cascate di segnalazione cellulare e influenzando il comportamento e le interazioni cellulari in generale.

8(R)-HETE

105500-09-2sc-205180
sc-205180A
25 µg
50 µg
$140.00
$266.00
(0)

L'8(R)-HETE è un lipide bioattivo derivato dall'acido arachidonico, che svolge un ruolo fondamentale nelle vie di segnalazione cellulare. La sua particolare stereochimica consente interazioni specifiche con i recettori, influenzando processi quali l'infiammazione e la proliferazione cellulare. Il composto è coinvolto nella regolazione del tono vascolare e dell'aggregazione piastrinica, dimostrando la sua importanza nel mantenimento dell'omeostasi. Inoltre, la sua reattività con vari enzimi evidenzia il suo ruolo nelle vie metaboliche, contribuendo alle risposte cellulari.

Lecithin from Soybean

8002-43-5sc-295355
sc-295355A
25 g
500 g
$38.00
$63.00
3
(1)

La lecitina di soia è un fosfolipide che svolge un ruolo cruciale nella struttura e nella funzione delle membrane. La sua natura anfifilica le consente di formare micelle e liposomi, facilitando le interazioni molecolari che stabilizzano le emulsioni. La composizione unica degli acidi grassi della lecitina influenza la fluidità e la permeabilità della membrana, incidendo sulla segnalazione cellulare. Inoltre, partecipa al metabolismo dei lipidi e funge da precursore per le molecole bioattive, contribuendo così a vari percorsi biochimici.