Gli inibitori di MATE1 comprendono una serie di composti diversi progettati per modulare direttamente o indirettamente la funzione di MATE1, un trasportatore chiave coinvolto nell'efflusso cellulare di cationi organici. Gli inibitori diretti, come la cimetidina, il verapamil e la famotidina, agiscono legandosi in modo competitivo al sito di legame del substrato di MATE1, ostacolando la traslocazione dei cationi organici e influenzando la farmacocinetica di vari farmaci e sostanze endogene. Anche la pirimetamina, l'imatinib, il dipiridamolo, la ranitidina e l'acido nalidixico appartengono al gruppo degli inibitori diretti, che interrompono il trasporto mediato da MATE1 attraverso un legame competitivo con il sito di legame del substrato. Questi composti forniscono strumenti specifici per studiare i meccanismi molecolari alla base del trasporto dei cationi organici e le conseguenze dell'inibizione di MATE1 sui processi di trasporto cellulare.
Gli inibitori indiretti, tra cui il Probenecid, il Gemfibrozil e il Diclofenac, modulano le vie cellulari legate al trasporto dei cationi organici. Influenzano l'espressione e l'attività dei trasportatori di anioni organici (OAT) a livello renale, determinando un'alterazione delle concentrazioni di sostanze e farmaci endogeni che sono substrati sia per gli OAT che per MATE1. Questa modulazione indiretta fornisce indicazioni sulle vie interconnesse che regolano la gestione renale degli ioni organici e il loro impatto sulla funzione di MATE1. In sintesi, gli inibitori di MATE1 comprendono una serie di composti che servono come strumenti preziosi per studiare gli intricati meccanismi che regolano il trasporto dei cationi organici. Sia attraverso l'interferenza diretta con il sito di legame del substrato che attraverso la modulazione indiretta delle vie correlate, questi inibitori offrono ai ricercatori i mezzi per svelare le complessità del trasporto mediato da MATE1 e il suo ruolo nell'omeostasi cellulare.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Cimetidine | 51481-61-9 | sc-202996 sc-202996A | 5 g 10 g | $62.00 $86.00 | 1 | |
La cimetidina è un noto inibitore di MATE1. Inibisce in modo competitivo il trasporto di cationi organici da parte di MATE1, influenzando l'assorbimento cellulare di vari farmaci e sostanze endogene. Questa inibizione avviene attraverso l'interazione diretta della cimetidina con il sito di legame del substrato di MATE1, impedendo la traslocazione dei substrati attraverso la membrana cellulare e influenzando la loro farmacocinetica. | ||||||
Probenecid | 57-66-9 | sc-202773 sc-202773A sc-202773B sc-202773C | 1 g 5 g 25 g 100 g | $27.00 $38.00 $98.00 $272.00 | 28 | |
Il probenecid agisce come inibitore indiretto di MATE1, influenzando i percorsi cellulari legati al trasporto dei cationi organici. Inibisce il sistema renale di trasporto degli anioni organici (OAT), portando a concentrazioni alterate di sostanze endogene e farmaci che sono substrati sia per gli OAT che per MATE1. La modulazione indiretta di MATE1 da parte del probenecid avviene attraverso il suo impatto sui percorsi interconnessi che regolano la gestione renale degli ioni organici. | ||||||
Verapamil | 52-53-9 | sc-507373 | 1 g | $367.00 | ||
Il verapamil inibisce il trasporto mediato da MATE1 interagendo direttamente con il trasportatore. Ostacola in modo competitivo il legame dei cationi organici a MATE1, influenzando l'efflusso dei substrati dalla cellula. Questa inibizione diretta altera la farmacocinetica di vari farmaci e composti endogeni, fornendo approfondimenti sul ruolo di MATE1 nei processi di trasporto cellulare e sulle potenziali conseguenze della sua inibizione sulla disposizione dei substrati. | ||||||
Famotidine | 76824-35-6 | sc-205691 sc-205691A | 500 mg 1 g | $64.00 $109.00 | ||
La famotidina funge da inibitore diretto di MATE1 legandosi in modo competitivo al suo sito di legame del substrato. Questa interazione interferisce con il trasporto di cationi organici, influenzando la disposizione cellulare di vari farmaci e sostanze endogene. L'inibizione di MATE1 da parte di Famotidina fornisce uno strumento prezioso per studiare i meccanismi specifici alla base del trasporto di cationi organici e la sua modulazione in diverse condizioni fisiologiche e patologiche. | ||||||
Pyrimethamine | 58-14-0 | sc-208190 sc-208190A sc-208190B | 1 g 5 g 25 g | $78.00 $233.00 $809.00 | 5 | |
La pirimetamina è un inibitore di MATE1 che interferisce direttamente con l'attività del trasportatore. Legandosi in modo competitivo al sito di legame del substrato, la pirimetamina interrompe la traslocazione dei cationi organici attraverso la membrana cellulare, influenzando la farmacocinetica dei farmaci e dei composti endogeni che sono substrati di MATE1. Questa inibizione diretta evidenzia il potenziale impatto della pirimetamina sui processi di trasporto cellulare mediati da MATE1. | ||||||
Gemfibrozil | 25812-30-0 | sc-204764 sc-204764A | 5 g 25 g | $65.00 $262.00 | 2 | |
Il gemfibrozil è un inibitore indiretto di MATE1 che influenza i percorsi cellulari legati al trasporto di cationi organici. Modula l'espressione e l'attività dei trasportatori di anioni organici renali (OAT), portando a concentrazioni alterate di sostanze endogene e farmaci che sono substrati sia per gli OAT che per MATE1. La modulazione indiretta di MATE1 da parte di Gemfibrozil fornisce approfondimenti sui percorsi interconnessi che regolano la gestione renale degli ioni organici. | ||||||
Dipyridamole | 58-32-2 | sc-200717 sc-200717A | 1 g 5 g | $30.00 $100.00 | 1 | |
Il dipiridamolo agisce come inibitore diretto di MATE1 legandosi in modo competitivo al suo sito di legame del substrato. Questa interazione ostacola il trasporto di cationi organici, influenzando la disposizione cellulare di vari farmaci e sostanze endogene. L'inibizione diretta di MATE1 da parte del dipiridamolo offre uno strumento specifico per studiare i meccanismi molecolari alla base del trasporto di cationi organici e la sua modulazione in diversi contesti fisiologici e patologici. | ||||||
Imatinib | 152459-95-5 | sc-267106 sc-267106A sc-267106B | 10 mg 100 mg 1 g | $25.00 $117.00 $209.00 | 27 | |
Imatinib inibisce il trasporto mediato da MATE1 attraverso un'interazione diretta con il trasportatore. Legandosi in modo competitivo al sito di legame del substrato di MATE1, l'imatinib interrompe la traslocazione dei cationi organici, influenzando la farmacocinetica dei farmaci e dei composti endogeni che sono substrati di MATE1. Questa inibizione diretta fornisce approfondimenti sulle potenziali conseguenze di imatinib sui processi di trasporto cellulare mediati da MATE1. | ||||||
Ranitidine | 66357-35-5 | sc-203679 | 1 g | $189.00 | ||
La ranitidina funge da inibitore diretto di MATE1, legandosi in modo competitivo al suo sito di legame del substrato. Questa interazione interferisce con il trasporto di cationi organici, influenzando la disposizione cellulare di vari farmaci e sostanze endogene. L'inibizione diretta di MATE1 da parte della ranitidina offre uno strumento specifico per studiare i meccanismi molecolari alla base del trasporto di cationi organici e la sua modulazione in diversi contesti fisiologici e patologici. | ||||||
Diclofenac acid | 15307-86-5 | sc-357332 sc-357332A | 5 g 25 g | $107.00 $292.00 | 5 | |
Diclofenac è un inibitore indiretto di MATE1 che modula i percorsi cellulari legati al trasporto dei cationi organici. Influenza l'espressione e l'attività dei trasportatori di anioni organici renali (OAT), portando a concentrazioni alterate di sostanze e farmaci endogeni che sono substrati sia per gli OAT che per MATE1. La modulazione indiretta di Diclofenac su MATE1 fornisce approfondimenti sui percorsi interconnessi che regolano la gestione renale degli ioni organici. |