Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

mGluR-1b Inibitori

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di inibitori di mGluR-1b da utilizzare in varie applicazioni. Gli inibitori di mGluR-1b sono composti che hanno come bersaglio specifico il recettore metabotropico del glutammato sottotipo 1b (mGluR1b), un membro della famiglia dei recettori accoppiati a proteine G, che svolge un ruolo significativo nella trasmissione sinaptica e nella plasticità. Nella ricerca scientifica, questi inibitori sono strumenti fondamentali per studiare i complessi meccanismi di segnalazione neurale e la modulazione della neurotrasmissione eccitatoria nel sistema nervoso centrale. Inibendo selettivamente mGluR1b, i ricercatori possono analizzare le funzioni specifiche del recettore, differenziarne il ruolo rispetto ad altri sottotipi di recettori del glutammato ed esplorare il suo coinvolgimento in vari processi cellulari, tra cui la plasticità sinaptica, il neurosviluppo e la neuroprotezione. Questa specificità è particolarmente preziosa nella ricerca neurofarmacologica, dove la manipolazione precisa delle vie di segnalazione è essenziale per comprendere le basi molecolari della funzione cerebrale e delle malattie. Inoltre, gli inibitori di mGluR-1b sono utilizzati negli studi che indagano il potenziale contributo del recettore ai processi cognitivi, all'apprendimento e alla memoria, fornendo approfondimenti fondamentali sia per le neuroscienze di base che per la ricerca applicata. La disponibilità di questi inibitori da parte di Santa Cruz Biotechnology garantisce ai ricercatori l'accesso a reagenti affidabili e di alta qualità, che supportano una progettazione sperimentale rigorosa e la riproducibilità. Per informazioni dettagliate sugli inibitori di mGluR-1b disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

E4CPG

170846-89-6sc-205943
sc-205943A
10 mg
50 mg
$129.00
$548.00
(0)

L'E4CPG agisce come modulatore selettivo del recettore mGluR1b, mostrando una capacità unica di stabilizzare specifiche conformazioni del recettore. Le sue interazioni molecolari sono caratterizzate da una combinazione di interazioni idrofobiche e ioniche, che facilitano un profilo di attivazione sfumato. Le proprietà cinetiche del composto suggeriscono una rapida velocità di legame e di sgancio, consentendo una regolazione fine dell'attività del recettore. Inoltre, la flessibilità strutturale di E4CPG può contribuire alle sue distinte capacità di modulazione della segnalazione.

(RS)-MCPG disodium salt

1303994-09-3sc-358840
10 mg
$160.00
(0)

Il sale disodico di (RS)-MCPG funge da antagonista selettivo per il recettore mGluR1b, dimostrando una capacità unica di interrompere le vie di segnalazione del recettore. Le sue interazioni sono caratterizzate da specifici legami idrogeno e interazioni elettrostatiche, che influenzano la dinamica del recettore. Il composto presenta un'affinità di legame distintiva, che porta ad alterare le cascate di segnalazione a valle. Inoltre, le sue proprietà di solubilità ne migliorano l'accessibilità in vari ambienti, influenzando la sua efficacia complessiva nella modulazione del recettore.

(S)-3-Carboxy-4-hydroxyphenylglycine

55136-48-6sc-203689
sc-203689A
10 mg
50 mg
$352.00
$1479.00
(0)

La (S)-3-carbossi-4-idrossifenilglicina agisce come modulatore selettivo del recettore mGluR1b, mostrando caratteristiche di legame uniche che facilitano specifici cambiamenti conformazionali nella struttura del recettore. Le sue interazioni molecolari coinvolgono intricati legami idrogeno e contatti idrofobici, che mettono a punto l'attivazione del recettore. Il profilo cinetico del composto rivela una rapida velocità di associazione e dissociazione, che influenza l'efficienza di segnalazione del recettore e gli effetti a valle. Inoltre, la sua spiccata solubilità ne aumenta la distribuzione nei sistemi biologici, influenzando le dinamiche di interazione.

(RS)-MCPG

146669-29-6sc-202325
5 mg
$134.00
(0)

(RS)-MCPG è un potente antagonista del recettore mGluR1b, che presenta proprietà stereochimiche uniche che influenzano la sua affinità di legame. Il composto si impegna in specifiche interazioni elettrostatiche e stacking idrofobico con i siti recettoriali, portando a conformazioni recettoriali alterate. La sua cinetica di reazione mostra un notevole ritardo nell'insorgenza, consentendo una modulazione prolungata dell'attività recettoriale. Inoltre, il suo profilo di solubilità supporta diverse vie di interazione, influenzando le cascate di segnalazione a valle.

JNJ 16259685

409345-29-5sc-202670
sc-202670A
5 mg
25 mg
$102.00
$414.00
3
(0)

JNJ 16259685 agisce come modulatore selettivo del recettore mGluR1b, caratterizzato da una dinamica di legame unica. Il composto presenta una distinta flessibilità conformazionale, che gli consente di adattarsi a vari stati del recettore. La sua interazione coinvolge intricati legami a idrogeno e forze di van der Waals, che aumentano la specificità. Inoltre, JNJ 16259685 presenta un profilo farmacocinetico unico, che ne influenza la distribuzione e l'interazione con le vie cellulari, influenzando così i meccanismi di segnalazione a valle.

PHCCC

sc-361292
sc-361292A
10 mg
50 mg
$145.00
$615.00
(0)

PHCCC è un modulatore selettivo del recettore mGluR1b, caratterizzato da proprietà uniche di modulazione allosterica. Si impegna in interazioni molecolari specifiche che stabilizzano le conformazioni del recettore, promuovendo una maggiore efficacia di segnalazione. Il profilo cinetico del composto rivela una rapida velocità di legame e di sgancio, facilitando l'attivazione dinamica del recettore. La sua capacità di influenzare selettivamente le vie a valle sottolinea il suo ruolo nella regolazione fine della trasmissione sinaptica e della comunicazione neuronale.

(RS)-α-Methyl-3-carboxy-4-hydroxyphenylglycine

sc-222264
5 mg
$60.00
(0)

La (RS)-α-metil-3-carbossi-4-idrossifenilglicina agisce come modulatore selettivo del recettore mGluR1b, caratterizzato dalla capacità di indurre cambiamenti conformazionali che potenziano l'attività del recettore. Questo composto presenta una dinamica di legame unica, che consente una modulazione precisa della segnalazione del recettore. Le sue interazioni con il sito di legame del recettore promuovono effetti a valle distinti, influenzando le cascate di segnalazione intracellulare e la plasticità sinaptica, contribuendo così alla complessità delle reti neurali.

YM 202074

299900-84-8sc-361411
sc-361411A
10 mg
50 mg
$169.00
$712.00
(0)

YM 202074 è un modulatore selettivo del recettore mGluR1b, che si distingue per la sua capacità di stabilizzare specifiche conformazioni del recettore. Questo composto si impegna in interazioni idrofobiche e di legame a idrogeno uniche all'interno della tasca di legame del recettore, portando a percorsi di segnalazione alterati. Il suo profilo cinetico suggerisce una rapida insorgenza dell'azione, facilitando una regolazione sfumata del rilascio di neurotrasmettitori e dell'efficacia sinaptica, con conseguente impatto sulla comunicazione neuronale e sulle dinamiche di rete.

S-(+)-CBPG

sc-222268
sc-222268A
1 mg
5 mg
$35.00
$133.00
(0)

L'S-(+)-CBPG è un modulatore selettivo del recettore mGluR1b, caratterizzato dalla capacità di indurre distinti cambiamenti allosterici nella conformazione del recettore. Questo composto presenta interazioni elettrostatiche ed effetti sterici unici che influenzano la dinamica del recettore, promuovendo cascate di segnalazione specifiche. La sua cinetica di interazione rivela un impegno prolungato con il recettore, migliorando la modulazione dei livelli di calcio intracellulare e la plasticità sinaptica, influenzando così il comportamento dei circuiti neuronali.

A 841720

869802-58-4sc-203792
sc-203792A
10 mg
50 mg
$172.00
$726.00
(1)

A 841720 è un modulatore selettivo del recettore mGluR1b, che si distingue per la sua capacità di stabilizzare conformazioni specifiche del recettore attraverso legami idrogeno e interazioni idrofobiche uniche. Questo composto dimostra una rapida insorgenza dell'azione, facilitando percorsi di segnalazione distinti che influenzano gli effettori a valle. Il suo profilo cinetico suggerisce un meccanismo di legame reversibile, che consente una regolazione fine dell'attività del recettore e la modulazione delle dinamiche di trasmissione sinaptica.