Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Macrocicli

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di macrocicli da utilizzare in varie applicazioni. I macrocicli, molecole ad anello di grandi dimensioni composte da dodici o più atomi, sono fondamentali nella ricerca scientifica grazie alle loro proprietà strutturali uniche e alle diverse funzionalità. Questi composti hanno trovato largo impiego nella chimica supramolecolare, dove la loro capacità di formare complessi ospite-ospite li rende preziosi per lo studio dei processi di riconoscimento molecolare e di autoassemblaggio. I macrocicli sono fondamentali nella scienza dei materiali, in quanto le loro strutture robuste e la capacità di incapsulare ioni o molecole consentono lo sviluppo di materiali avanzati, come sensori, catalizzatori e nanomateriali. Nella sintesi organica, i macrocicli servono come impalcature per la costruzione di architetture molecolari complesse, facilitando la creazione di composti con proprietà e funzioni specifiche. I chimici ambientali utilizzano i macrocicli per sviluppare agenti leganti selettivi per il rilevamento e la rimozione degli inquinanti, contribuendo al progresso delle tecnologie di bonifica ambientale. Inoltre, i macrocicli sono fondamentali nello studio dei sistemi biologici, dove imitano strutture macrocicliche naturali come enzimi e acidi nucleici, fornendo approfondimenti sui meccanismi e le interazioni biologiche. La loro versatilità e la capacità di subire modifiche funzionali rendono i macrocicli strumenti indispensabili per la ricerca, consentendo agli scienziati di esplorare nuovi spazi chimici e di progettare soluzioni innovative in diverse discipline scientifiche. Per informazioni dettagliate sui macrocicli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 21 to 30 of 289 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Herbimycin A

70563-58-5sc-3516
sc-3516A
100 µg
1 mg
$272.00
$1502.00
13
(1)

L'erbimicina A è un composto macrociclico caratterizzato da un'intricata architettura ciclica, che promuove interazioni intramolecolari uniche. Questa struttura consente un efficace legame a idrogeno e interazioni idrofobiche, influenzando la sua solubilità e stabilità in vari solventi. La conformazione rigida del composto limita la libertà rotazionale, portando a distinte cinetiche di reazione e selettività nelle trasformazioni chimiche. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici aumenta ulteriormente il suo profilo di reattività.

Chlorogenic Acid

327-97-9sc-204683
sc-204683A
500 mg
1 g
$46.00
$68.00
1
(1)

L'acido clorogenico, in quanto macrociclo, presenta una disposizione unica di gruppi funzionali fenolici e carbossilici che facilitano un forte legame idrogeno intramolecolare. Questa configurazione strutturale aumenta la sua capacità di impegnarsi nella complessazione con ioni metallici, influenzando la sua reattività e stabilità. La natura ciclica del composto contribuisce anche alle sue proprietà elettroniche distintive, consentendo interazioni selettive in vari ambienti chimici, che possono influenzare i percorsi e le cinetiche di reazione.

Cyclosporin B

63775-95-1sc-204701
5 mg
$1440.00
2
(1)

La ciclosporina B, un composto macrociclico, presenta una struttura peptidica ciclica che consente una flessibilità conformazionale unica e interazioni molecolari specifiche. La disposizione dei residui aminoacidici consente un legame selettivo con le proteine bersaglio, influenzandone la reattività. Le regioni idrofobiche del composto favoriscono la solubilità in ambienti non polari, mentre i segmenti polari facilitano le interazioni con i sistemi acquosi. Questa dualità influisce sulla cinetica e sui percorsi di reazione, mostrando il suo comportamento dinamico in diversi contesti chimici.

Cyclosporin D

63775-96-2sc-204702
sc-204702A
1 mg
5 mg
$100.00
$370.00
5
(1)

La ciclosporina D, un peptide macrociclico, presenta una struttura ciclica distintiva che ne aumenta l'adattabilità conformazionale. Questa flessibilità consente intricate interazioni molecolari, in particolare attraverso il legame a idrogeno e gli effetti idrofobici. La disposizione unica degli amminoacidi del composto contribuisce alla sua capacità di formare complessi stabili con vari substrati, influenzandone la reattività e la selettività. Inoltre, la sua natura anfifilica facilita diversi profili di solubilità, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici.

MnTMPyP pentachloride

100012-18-8sc-221956
sc-221956B
sc-221956A
10 mg
25 mg
50 mg
$56.00
$66.00
$107.00
8
(1)

Il pentacloruro di MnTMPyP è un composto macrociclico caratterizzato da una robusta struttura porfirica, che consente un efficace trasferimento di elettroni e la coordinazione con gli ioni metallici. La disposizione unica dei sostituenti dell'azoto e del cloro ne migliora le proprietà elettrochimiche, favorendo rapide reazioni redox. La capacità del composto di formare interazioni π-stacking e di impegnarsi in forti interazioni π-π contribuisce alla sua stabilità e reattività, rendendolo un soggetto affascinante per lo studio della dinamica molecolare e del comportamento di complessazione.

FK-506

104987-11-3sc-24649
sc-24649A
5 mg
10 mg
$76.00
$148.00
9
(1)

FK-506 è un composto macrociclico che si distingue per la sua intricata struttura ciclica, che facilita l'esclusivo legame idrogeno intramolecolare e la flessibilità conformazionale. Ciò consente interazioni selettive con le proteine bersaglio, influenzando i processi di riconoscimento molecolare. Le sue regioni idrofobiche favoriscono l'aggregazione in ambienti non polari, mentre la presenza di più gruppi funzionali aumenta la sua capacità di impegnarsi in diverse interazioni non covalenti, influenzando il suo comportamento cinetico in vari contesti chimici.

MDL-12,330A • HCl

40297-09-4sc-201574
sc-201574A
5 mg
25 mg
$71.00
$279.00
12
(1)

MDL-12.330A - HCl è un composto macrociclico caratterizzato da una struttura ciclica rigida, che limita i cambiamenti conformazionali e aumenta la stabilità. Questa rigidità promuove interazioni molecolari specifiche attraverso siti di legame ben definiti, consentendo un impegno preciso con le molecole bersaglio. La disposizione unica dei gruppi funzionali facilita le forti interazioni elettrostatiche e il legame a idrogeno, influenzando la cinetica di reazione e migliorando la selettività in ambienti chimici complessi.

Azithromycin

83905-01-5sc-254949
sc-254949A
sc-254949B
sc-254949C
sc-254949D
25 mg
50 mg
500 mg
1 g
5 g
$51.00
$101.00
$255.00
$357.00
$714.00
17
(1)

L'azitromicina, un composto macrociclico, è caratterizzata da una struttura ciclica di grandi dimensioni che comporta un significativo ostacolo sterico, influenzando la sua reattività e selettività nelle reazioni chimiche. La presenza di più centri chirali contribuisce alla sua stereochimica unica, consentendo interazioni specifiche con vari substrati. Le sue regioni idrofobiche migliorano la solubilità in ambienti non polari, mentre i gruppi funzionali polari facilitano le interazioni con i sistemi acquosi, influenzando il suo comportamento complessivo in diversi contesti chimici.

β-Cyclodextrin

7585-39-9sc-204430
sc-204430A
25 g
500 g
$59.00
$527.00
3
(1)

La β-ciclodestrina è un oligosaccaride macrociclico caratterizzato dalla sua particolare forma tronco-conica, che le consente di formare complessi di inclusione con una varietà di molecole ospiti. Questa struttura aumenta la sua capacità di incapsulare composti idrofobici, grazie alle interazioni idrofobiche e alle forze di van der Waals. I suoi gruppi idrossilici contribuiscono a creare un forte legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la stabilità in ambiente acquoso, mentre la sua natura ciclica facilita il riconoscimento selettivo delle molecole.

FeTPPS

90384-82-0sc-221611
sc-221611A
250 mg
1 g
$215.00
$620.00
3
(1)

Il FeTPPS è un composto macrociclico con una struttura simile alla porfirina che presenta notevoli proprietà di trasferimento di elettroni. La disposizione unica dei centri di ferro consente un'efficiente coordinazione con vari ligandi, potenziando l'attività catalitica. La struttura rigida del composto promuove specifiche interazioni di π-π stacking, che possono influenzare i percorsi e le cinetiche di reazione. Inoltre, la sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi lo rende un attore chiave nei processi redox, mostrando proprietà fisiche distinte come la solubilità in solventi organici.