Items 91 to 100 of 172 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
CAY10594 | 1130067-34-3 | sc-223874 sc-223874A | 1 mg 5 mg | $80.00 $261.00 | 8 | |
CAY10594 è una sostanza chimica specializzata che agisce come potente strumento di ricerca sulla mutagenesi, mostrando modelli di reattività unici che facilitano la formazione di addotti del DNA. La sua struttura consente interazioni selettive con i siti nucleofili, favorendo la generazione di specie reattive che possono interrompere il normale appaiamento delle basi. Il comportamento del composto è influenzato da varie condizioni ambientali, che possono modulare la cinetica e le vie di reazione, rendendolo un soggetto critico nello studio dei meccanismi mutageni. | ||||||
4-Chloro-N-methylaniline | 932-96-7 | sc-232582 | 10 g | $86.00 | ||
La 4-cloro-N-metilanilina è una sostanza chimica particolare utilizzata nella ricerca sulla mutagenesi, caratterizzata dalla capacità di formare legami covalenti con le biomolecole. La sua natura elettrofila le permette di agganciarsi a siti nucleofili sul DNA, portando a potenziali alterazioni del materiale genetico. La reattività del composto è influenzata dal pH e dalla polarità del solvente, che possono influire sulla sua stabilità e sulla dinamica delle interazioni, rendendolo un soggetto prezioso per l'esplorazione dei processi e dei meccanismi mutagenici. | ||||||
(S)-N-Nitroso Anabasine | 1133-64-8 | sc-397413A sc-397413B sc-397413C sc-397413 sc-397413D sc-397413E | 1 mg 2 mg 5 mg 10 mg 25 mg 100 mg | $194.00 $235.00 $265.00 $296.00 $714.00 $2040.00 | ||
L'anabasina (S)-N-Nitroso è un composto importante nella ricerca sulla mutagenesi, riconosciuto per la sua capacità di indurre mutazioni genetiche attraverso interazioni specifiche con i componenti cellulari. Il suo gruppo nitroso aumenta l'elettrofilia, facilitando le reazioni con i siti nucleofili negli acidi nucleici. La stereochimica unica del composto può influenzare la sua affinità di legame e la cinetica di reazione, fornendo approfondimenti sulle vie mutagene e sui meccanismi di danno al DNA. Il suo comportamento in vari ambienti biologici offre una ricca area di esplorazione negli studi genetici. | ||||||
3,5-Diamino-2,4,6-triiodobenzoic Acid | 5505-16-8 | sc-209714 | 100 mg | $300.00 | ||
L'acido 3,5-diammino-2,4,6-triiodobenzoico è un composto importante nella ricerca sulla mutagenesi, caratterizzato dalla capacità di interagire con il DNA attraverso i suoi molteplici sostituenti amminici e iodici. Questi gruppi funzionali possono formare legami idrogeno e partecipare ad attacchi elettrofili, portando potenzialmente ad alterazioni del materiale genetico. Le sue caratteristiche strutturali uniche possono influenzare la stabilità degli addotti del DNA, fornendo approfondimenti sui meccanismi mutageni e sulla dinamica delle alterazioni genetiche. | ||||||
1,2-Bis(2,4,6-tribromophenoxy)ethane | 37853-59-1 | sc-397466 sc-397466A sc-397466B sc-397466C | 1 g 5 g 10 g 50 g | $275.00 $575.00 $665.00 $2655.00 | ||
L'1,2-Bis(2,4,6-tribromofenossi)etano è un composto importante nella ricerca sulla mutagenesi, che si distingue per l'ampia bromurazione e i legami eterei. La presenza di più gruppi tribromofenossi ne aumenta la reattività, consentendo interazioni significative con siti nucleofili sul DNA. Questo composto può indurre stress ossidativo e generare intermedi reattivi, che possono portare a rotture del filamento e mutazioni. La sua struttura unica facilita lo studio delle vie mutagene e dei meccanismi di instabilità genetica. | ||||||
Aristolochic Acid B | 475-80-9 | sc-358881 | 5 mg | $460.00 | ||
L'acido aristolochico B è un composto potente nella ricerca sulla mutagenesi, caratterizzato dalla capacità di intercalarsi nel DNA, interrompendo il normale appaiamento delle basi. Questa interazione può portare alla formazione di addotti, con conseguenti errori di accoppiamento durante la replicazione. La sua struttura unica favorisce la generazione di specie reattive dell'ossigeno, contribuendo al danno ossidativo. Le distinte vie di mutagenesi del composto forniscono preziose indicazioni sui meccanismi alla base delle alterazioni genetiche e della carcinogenesi. | ||||||
2′-Deoxyadenosine | 958-09-8 | sc-275525 sc-275525A sc-275525B sc-275525C | 5 g 10 g 25 g 100 g | $39.00 $70.00 $164.00 $607.00 | ||
La 2'-deossiadenosina è un composto fondamentale nella ricerca sulla mutagenesi, noto per il suo ruolo nei meccanismi di sintesi e riparazione del DNA. La sua struttura unica consente l'incorporazione nei filamenti di DNA, portando potenzialmente a un'errata incorporazione durante la replicazione. Questa errata incorporazione può innescare mutazioni, fornendo indicazioni sulla stabilità genetica. Le interazioni del composto con le polimerasi e la sua influenza sulla dinamica del pool di nucleotidi sono fondamentali per studiare le vie mutagene e le loro implicazioni nell'integrità genomica. | ||||||
FTI-277 trifluoroacetate salt | 170006-73-2 (free base) | sc-215058 sc-215058A | 1 mg 5 mg | $160.00 $581.00 | 1 | |
Il sale trifluoroacetato di FTI-277 è un composto importante nella ricerca sulla mutagenesi, riconosciuto per la sua capacità di inibire specifiche interazioni proteiche cruciali per le vie di segnalazione cellulare. Questa inibizione può portare a un'alterazione dell'espressione genica e alla conseguente instabilità genomica. La sua esclusiva frazione trifluoroacetata migliora la solubilità e la reattività, facilitando gli studi sui meccanismi mutageni. Il profilo cinetico distinto del composto consente di esplorare con precisione i suoi effetti sui processi cellulari, rendendolo uno strumento prezioso per la comprensione della mutagenesi. | ||||||
(−)-Cotinine | 486-56-6 | sc-205267 sc-205267A sc-205267B | 50 mg 250 mg 1 g | $70.00 $115.00 $265.00 | 3 | |
La (-)-cotinina è un composto importante nella ricerca sulla mutagenesi, riconosciuto per la sua capacità di interagire con le vie di segnalazione cellulare e di influenzare l'espressione genica. Le sue caratteristiche strutturali le consentono di formare complessi stabili con varie biomolecole, alterando potenzialmente l'attività trascrizionale. La cinetica del composto negli ambienti cellulari può portare a stress ossidativo, che può indurre danni al DNA e conseguente mutagenesi. La comprensione di queste interazioni è fondamentale per chiarire i meccanismi della variabilità genetica. | ||||||
Stearoyl chloride | 112-76-5 | sc-215905 | 100 ml | $77.00 | ||
Il cloruro di stearoile, un cloruro acido, svolge un ruolo fondamentale nella ricerca sulla mutagenesi grazie alla sua reattività con i nucleofili, in particolare ammine e alcoli. Questo composto può facilitare le reazioni di acilazione, portando alla formazione di ammidi ed esteri, che possono avere un impatto sui processi cellulari. La sua capacità unica di modificare le membrane lipidiche può alterare la fluidità e la permeabilità delle membrane, influenzando potenzialmente le vie di segnalazione cellulare e di espressione genica. La cinetica delle sue reazioni può fornire indicazioni sui meccanismi mutageni a livello molecolare. |