Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Mec1 Inibitori

I comuni inibitori di Mec1 includono, ma non solo, la caffeina CAS 58-08-2, VE 821 CAS 1232410-49-9, la desossichizandrina CAS 61281-37-6, NU6027 CAS 220036-08-8 e il Ceralasertib CAS 1352226-88-0.

Gli inibitori di Mec1 costituiscono una classe particolare di composti chimici che hanno suscitato una notevole attenzione nel campo della biologia molecolare e della segnalazione cellulare. Questi inibitori sono progettati per colpire una proteina specifica nota come Mec1, una proteina chinasi serina/treonina conservata presente in vari organismi eucariotici, dal lievito all'uomo. Mec1 svolge un ruolo fondamentale come componente centrale della via di risposta al danno al DNA, agendo come sensore critico del danno al DNA e dello stress replicativo. Quando le cellule subiscono un danno al DNA, Mec1 si attiva, innescando una complessa cascata di segnali che culmina in una serie di risposte cellulari, tra cui l'arresto del ciclo cellulare, la riparazione del DNA o, in caso di danni irreparabili, la morte cellulare programmata, nota come apoptosi.

Lo sviluppo e lo studio degli inibitori di Mec1 hanno contribuito profondamente alla comprensione degli intricati meccanismi che regolano la risposta al danno al DNA e la regolazione del ciclo cellulare. Questi inibitori sono in genere costituiti da piccole molecole o composti specificamente progettati per interagire con regioni distinte della proteina Mec1, interrompendo così la sua attività di chinasi. Utilizzando gli inibitori di Mec1, i ricercatori hanno acquisito la capacità di analizzare le funzioni precise di questa chinasi all'interno di processi cellulari come la riparazione del DNA, la replicazione del DNA e la progressione del ciclo cellulare. Di conseguenza, gli inibitori di Mec1 offrono un potente strumento per svelare i percorsi molecolari sottostanti legati alla stabilità del genoma, alla riparazione dei danni al DNA e alle risposte cellulari ai fattori di stress ambientale.

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Caffeine

58-08-2sc-202514
sc-202514A
sc-202514B
sc-202514C
sc-202514D
5 g
100 g
250 g
1 kg
5 kg
$32.00
$66.00
$95.00
$188.00
$760.00
13
(1)

La caffeina è un noto inibitore aspecifico di Mec1/ATR. Può interferire con la risposta al danno al DNA impedendo l'attivazione di Mec1.

VE 821

1232410-49-9sc-475878
10 mg
$360.00
(0)

VE-821 è un piccolo inibitore molecolare che mira selettivamente all'attività della chinasi ATR (Mec1). È stato utilizzato nella ricerca per studiare la via di risposta al danno al DNA.

Deoxyschizandrin

61281-38-7sc-278925
10 mg
$80.00
(1)

La schisandrina B è un composto naturale presente nella Schisandra chinensis. È stato dimostrato che inibisce l'attività di ATR/Mec1 e potrebbe avere un potenziale nella ricerca sul cancro.

NU6027

220036-08-8sc-215591
10 mg
$153.00
1
(1)

NU6027 è un inibitore selettivo e potente della chinasi ATR (Mec1). Viene spesso utilizzato in laboratorio per studiare il ruolo di ATR nelle risposte al danno al DNA.

Ceralasertib

1352226-88-0sc-507439
10 mg
$573.00
(0)

AZD6738 è un inibitore di ATR che viene studiato in modelli di ricerca per il suo potenziale nella terapia del cancro. È in grado di bloccare l'attività chinasica di ATR (Mec1).

ATM/ATR Kinase Inhibitor Inibitore

905973-89-9sc-202964
5 mg
$104.00
8
(1)

CGK733 è una piccola molecola inibitrice di ATR (Mec1) che è stata utilizzata per esplorare la via di risposta al danno al DNA e il suo potenziale come bersaglio terapeutico.

XAV939

284028-89-3sc-296704
sc-296704A
sc-296704B
1 mg
5 mg
50 mg
$35.00
$115.00
$515.00
26
(1)

XAV-939 è un composto in grado di inibire l'attività di ATR in modo indiretto, influenzando la stabilità della proteina. Viene utilizzato nella ricerca per studiare la regolazione di ATR.

AZ20

1233339-22-4sc-503186
5 mg
$250.00
1
(0)

AZ20 è un potente inibitore di ATR, sviluppato a scopo di ricerca. È in grado di bloccare l'attività della chinasi ATR e viene utilizzato per studiare il suo ruolo nella riparazione del danno al DNA.