Gli attivatori Mndal sono una classe unica di composti chimici che hanno come bersaglio specifico il gene Mndal, un importante elemento genetico in alcune specie di mammiferi. Il gene Mndal è noto per il suo coinvolgimento in vari processi biologici, ma come per molti geni, la sua gamma completa di funzioni e le sue implicazioni nel più ampio contesto della biologia cellulare sono un'area di ricerca e scoperta attiva. Gli attivatori del gene Mndal sono caratterizzati dalla capacità di aumentare l'espressione di questo gene o di potenziare l'attività della proteina che codifica. Questi composti sono in genere piccole molecole, scoperte attraverso una sofisticata miscela di screening biochimico e tecniche di ricerca di biologia molecolare. L'interesse per gli attivatori di Mndal nasce da un punto di vista scientifico, con l'obiettivo di comprendere il ruolo del gene in specifiche vie fisiologiche e i suoi potenziali meccanismi di regolazione all'interno del complesso arazzo delle interazioni genomiche.
Lo studio degli attivatori di Mndal implica l'analisi dei meccanismi molecolari con cui questi composti modulano l'attività del gene. Questa ricerca comprende l'esame di come l'interazione con questi attivatori influisca sui processi di trascrizione e traduzione del gene Mndal, nonché il loro impatto sulle modifiche post-traduzionali del prodotto proteico. Le tecnologie avanzate di editing genico, come CRISPR/Cas9, sono spesso utilizzate in ambito sperimentale per manipolare l'espressione di Mndal, fornendo approfondimenti sulle sue vie di regolazione e sulle potenziali funzioni all'interno di vari sistemi biologici. Inoltre, metodi analitici come la spettrometria di massa sono impiegati per studiare le proprietà strutturali e funzionali della proteina codificata dal gene Mndal. La comprensione della specificità e della selettività di questi attivatori per Mndal è fondamentale, in quanto fornisce indicazioni sul loro impatto regolatorio sul gene. Lo studio degli attivatori di Mndal non solo contribuisce alla comprensione di questo particolare gene, ma migliora anche i campi più ampi della genomica, della biologia molecolare e della biologia cellulare, arricchendo la nostra conoscenza della regolazione genica e della funzione delle proteine in diversi contesti biologici.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Polyinosinic acid - polycytidylic acid sodium salt, double-stranded | 42424-50-0 | sc-204854 sc-204854A | 10 mg 100 mg | $139.00 $650.00 | 2 | |
Il poli(I:C) è un analogo sintetico dell'RNA a doppio filamento che può simulare l'infezione virale, portando all'attivazione della segnalazione dell'interferone di tipo I. | ||||||
Imiquimod | 99011-02-6 | sc-200385 sc-200385A | 100 mg 500 mg | $66.00 $278.00 | 6 | |
Imiquimod agisce come modificatore della risposta immunitaria, determinando un aumento della produzione di interferone alfa e di altre citochine. | ||||||
Ribavirin | 36791-04-5 | sc-203238 sc-203238A sc-203238B | 10 mg 100 mg 5 g | $62.00 $108.00 $210.00 | 1 | |
La ribavirina possiede un'attività antivirale e può indurre la risposta dell'interferone, aumentando potenzialmente l'espressione delle ISG. | ||||||
Ruxolitinib | 941678-49-5 | sc-364729 sc-364729A sc-364729A-CW | 5 mg 25 mg 25 mg | $246.00 $490.00 $536.00 | 16 | |
Pur essendo principalmente un inibitore di JAK, ruxolitinib può paradossalmente portare a un aumento dell'espressione di ISG in determinate condizioni a causa di meccanismi di feedback. | ||||||
(S)-3,5-DHPG | 162870-29-3 | sc-204256 sc-204256A | 5 mg 10 mg | $206.00 $346.00 | 2 | |
Il (S)-3,5-DHPG è un agonista selettivo per i recettori metabotropici del glutammato di gruppo I e può influenzare indirettamente la segnalazione immunitaria. | ||||||
Gardiquimod | 1020412-43-4 | sc-221663 sc-221663A sc-221663B sc-221663C sc-221663D sc-221663E sc-221663F | 25 mg 50 mg 100 mg 250 mg 5 g 10 g 25 g | $154.00 $276.00 $506.00 $1154.00 $19743.00 $32136.00 $69366.00 | 1 | |
Il gardiquimod è un agonista del recettore toll-like che agisce in modo simile all'imiquimod, portando alla produzione di interferone e all'espressione di ISG. | ||||||
BX 795 | 702675-74-9 | sc-281689 sc-281689A sc-281689C sc-281689B sc-281689D sc-281689E | 2 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $219.00 $273.00 $331.00 $495.00 $882.00 $1489.00 | 5 | |
Come inibitore di chinasi, BX795 può influenzare diverse vie di segnalazione, potenzialmente risultanti in un'alterazione dell'espressione di ISG. | ||||||
Amlexanox | 68302-57-8 | sc-217630 | 10 mg | $160.00 | 2 | |
Amlexanox può modulare le risposte immunitarie e può influenzare l'espressione dei geni della via dell'interferone. | ||||||
DMXAA | 117570-53-3 | sc-207592 sc-207592A | 5 mg 25 mg | $129.00 $590.00 | 1 | |
La DMXAA attiva la via STING, che è coinvolta nella risposta immunitaria innata e può portare all'upregolazione delle ISG. | ||||||
Anisomycin | 22862-76-6 | sc-3524 sc-3524A | 5 mg 50 mg | $97.00 $254.00 | 36 | |
L'anisomicina è un inibitore della sintesi proteica che può attivare le protein-chinasi attivate dallo stress, influenzando potenzialmente l'espressione di ISG. |