Items 111 to 120 of 335 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Deoxyfuconojirimycin hydrochloride | 210174-73-5 | sc-205644 sc-205644A sc-205644B sc-205644C sc-205644D | 1 mg 5 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $110.00 $260.00 $470.00 $680.00 $999.00 | 3 | |
La deossifuconojirimicina cloridrato è un notevole analogo monosaccaridico che presenta interazioni uniche con le glicosidasi, inibendone l'attività attraverso un legame competitivo. Le caratteristiche strutturali di questo composto gli consentono di imitare i substrati naturali, alterando i percorsi enzimatici e influenzando l'elaborazione dei carboidrati. La sua distinta stereochimica aumenta la selettività nel riconoscimento molecolare, mentre le sue proprietà di solubilità facilitano le interazioni in vari ambienti biochimici, influenzando le strutture e le dinamiche dei glicani. | ||||||
AMP-Deoxynojirimycin | 216758-20-2 | sc-223780 sc-223780A | 500 µg 1 mg | $109.00 $204.00 | ||
L'AMP-Deossinojirimicina è un particolare derivato monosaccaridico caratterizzato dalla capacità di modulare i processi di glicosilazione. La sua conformazione strutturale consente interazioni specifiche con le proteine che legano i carboidrati, influenzando le vie di segnalazione cellulare. L'esclusiva disposizione stereochimica del composto favorisce l'affinità selettiva per alcuni enzimi, influenzando la cinetica di reazione e la disponibilità del substrato. Inoltre, il suo profilo di solubilità ne aumenta la mobilità nei sistemi biologici, facilitando diverse interazioni molecolari. | ||||||
β-Gal NONOate | 357192-78-0 | sc-202861 sc-202861A | 1 mg 5 mg | $36.00 $136.00 | ||
Il β-Gal NONOato è un derivato monosaccaridico unico nel suo genere, noto per la sua capacità di rilasciare ossido nitrico al momento dell'idrolisi, influenzando diverse vie biochimiche. La sua struttura consente interazioni specifiche con gli enzimi coinvolti nel metabolismo dei carboidrati, alterando potenzialmente i tassi di reazione e la formazione dei prodotti. Le proprietà elettroniche distinte del composto contribuiscono alla sua reattività, mentre la sua solubilità ne aumenta la distribuzione in ambienti acquosi, promuovendo diverse interazioni a livello molecolare. | ||||||
1,2:3,4-Di-O-cyclohexylidene-5-O-methyl-L-chiro-inositol | 6848-53-9 | sc-222900 | 5 g | $726.00 | ||
L'1,2:3,4-Di-O-cicloesilidene-5-O-metil-L-chiro-inositolo è un particolare derivato monosaccaridico caratterizzato da gruppi cicloesilideni che ne aumentano la stabilità e l'ostacolo sterico. Questo composto presenta interazioni molecolari uniche con le glicosiltransferasi, modulando potenzialmente i processi di glicosilazione. La sua natura idrofobica influenza la solubilità e la partizione nei sistemi biologici, mentre la sua flessibilità conformazionale può influenzare l'affinità di legame e la cinetica di reazione nei percorsi legati ai carboidrati. | ||||||
2,4:3,5-Di-O-benzylidene-aldehydo-D-ribose | 32580-00-0 | sc-231048 | 100 mg | $200.00 | ||
Il 2,4:3,5-Di-O-benzilidene-aldeide-D-ribosio è un derivato monosaccaridico unico nel suo genere, caratterizzato da gruppi benzilidenici che forniscono una significativa protezione sterica e ne potenziano la reattività. Questo composto presenta interessanti interazioni con vari enzimi, influenzando potenzialmente la glicosilazione e altre vie del metabolismo dei carboidrati. Le sue distinte proprietà elettroniche e il suo carattere idrofobico possono influenzare la solubilità e la reattività, rendendolo un soggetto affascinante per lo studio della chimica dei carboidrati e dei processi enzimatici. | ||||||
Trimethylsilyl-D-(-)-fructose | 53538-03-7 | sc-237351 | 100 mg | $200.00 | ||
Il trimetilsilil-D-(-)-fruttosio è un monosaccaride modificato caratterizzato dalla presenza di gruppi trimetilsilici, che ne aumentano la stabilità e la solubilità nei solventi organici. Questa modifica altera la sua reattività, facilitando trasformazioni selettive nelle reazioni di glicosilazione. L'ingombro sterico dei gruppi sililici influenza le interazioni molecolari, incidendo potenzialmente sul legame enzimatico e sull'efficienza catalitica. Le sue proprietà uniche lo rendono un candidato intrigante per esplorare la reattività dei carboidrati e le vie di sintesi. | ||||||
α-D-Glucose Pentaacetate | 604-68-2 | sc-221182 | 25 g | $20.00 | ||
L'α-D-Glucosio pentaacetato è un derivato altamente acetilato del glucosio, caratterizzato da cinque gruppi acetilici che ne aumentano significativamente la lipofilia e la stabilità. Questa modifica altera le sue capacità di legame idrogeno, influenzando la solubilità in vari solventi. La presenza di più gruppi acetili può influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un substrato versatile nelle reazioni di acilazione. La sua struttura unica consente interazioni molecolari distinte, che possono influenzare l'attività enzimatica e la chimica dei carboidrati. | ||||||
Calcium L-ascorbate dihydrate | 5743-28-2 | sc-257212 | 100 g | $42.00 | ||
Il calcio L-ascorbato diidrato è una forma stabile e idrosolubile di vitamina C che presenta proprietà uniche grazie alla sua struttura di sale di calcio. Questo composto favorisce una maggiore biodisponibilità e stabilità rispetto all'acido ascorbico. Il suo doppio ruolo di agente riducente e antiossidante le consente di partecipare a specifiche reazioni di trasferimento di elettroni, influenzando i percorsi redox. La forma diidrata contribuisce alla sua natura igroscopica, influenzando la sua interazione con l'umidità e la reattività complessiva in vari ambienti. | ||||||
1,3,4,6-Tetra-O-acetyl-2-amino-2-deoxy-α-D-glucopyranose Hydrochloride | 10034-19-2 | sc-206247 | 500 mg | $300.00 | ||
L'1,3,4,6-Tetra-O-acetil-2-ammino-2-deossi-α-D-glucopiranosio cloridrato è un monosaccaride modificato caratterizzato da gruppi idrossilici acetilati, che ne migliorano la solubilità e la reattività. La presenza del gruppo amminico consente interazioni uniche di legame idrogeno, influenzando il suo comportamento nelle reazioni di glicosilazione. Questo composto può partecipare a processi di acilazione selettiva, mostrando cinetiche di reazione distinte che facilitano la formazione di carboidrati complessi. La sua struttura cristallina contribuisce alla sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
L-(+)-Fructose | 7776-48-9 | sc-257642 | 50 mg | $182.00 | ||
Il L-(+)-fruttosio è un monosaccaride presente in natura che si distingue per l'esclusivo gruppo funzionale chetonico, che consente isomerizzazioni e percorsi enzimatici specifici. La sua capacità di formare strutture stabili ad anello a cinque membri aumenta la sua reattività nelle reazioni di Maillard, contribuendo allo sviluppo del sapore. Il composto presenta forti proprietà igroscopiche, attirando l'umidità e influenzando il suo comportamento in varie soluzioni. Inoltre, il suo profilo gustativo dolce è attribuito a specifiche interazioni con i recettori del gusto, che lo rendono un elemento chiave nella chimica alimentare. |