In questo contesto, gli inibitori di N-Shc si riferiscono a un'ampia gamma di sostanze chimiche che colpiscono indirettamente la via di segnalazione N-Shc influenzando i componenti a monte o a valle. N-Shc, facendo parte della famiglia SHC (Src Homology 2 Domain Containing), svolge un ruolo critico nella trasmissione di segnali da recettori attivati come EGFR (Epidermal Growth Factor Receptor) a vie a valle come MAPK/ERK. Gli inibitori elencati hanno come bersaglio principale questi recettori a monte o le molecole di segnalazione a valle, modulando così l'attività di N-Shc.
Il meccanismo principale con cui questi inibitori agiscono su N-Shc è il blocco o la modulazione dell'attività della tirosin-chinasi. Ad esempio, Erlotinib e Gefitinib inibiscono specificamente la tirosin-chinasi dell'EGFR, un attivatore cruciale a monte di N-Shc in molte vie di segnalazione. Analogamente, la doppia inibizione di EGFR e HER2 da parte di Lapatinib può influenzare indirettamente la segnalazione di N-Shc, in particolare nelle cellule tumorali in cui HER2 è sovraespresso. Oltre agli inibitori delle tirosin-chinasi, altri composti come il trametinib e il vemurafenib agiscono su diversi componenti delle vie di segnalazione. Il trametinib inibisce la MEK, una molecola chiave della via MAPK/ERK, che è a valle di N-Shc. Questa inibizione può portare a una riduzione della segnalazione attraverso N-Shc. Vemurafenib ha come bersaglio BRAF mutato, che fa parte della stessa via, illustrando come il bersaglio di diversi nodi di una rete di segnalazione possa influenzare indirettamente l'attività di N-Shc.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Erlotinib Hydrochloride | 183319-69-9 | sc-202154 sc-202154A | 10 mg 25 mg | $74.00 $119.00 | 33 | |
Erlotinib ha come bersaglio la tirosin-chinasi dell'EGFR, che può influenzare indirettamente l'attività di N-Shc nella via di segnalazione dell'EGFR. | ||||||
Gefitinib | 184475-35-2 | sc-202166 sc-202166A sc-202166B sc-202166C | 100 mg 250 mg 1 g 5 g | $62.00 $112.00 $214.00 $342.00 | 74 | |
Gefitinib inibisce la tirosin-chinasi dell'EGFR, influenzando potenzialmente la trasduzione del segnale mediata da N-Shc. | ||||||
Lapatinib | 231277-92-2 | sc-353658 | 100 mg | $412.00 | 32 | |
Lapatinib, un doppio inibitore di EGFR e HER2, può influenzare indirettamente la segnalazione N-Shc nelle cellule che sovraesprimono HER2. | ||||||
Sorafenib | 284461-73-0 | sc-220125 sc-220125A sc-220125B | 5 mg 50 mg 500 mg | $56.00 $260.00 $416.00 | 129 | |
Il sorafenib ha come bersaglio molteplici chinasi, potenzialmente in grado di alterare le vie correlate a N-Shc nelle cellule tumorali. | ||||||
Sunitinib, Free Base | 557795-19-4 | sc-396319 sc-396319A | 500 mg 5 g | $150.00 $920.00 | 5 | |
Sunitinib inibisce molteplici tirosin-chinasi recettoriali, che possono avere effetti a valle sulla segnalazione di N-Shc. | ||||||
Dasatinib | 302962-49-8 | sc-358114 sc-358114A | 25 mg 1 g | $47.00 $145.00 | 51 | |
Dasatinib, che ha come bersaglio principale le chinasi della famiglia BCR-ABL e Src, può influenzare indirettamente la segnalazione di N-Shc. | ||||||
Imatinib mesylate | 220127-57-1 | sc-202180 sc-202180A | 25 mg 100 mg | $44.00 $109.00 | 61 | |
Imatinib mesilato inibisce BCR-ABL e altre tirosin-chinasi, con un potenziale impatto sull'attività di N-Shc nelle vie di segnalazione correlate. | ||||||
Trametinib | 871700-17-3 | sc-364639 sc-364639A sc-364639B | 5 mg 10 mg 1 g | $112.00 $163.00 $928.00 | 19 | |
Trametinib, un inibitore di MEK, può influenzare indirettamente la segnalazione di N-Shc attraverso la via MAPK/ERK. | ||||||
Vemurafenib | 918504-65-1 | sc-364643 sc-364643A | 10 mg 50 mg | $115.00 $415.00 | 11 | |
Vemurafenib, un inibitore di BRAF, può avere implicazioni sulla segnalazione N-Shc nel contesto di BRAF mutato nel melanoma. | ||||||
Palbociclib | 571190-30-2 | sc-507366 | 50 mg | $315.00 | ||
Palbociclib, un inibitore di CDK4/6, potrebbe influenzare indirettamente l'attività di N-Shc attraverso le vie di regolazione del ciclo cellulare. |