Items 121 to 130 of 335 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Calcium α-D-heptagluconate dihydrate | 10030-53-2 | sc-223855 | 250 g | $18.00 | ||
Il calcio α-D-eptagluconato diidrato è un monosaccaride unico nel suo genere, caratterizzato da gruppi idrossilici multipli che facilitano il legame a idrogeno e la solubilità in ambiente acquoso. Questo composto presenta una stereochimica distinta, che influenza la sua reattività nelle reazioni di glicosilazione. La sua forma diidrata aumenta la stabilità e altera il suo comportamento di cristallizzazione, mentre le sue proprietà chelanti consentono interazioni con ioni metallici, con un impatto su vari percorsi biochimici. | ||||||
4,6-O-Ethylidene-α-D-glucose | 13224-99-2 | sc-256844 | 1 g | $89.00 | ||
Il 4,6-O-Etilidene-α-D-glucosio è un monosaccaride caratteristico che si distingue per la sua struttura etilidene acetale, che conferisce una reattività unica nella chimica dei carboidrati. Questa modifica stabilizza il carbonio anomerico, influenzando la sua partecipazione alla formazione del legame glicosidico. La capacità del composto di subire un'idrolisi selettiva in condizioni specifiche consente la sintesi personalizzata di oligosaccaridi. La sua flessibilità conformazionale influisce anche sulle interazioni molecolari, potenziando il suo ruolo nei processi enzimatici. | ||||||
1-O-Methyl-2-deoxy-D-ribose | 60134-26-1 | sc-255854 | 1 g | $89.00 | ||
L'1-O-metil-2-deossi-D-ribosio è un monosaccaride unico nel suo genere, caratterizzato da un gruppo idrossile metilato che ne altera le capacità di legame idrogeno e la solubilità. Questa modifica aumenta la sua stabilità in vari ambienti biochimici, influenzando la sua reattività nelle reazioni di glicosilazione. La particolare stereochimica del composto consente interazioni specifiche con gli enzimi, influenzando potenzialmente le vie metaboliche e le cinetiche di reazione nel metabolismo dei carboidrati. Le sue caratteristiche strutturali contribuiscono al suo ruolo nella sintesi degli acidi nucleici e in altri processi biochimici. | ||||||
Esculin sesquihydrate | 66778-17-4 | sc-227984 | 50 g | $228.00 | ||
L'esculina sesquiidrata è un monosaccaride caratteristico noto per la sua complessa struttura molecolare, che comprende una parte cumarina fusa. Questa configurazione facilita la formazione di legami idrogeno unici, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. Il composto presenta una reattività specifica nella formazione dei legami glicosidici, influenzando il suo ruolo nella chimica dei carboidrati. La sua capacità di partecipare a reazioni redox e di formare complessi stabili con ioni metallici sottolinea ulteriormente il suo intrigante comportamento nei sistemi biochimici. | ||||||
Tri-O-benzyl-D-galactal | 80040-79-5 | sc-258279 | 1 g | $224.00 | ||
Il tri-O-benzil-D-galattale è un monosaccaride unico nel suo genere, caratterizzato da una struttura tri-benzil-etere che ne influenza significativamente la reattività e la solubilità. I gruppi benzilici ingombranti aumentano l'ostacolo sterico, influenzando la sua interazione con gli enzimi e altre biomolecole. Questo composto presenta una reattività selettiva nelle reazioni di glicosilazione, consentendo la formazione di diversi legami glicosidici. La sua natura idrofobica influisce anche sul suo comportamento in ambiente acquoso, portando a interessanti fenomeni di aggregazione. | ||||||
α-D-Mannoheptose | 87172-53-0 | sc-221183 sc-221183A | 500 mg 1 g | $200.00 $300.00 | ||
L'α-D-Mannoheptose è un monosaccaride caratteristico noto per la sua spina dorsale a sette carboni, che contribuisce alla sua unica stereochimica e configurazione spaziale. Questo zucchero partecipa a specifiche vie enzimatiche, influenzando la biosintesi dei glicani e i processi di riconoscimento cellulare. I suoi gruppi idrossilici facilitano il legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. Inoltre, l'α-D-Mannoheptose presenta una flessibilità conformazionale unica, che gli consente di adottare varie forme che possono influenzare le interazioni molecolari nei sistemi biologici. | ||||||
Mannose Triflate | 92051-23-5 | sc-221870 | 100 mg | $230.00 | ||
Il mannosio triflato è un derivato monosaccaridico unico nel suo genere, caratterizzato dal gruppo triflato che ne aumenta la reattività e la natura elettrofila. Questa modifica consente una partecipazione selettiva alle reazioni di glicosilazione, facilitando la formazione di carboidrati complessi. La presenza del gruppo triflato influenza anche la solubilità e l'interazione con i nucleofili, favorendo una rapida cinetica di reazione. La sua struttura molecolare distinta gli permette di impegnarsi in interazioni di legame specifiche, influenzando il suo ruolo nella chimica dei carboidrati. | ||||||
D-(−)-Tagatose | 87-81-0 | sc-221459 sc-221459A | 10 mg 100 mg | $21.00 $31.00 | ||
Il D-(-)-Tagatosio è un monosaccaride presente in natura che si distingue per la sua particolare stereochimica, che ne influenza il profilo di dolcezza e le vie metaboliche. Questo zucchero presenta un basso indice glicemico, che lo rende un soggetto interessante per gli studi sul metabolismo dei carboidrati. La sua capacità di formare legami idrogeno aumenta la solubilità in acqua, mentre la sua conformazione strutturale consente interazioni specifiche con gli enzimi, influenzando i tassi di reazione nei processi biochimici. | ||||||
Methyl-1-thio-b-D-galactopyranoside | 155-30-6 | sc-207879 sc-207879A | 500 mg 1 g | $150.00 $206.00 | ||
Il metil-1-tio-b-D-galattopiranoside è un monosaccaride particolare, caratterizzato dal gruppo funzionale tioetere, che ne altera la reattività e l'interazione con i sistemi biologici. Questo composto può partecipare alle reazioni di glicosilazione, influenzando la formazione di legami glicosidici. La sua struttura molecolare unica promuove interazioni specifiche enzima-substrato, influenzando potenzialmente l'efficienza catalitica e la selettività nei percorsi biochimici. Inoltre, le sue proprietà di solubilità facilitano diverse applicazioni nella chimica dei carboidrati. | ||||||
Copper(II) D-gluconate | 527-09-3 | sc-257261 | 100 g | $59.00 | ||
Il D-gluconato di rame(II) è un composto unico che presenta proprietà chelanti dovute alla presenza di ioni di rame, che possono formare complessi stabili con vari ligandi. Questa interazione ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, favorendo il suo ruolo nelle reazioni redox. La capacità del composto di partecipare ai processi di trasferimento di elettroni è influenzata dalla sua geometria di coordinazione, che può influenzare la cinetica di reazione e i percorsi nei sistemi biochimici. Le sue distinte interazioni molecolari contribuiscono anche al suo comportamento nella complessazione e nella catalisi. |