Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Monosaccharides

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di monosaccaridi da utilizzare in varie applicazioni. I monosaccaridi, la forma più semplice di carboidrati, sono unità fondamentali in biochimica e biologia molecolare per il loro ruolo di mattoni per carboidrati più complessi, come disaccaridi e polisaccaridi. Questi zuccheri semplici, tra cui il glucosio, il fruttosio e il galattosio, sono fondamentali nel metabolismo energetico, in quanto fungono da fonti di energia primaria per le cellule attraverso vie come la glicolisi e il ciclo dell'acido citrico. Nella ricerca, i monosaccaridi sono ampiamente utilizzati per studiare la respirazione cellulare e la produzione di energia, fornendo approfondimenti sui processi metabolici. Sono anche fondamentali nella biologia strutturale, dove la loro incorporazione nelle glicoproteine e nei glicolipidi aiuta a chiarire i meccanismi di segnalazione cellulare e di riconoscimento molecolare. Gli scienziati ambientali utilizzano i monosaccaridi per studiare i cicli del carbonio e il ruolo degli zuccheri negli ecosistemi del suolo e acquatici. Inoltre, nella scienza dei materiali, i monosaccaridi sono impiegati nella sintesi di polimeri biodegradabili e materiali a base biologica, contribuendo allo sviluppo di materiali sostenibili. I chimici analitici si affidano ai monosaccaridi come standard in tecniche come la cromatografia e la spettrometria di massa per l'identificazione e la quantificazione degli zuccheri in campioni biologici complessi. La versatilità e la natura essenziale dei monosaccaridi li rendono indispensabili per far progredire la nostra comprensione dei percorsi biochimici, delle funzioni cellulari e dello sviluppo di materiali innovativi. Per informazioni dettagliate sui monosaccaridi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 61 to 70 of 335 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

L-Xylulose

527-50-4sc-221815
25 mg
$852.00
(0)

L'L-Xilulosio è un monosaccaride unico caratterizzato da una stereochimica specifica, che ne influenza la reattività in varie vie biochimiche. Partecipa alla via del pentoso fosfato, contribuendo al metabolismo cellulare e alla produzione di energia. I gruppi idrossilici della molecola consentono il legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità e l'interazione con gli enzimi. Ciò facilita il suo ruolo nel metabolismo dei carboidrati e influisce sulla cinetica delle reazioni enzimatiche, evidenziando il suo comportamento dinamico nei sistemi biologici.

1-Deoxymannojirimycin hydrochloride

73465-43-7sc-255823
sc-255823A
1 mg
5 mg
$87.00
$143.00
4
(1)

La 1-Deossimannojirimicina cloridrato è un particolare analogo monosaccaridico che presenta una struttura zuccherina modificata, che altera la sua interazione con le glicosidasi. Questa modifica aumenta la sua affinità per gli specifici siti attivi degli enzimi, portando a modelli di inibizione unici. La sua capacità di formare complessi stabili con le proteine che legano i carboidrati influenza la sintesi delle glicoproteine e i processi di riconoscimento cellulare. Inoltre, le sue proprietà di solubilità facilitano diverse interazioni biochimiche, influenzando la regolazione metabolica.

D-Psicose

551-68-8sc-221516
sc-221516A
10 mg
100 mg
$63.00
$352.00
(0)

Il D-Psicosio è un raro monosaccaride che si distingue per la sua struttura epimerica unica, che altera la sua interazione con gli enzimi e i trasportatori nelle vie metaboliche. La sua configurazione consente di creare legami idrogeno distinti, migliorando la sua solubilità in ambienti acquosi. Il D-Psicosio presenta proprietà cinetiche uniche, che influenzano il suo tasso di conversione in varie reazioni biochimiche. Questa sfumatura strutturale contribuisce al suo ruolo nel metabolismo dei carboidrati, evidenziando la sua versatilità nei sistemi biologici.

D-chiro Inositol

643-12-9sc-221469A
sc-221469
sc-221469B
sc-221469C
100 mg
1 g
2 g
5 g
$143.00
$265.00
$398.00
$561.00
2
(0)

Il D-chiro Inositolo è uno stereoisomero dell'inositolo che si distingue per l'esclusiva disposizione spaziale dei gruppi idrossilici. Questa configurazione consente interazioni specifiche con i bilayer fosfolipidici, migliorando la fluidità della membrana e influenzando il legame con i recettori. Il D-chiro Inositolo è coinvolto in vie di segnalazione critiche, in particolare nella segnalazione dell'insulina, dove modula l'attività di enzimi chiave. La sua struttura molecolare distinta contribuisce al suo ruolo nel metabolismo energetico cellulare e nei processi di regolazione.

Sorbitan monostearate

1338-41-6sc-281152
sc-281152A
sc-281152B
sc-281152C
250 g
1 kg
5 kg
10 kg
$42.00
$88.00
$300.00
$500.00
(0)

Il monostearato di sorbitano, un derivato del sorbitolo, presenta un equilibrio idrofilo-lipofilo unico grazie alla sua struttura di acido grasso esterificato. Questa natura anfifilica facilita la formazione di micelle ed emulsioni, migliorando la solubilità e la stabilità in vari ambienti. Le sue interazioni molecolari con l'acqua e i lipidi favoriscono un'efficace dispersione e stabilizzazione dei sistemi olio-in-acqua, rendendolo un elemento chiave per modificare la tensione superficiale e migliorare la consistenza delle formulazioni.

D(+)Galactosamine, Hydrochloride

1772-03-8sc-202568
sc-202568A
sc-202568B
sc-202568C
1 g
5 g
100 g
250 g
$83.00
$123.00
$633.00
$1539.00
1
(1)

La D(+)Galattosamina, cloridrato è un monosaccaride naturale che svolge un ruolo fondamentale nei processi cellulari. I suoi gruppi idrossilici unici consentono un forte legame idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in ambiente acquoso. Questo composto partecipa alle reazioni di glicosilazione, influenzando la struttura e la funzione delle proteine. Inoltre, la sua capacità di formare interazioni specifiche con lectine e altre biomolecole ne evidenzia l'importanza nel riconoscimento cellulare e nelle vie di segnalazione.

L-(+)-Lyxose

1949-78-6sc-221796
sc-221796A
1 g
5 g
$124.00
$490.00
(0)

L-(+)-Lixosio è un raro monosaccaride aldopentoso caratterizzato da una stereochimica unica, che ne influenza la reattività e l'interazione con gli enzimi. La sua configurazione distinta consente un legame specifico con le lectine, facilitando i processi di riconoscimento cellulare. I gruppi idrossilici del composto contribuiscono alla sua solubilità e reattività, consentendo la partecipazione a varie vie biochimiche, comprese quelle coinvolte nel metabolismo dei carboidrati e nella produzione di energia.

D-Altrose

1990-29-0sc-294231
sc-294231A
50 mg
100 mg
$149.00
$275.00
(0)

Il D-Altrosio è un monosaccaride aldoesoso unico nel suo genere, caratterizzato da una specifica disposizione stereochimica che influisce sulla sua interazione con le glicosiltransferasi e altri enzimi. Questa configurazione aumenta la sua capacità di formare legami idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in ambiente acquoso. Il D-Altrosio partecipa a diverse vie metaboliche, tra cui la glicolisi, e presenta proprietà cinetiche distinte che influenzano il suo ruolo nella biosintesi dei carboidrati e nella dinamica energetica.

L-(−)-Fucose

2438-80-4sc-221792
sc-221792A
sc-221792B
sc-221792C
10 mg
5 g
50 g
100 g
$30.00
$150.00
$445.00
$824.00
(1)

L'L-(-)-Fucosio è un monosaccaride furanoso caratterizzato da una configurazione L unica, che influenza la sua affinità di legame con lectine e glicoproteine. Questa stereochimica consente interazioni molecolari specifiche che svolgono un ruolo cruciale nel riconoscimento cellulare e nei processi di segnalazione. L'L-(-)-Fucosio è coinvolto in diverse vie biosintetiche, contribuendo alla formazione di carboidrati complessi e influenzando la cinetica delle reazioni di glicosilazione, influenzando così la comunicazione e l'adesione cellulare.

Ribose-5-phosphate Barium Salt

15673-79-7sc-296268
sc-296268A
100 mg
1 g
$65.00
$298.00
(0)

Il sale di bario del ribosio-5-fosfato è un intermedio chiave nella via del pentoso fosfato, che facilita la conversione del glucosio in zuccheri ribosio. Il suo esclusivo gruppo fosfato ne aumenta la reattività, consentendo una rapida partecipazione alla sintesi dei nucleotidi e al metabolismo energetico. La forma di sale di bario migliora la solubilità e la stabilità, favorendo interazioni efficienti nelle reazioni biochimiche. Questo composto svolge un ruolo vitale nei processi cellulari, influenzando il flusso metabolico e la sintesi dei nucleotidi.