Date published: 2025-9-16

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Monosaccharides

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di monosaccaridi da utilizzare in varie applicazioni. I monosaccaridi, la forma più semplice di carboidrati, sono unità fondamentali in biochimica e biologia molecolare per il loro ruolo di mattoni per carboidrati più complessi, come disaccaridi e polisaccaridi. Questi zuccheri semplici, tra cui il glucosio, il fruttosio e il galattosio, sono fondamentali nel metabolismo energetico, in quanto fungono da fonti di energia primaria per le cellule attraverso vie come la glicolisi e il ciclo dell'acido citrico. Nella ricerca, i monosaccaridi sono ampiamente utilizzati per studiare la respirazione cellulare e la produzione di energia, fornendo approfondimenti sui processi metabolici. Sono anche fondamentali nella biologia strutturale, dove la loro incorporazione nelle glicoproteine e nei glicolipidi aiuta a chiarire i meccanismi di segnalazione cellulare e di riconoscimento molecolare. Gli scienziati ambientali utilizzano i monosaccaridi per studiare i cicli del carbonio e il ruolo degli zuccheri negli ecosistemi del suolo e acquatici. Inoltre, nella scienza dei materiali, i monosaccaridi sono impiegati nella sintesi di polimeri biodegradabili e materiali a base biologica, contribuendo allo sviluppo di materiali sostenibili. I chimici analitici si affidano ai monosaccaridi come standard in tecniche come la cromatografia e la spettrometria di massa per l'identificazione e la quantificazione degli zuccheri in campioni biologici complessi. La versatilità e la natura essenziale dei monosaccaridi li rendono indispensabili per far progredire la nostra comprensione dei percorsi biochimici, delle funzioni cellulari e dello sviluppo di materiali innovativi. Per informazioni dettagliate sui monosaccaridi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 251 to 260 of 335 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

L-Erythrulose

533-50-6sc-286078B
sc-286078
sc-286078A
sc-286078C
sc-286078D
100 g
250 g
500 g
1 kg
2 kg
$108.00
$173.00
$296.00
$536.00
$964.00
(0)

L'L-eritrulosio è un monosaccaride chetotetroso caratterizzato da uno scheletro carbonioso e da una stereochimica unici. La sua specifica disposizione dei gruppi ossidrilici consente diverse capacità di legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività in ambiente acquoso. Il L-eritrulosio partecipa a specifiche vie enzimatiche, dove le sue caratteristiche strutturali possono influenzare la cinetica di reazione e la formazione dei prodotti. La capacità di questo zucchero di formare complessi stabili con alcune biomolecole evidenzia il suo ruolo intrigante nella chimica dei carboidrati.

D-Glucurono-3,6-lactone

32449-92-6sc-221492
25 g
$95.00
(0)

Il D-Glucurono-3,6-lattone è un monosaccaride unico caratterizzato dalla sua struttura ciclica, che facilita il legame idrogeno intramolecolare. Questa configurazione ne aumenta la stabilità e la reattività, consentendogli di partecipare a diversi percorsi biochimici. Il suo ruolo nelle reazioni di glicosilazione è notevole, in quanto può influenzare la formazione di legami glicosidici. Inoltre, la sua solubilità in acqua e la capacità di interagire con gli ioni metallici contribuiscono al suo comportamento distinto nei sistemi biochimici.

D-Idose

5978-95-0sc-285368
sc-285368A
50 mg
100 mg
$312.00
$516.00
(0)

Il D-Idose è un monosaccaride caratteristico noto per la sua particolare stereochimica, che ne influenza la reattività e l'interazione con gli enzimi. La sua configurazione specifica consente un legame selettivo nei processi di glicosilazione, influenzando il metabolismo dei carboidrati. La presenza di gruppi idrossilici ne aumenta la solubilità e facilita il legame idrogeno, favorendo il suo ruolo nei polisaccaridi strutturali. Inoltre, la capacità del D-Idose di formare complessi stabili con alcune proteine sottolinea la sua importanza nelle interazioni biochimiche.

D-Apiose

639-97-4sc-285338
sc-285338A
sc-285338B
2.5 mg
50 mg
100 mg
$272.00
$1712.00
$3274.00
(0)

Il D-apiosio è un monosaccaride unico nel suo genere, caratterizzato da una particolare struttura a cinque carboni, che contribuisce alla sua reattività in vari percorsi biochimici. La sua specifica disposizione dei gruppi idrossilici consente un versatile legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità in ambienti acquosi. Il D-Apiosio partecipa alla formazione di legami glicosidici, influenzando la sintesi di carboidrati complessi. Inoltre, la sua capacità di adottare conformazioni multiple facilita le interazioni con altre biomolecole, influenzando i processi metabolici.

α,β-D-Glucose pentaacetate

83-87-4sc-281196
sc-281196A
25 g
50 g
$160.00
$240.00
(0)

L'α,β-D-Glucosio pentaacetato è un monosaccaride modificato con cinque gruppi acetilici che ne alterano significativamente la reattività e la solubilità. L'acetilazione aumenta la sua lipofilia, consentendo interazioni uniche con le membrane lipidiche. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, in particolare nell'esterificazione e nell'idrolisi, a causa dell'ostacolo sterico dei gruppi acetilici ingombranti. La sua flessibilità strutturale consente diversi stati conformazionali, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici.

3-Deoxy-3-fluoro-D-mannose

87764-46-3sc-220860
5 mg
$380.00
(0)

Il 3-deossi-3-fluoro-D-mannosio è un monosaccaride fluorurato che presenta proprietà stereoelettroniche uniche grazie alla presenza di un atomo di fluoro. Questa sostituzione altera le capacità di legame a idrogeno e aumenta la sua reattività nelle reazioni di glicosilazione. La particolare disposizione spaziale del composto influenza la sua interazione con gli enzimi, incidendo potenzialmente sull'efficienza catalitica. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità vengono modificate, influenzando il suo comportamento in ambienti acquosi e facilitando interazioni molecolari specifiche.

5-Keto-D-gluconic acid potassium salt

91446-96-7sc-221032
sc-221032A
1 g
5 g
$85.00
$315.00
(0)

Il sale di potassio dell'acido 5-cheto-D-gluconico è un monosaccaride unico caratterizzato dal gruppo cheto, che ne influenza la reattività e le vie metaboliche. Questo composto partecipa a specifiche reazioni enzimatiche, dove le sue caratteristiche strutturali facilitano interazioni di legame uniche. La presenza del sale di potassio ne aumenta la solubilità e la stabilità in soluzione, favorendo un trasporto efficiente e l'interazione con altre biomolecole. La sua configurazione distinta consente di svolgere diversi ruoli nel metabolismo dei carboidrati.

1,2-Dideoxy-D-ribofuranose

91547-59-0sc-282248
sc-282248A
50 mg
100 mg
$316.00
$527.00
(0)

L'1,2-didrossi-D-ribofuranosio è un monosaccaride caratteristico che si distingue per la mancanza di gruppi ossidrilici nelle posizioni 2' e 3', che ne altera la reattività e l'interazione con gli enzimi. Questa modifica strutturale influenza la sua partecipazione alla sintesi degli acidi nucleici e alle vie metaboliche, in quanto può servire come substrato per specifiche reazioni di glicosilazione. La sua particolare conformazione influisce sul legame a idrogeno e sulle interazioni steriche, influenzando il suo ruolo nei processi biochimici.

D-Threose

95-43-2sc-285394
sc-285394A
250 mg
500 mg
$272.00
$567.00
(0)

Il D-treosio è un monosaccaride unico caratterizzato da una stereochimica specifica, che ne influenza la disposizione spaziale e la reattività. Questo zucchero presenta schemi di legame a idrogeno distinti a causa della sua configurazione, che ne influenzano la solubilità e l'interazione con altre biomolecole. Il D-treosio partecipa a diverse vie metaboliche, dove le sue proprietà strutturali possono portare a cinetiche di reazione uniche, in particolare nella glicosilazione e nei processi enzimatici, rafforzando il suo ruolo nella chimica dei carboidrati.

D-Glucal

13265-84-4sc-221480
1 g
$190.00
(0)

Il D-Glucal è un monosaccaride unico caratterizzato dalla sua struttura insatura, che introduce modelli di reattività distinti. La presenza di un doppio legame consente reazioni di addizione selettive, potenziando il suo ruolo nei processi di glicosilazione. La sua configurazione promuove specifiche interazioni stereochimiche, influenzando il legame enzimatico e l'efficienza catalitica. Inoltre, le proprietà fisiche del D-Glucal, come la sua solubilità in vari solventi, facilitano diverse trasformazioni chimiche, rendendolo un substrato versatile nella chimica dei carboidrati.