Date published: 2025-10-25

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MRP-L40 Inibitori

I comuni inibitori di MRP-L40 includono, a titolo esemplificativo, il cloramfenicolo CAS 56-75-7, la tetraciclina CAS 60-54-8, la doxiciclina-d6, l'eritromicina CAS 114-07-8 e l'azitromicina CAS 83905-01-5.

Gli inibitori di MRP-L40 sono una classe specializzata di composti chimici progettati per colpire la proteina MRP-L40, un componente essenziale della subunità grande (39S) del ribosoma mitocondriale. MRP-L40, nota anche come proteina ribosomiale mitocondriale L40, svolge un ruolo cruciale nel processo di sintesi proteica mitocondriale. Questa proteina è coinvolta nell'assemblaggio e nella stabilizzazione del ribosoma mitocondriale, responsabile della traduzione dei geni codificati dal DNA mitocondriale. Questi geni codificano componenti chiave del sistema di fosforilazione ossidativa, un processo essenziale per la produzione di ATP, la valuta energetica primaria della cellula. Gli inibitori di MRP-L40 sono stati sviluppati per interrompere la funzione di questa proteina, interferendo potenzialmente con l'assemblaggio o la funzione del ribosoma mitocondriale. Tali interruzioni possono portare a un'alterazione della sintesi proteica mitocondriale, con ripercussioni sulla produzione di energia cellulare e sui processi metabolici complessivi. La comprensione del ruolo degli inibitori di MRP-L40 è importante per comprendere le funzioni specifiche di questa proteina nella biologia mitocondriale e il modo in cui la sua inibizione può avere un impatto su funzioni cellulari più ampie.Le caratteristiche chimiche degli inibitori di MRP-L40 possono variare in modo significativo, a seconda dei loro meccanismi d'azione e della loro specificità. Alcuni inibitori possono legarsi direttamente ai siti attivi o alle regioni funzionali chiave di MRP-L40, impedendogli di incorporarsi correttamente nel ribosoma mitocondriale o di interrompere le sue interazioni con altre proteine ribosomiali e con l'RNA mitocondriale. Questo tipo di inibizione diretta può compromettere la formazione di un ribosoma mitocondriale funzionale, portando a difetti nella traduzione di proteine mitocondriali essenziali. Altri inibitori potrebbero funzionare in modo allosterico, legandosi a regioni di MRP-L40 che non sono direttamente coinvolte nelle sue funzioni principali ma che inducono cambiamenti conformazionali, riducendo l'attività della proteina o alterando le sue interazioni all'interno del ribosoma. Lo sviluppo e l'ottimizzazione degli inibitori di MRP-L40 spesso coinvolgono tecniche avanzate di biologia strutturale, come la cristallografia a raggi X, la microscopia crioelettronica e gli studi di docking molecolare. Queste tecniche aiutano a identificare i siti di legame critici su MRP-L40 e a ottimizzare le interazioni tra gli inibitori e la proteina per aumentarne la specificità e la potenza. I ricercatori mirano a creare inibitori altamente selettivi per MRP-L40, riducendo al minimo gli effetti fuori bersaglio su altre proteine ribosomiali mitocondriali o citosoliche. Attraverso lo studio degli inibitori di MRP-L40, gli scienziati possono approfondire i meccanismi della sintesi proteica mitocondriale ed esplorare come la modulazione di questo processo possa influenzare il metabolismo cellulare, la produzione di energia e la funzione mitocondriale complessiva.

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Chloramphenicol

56-75-7sc-3594
25 g
$53.00
10
(1)

Un antibiotico che inibisce la sintesi proteica batterica e può influire anche sulla sintesi proteica mitocondriale a causa delle somiglianze tra i ribosomi mitocondriali e batterici.

Tetracycline

60-54-8sc-205858
sc-205858A
sc-205858B
sc-205858C
sc-205858D
10 g
25 g
100 g
500 g
1 kg
$62.00
$92.00
$265.00
$409.00
$622.00
6
(1)

Un antibiotico ad ampio spettro che inibisce la sintesi proteica nei batteri e può influire sui ribosomi mitocondriali.

Doxycycline-d6

564-25-0 unlabeledsc-218274
1 mg
$16500.00
(0)

Un derivato della tetraciclina, noto per inibire la sintesi proteica batterica e potenzialmente in grado di influenzare i ribosomi mitocondriali.

Erythromycin

114-07-8sc-204742
sc-204742A
sc-204742B
sc-204742C
5 g
25 g
100 g
1 kg
$56.00
$240.00
$815.00
$1305.00
4
(3)

Un antibiotico che inibisce la funzione dei ribosomi batterici, con potenziali effetti sulla sintesi proteica mitocondriale.

Azithromycin

83905-01-5sc-254949
sc-254949A
sc-254949B
sc-254949C
sc-254949D
25 mg
50 mg
500 mg
1 g
5 g
$51.00
$101.00
$255.00
$357.00
$714.00
17
(1)

Simile all'eritromicina, inibisce i ribosomi batterici e può influire sui ribosomi mitocondriali.

Clindamycin

18323-44-9sc-337636A
sc-337636B
sc-337636C
sc-337636
25 mg
50 mg
100 mg
1 g
$153.00
$367.00
$561.00
$809.00
2
(0)

Un antibiotico che può influenzare la sintesi proteica nei batteri e potrebbe influenzare la sintesi proteica mitocondriale.

Fusidic acid

6990-06-3sc-215065
1 g
$292.00
(0)

Un antibiotico che interferisce con la sintesi proteica nei batteri e può influenzare i ribosomi mitocondriali.

Indinavir

150378-17-9sc-353630
100 mg
$982.00
1
(0)

Agisce in combinazione con la dalfopristina per inibire la sintesi proteica batterica, con potenziali effetti sui mitocondri.

Tigecycline

220620-09-7sc-394197
sc-394197A
5 mg
25 mg
$186.00
$439.00
1
(1)

Un derivato della tetraciclina con attività contro i ribosomi batterici, con possibile impatto sulla sintesi proteica mitocondriale.

Puromycin dihydrochloride

58-58-2sc-108071
sc-108071B
sc-108071C
sc-108071A
25 mg
250 mg
1 g
50 mg
$40.00
$210.00
$816.00
$65.00
394
(15)

Un antibiotico che inibisce la sintesi proteica sia nelle cellule procariotiche che in quelle eucariotiche, potenzialmente colpendo i ribosomi mitocondriali.