Items 71 to 80 of 172 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Licochalcone A | 58749-22-7 | sc-319884 | 5 mg | $73.00 | 2 | |
Il Licochalcone A è un composto flavonoide che svolge un ruolo importante nella ricerca sulla mutagenesi grazie alla sua capacità di modulare le vie cellulari. Presenta forti proprietà antiossidanti, in quanto elimina efficacemente i radicali liberi e riduce i danni ossidativi al DNA. Questo composto influenza l'espressione genica interagendo con i fattori di trascrizione, alterando potenzialmente le risposte cellulari allo stress. La sua reattività unica con le biomolecole ne evidenzia l'importanza nello studio dei meccanismi mutageni e dell'integrità cellulare. | ||||||
Cordycepin | 73-03-0 | sc-203902 | 10 mg | $99.00 | 5 | |
La cordycepina è un analogo nucleosidico che funge da strumento fondamentale nella ricerca sulla mutagenesi grazie alla sua capacità di interferire con la sintesi dell'RNA. Imitando l'adenosina, interrompe i normali processi di trascrizione, portando a un'alterazione dell'espressione genica e a potenziali mutazioni. La sua interazione unica con l'RNA polimerasi può influenzare la cinetica di reazione, fornendo indicazioni sui meccanismi di mutagenesi. Inoltre, le sue proprietà strutturali consentono un legame specifico con gli acidi nucleici, rendendolo un composto prezioso per lo studio della stabilità genetica e delle risposte cellulari. | ||||||
Tetrabutylammonium Fluoride | 429-41-4 | sc-296487 sc-296487A | 25 ml 100 ml | $26.00 $58.00 | 1 | |
Il fluoruro di tetrabutilammonio è un reagente versatile nella ricerca sulla mutagenesi, noto per la sua capacità di facilitare le sostituzioni nucleofile. La sua esclusiva struttura di ammonio quaternario aumenta la solubilità nei solventi organici, favorendo interazioni efficienti con vari substrati. Lo ione fluoruro agisce come potente nucleofilo, consentendo la scissione dei legami carbonio-fluoro e influenzando i percorsi di reazione. La spiccata reattività di questo composto e la capacità di modulare gli ambienti ionici lo rendono uno strumento significativo per l'esplorazione delle alterazioni genetiche e della dinamica molecolare. | ||||||
Cephalomannine | 71610-00-9 | sc-205626 sc-205626A sc-205626B sc-205626C | 5 mg 10 mg 1 g 2 g | $340.00 $490.00 $1400.00 $2000.00 | ||
La cefalomannina è un composto di rilievo nella ricerca sulla mutagenesi, caratterizzato dalla capacità di interagire con il DNA e l'RNA attraverso l'intercalazione e il legame con il solco. Questa interazione può indurre cambiamenti strutturali negli acidi nucleici, con potenziali effetti mutageni. La sua particolare stereochimica consente di legarsi in modo selettivo a sequenze specifiche, influenzando i processi di replicazione e trascrizione. Inoltre, la reattività della cefalomannina con i componenti cellulari può fornire informazioni sui meccanismi di mutagenesi e sulla stabilità genetica. | ||||||
Triflumuron | 64628-44-0 | sc-205873 sc-205873A | 10 g 25 g | $70.00 $122.00 | ||
Il triflumuron è una sostanza chimica distintiva nella ricerca sulla mutagenesi, nota per il suo ruolo di inibitore della sintesi della chitina. Interrompe la normale funzione degli enzimi chitinasi, portando ad alterazioni dell'integrità cellulare e dei modelli di crescita. Questa interferenza può innescare risposte di stress negli organismi, con possibili mutazioni genetiche. La sua interazione unica con le vie di biosintesi della chitina offre preziose indicazioni sui meccanismi di mutagenesi e sulla stabilità del materiale genetico. | ||||||
Tribromonitromethane | 464-10-8 | sc-396096 | 50 mg | $375.00 | ||
Il tribromonitrometano è un composto importante nella ricerca sulla mutagenesi, caratterizzato dalla capacità di formare intermedi reattivi che possono interagire con i siti nucleofili del DNA. Questa interazione può portare alla formazione di addotti, che possono interrompere i normali processi di replicazione e trascrizione. La sua spiccata natura elettrofila gli consente di partecipare a vari percorsi di reazione, fornendo approfondimenti sui meccanismi mutagenici e sulla stabilità dell'informazione genetica in condizioni di stress. | ||||||
(S)-6-Chloro-5-iodonicotine | 909193-59-5 | sc-396048 | 25 mg | $360.00 | ||
La (S)-6-cloro-5-iodonicotina è un composto importante per la ricerca sulla mutagenesi, che si distingue per la sua capacità unica di avviare reazioni di alogenazione che possono modificare gli acidi nucleici. Le sue caratteristiche strutturali facilitano interazioni specifiche con le basi del DNA, che possono portare a rotture del filamento o a legami incrociati. Il profilo di reattività del composto consente di esplorare le vie mutagene, facendo luce sui meccanismi di alterazione genetica e sulla resilienza dei sistemi di riparazione cellulare. | ||||||
S-(-)-Nicotine Di-p-Toluoyl-D-Tartrate Salt | 68935-26-2 | sc-394467 | 100 mg | $260.00 | ||
Il sale S-(-)-Nicotina Di-p-Toluoil-D-Tartrato è uno strumento fondamentale nella ricerca sulla mutagenesi, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con siti nucleofili sulle biomolecole. Questo composto presenta proprietà stereochimiche uniche che influenzano le dinamiche di interazione, alterando potenzialmente i percorsi di espressione genica. La sua spiccata reattività può innescare risposte di stress ossidativo, fornendo approfondimenti sui meccanismi mutageni e sulle strategie di difesa cellulare contro i danni genetici. | ||||||
N,N′,N″,N‴,N⁗,N⁗′-Hexaacetylchitohexaose | 38854-46-5 | sc-222018 sc-222018A sc-222018B | 1 mg 5 mg 25 mg | $224.00 $408.00 $1846.00 | 3 | |
N,N',N'',N''',N'''',N'''''-L'esacetilcitoesoso è un composto specializzato nella ricerca sulla mutagenesi, che si distingue per la sua capacità di interagire con il DNA e l'RNA attraverso l'acetilazione. Questa modifica può influenzare la stabilità e la conformazione degli acidi nucleici, incidendo potenzialmente sui processi di trascrizione e replicazione. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un legame selettivo a siti specifici, facilitando lo studio delle vie mutagene e dei meccanismi di alterazione genetica. | ||||||
Didox | 69839-83-4 | sc-221539 sc-221539A | 1 mg 5 mg | $20.00 $72.00 | ||
Il Didox è un composto particolare utilizzato nella ricerca sulla mutagenesi, caratterizzato dalla sua capacità di intercalare all'interno delle strutture del DNA. Questa intercalazione può indurre cambiamenti conformazionali, influenzando la stabilità della doppia elica e la fedeltà di replicazione. La sua esclusiva affinità di legame consente di esplorare i meccanismi mutageni, fornendo approfondimenti sulla variabilità genetica e sulla dinamica delle interazioni con gli acidi nucleici. La reattività del composto con i nucleofili ne rafforza ulteriormente il ruolo nello studio delle vie di mutagenesi. |