Gli inibitori di M-Ras appartengono a una classe di composti chimici specificamente progettati per colpire la proteina M-Ras, un membro della famiglia Ras delle piccole GTPasi. Le proteine Ras sono componenti essenziali delle vie di segnalazione cellulare e regolano vari processi cellulari come la crescita, la differenziazione e la sopravvivenza delle cellule. M-Ras, in particolare, svolge un ruolo cruciale nella modulazione di questi processi, rendendolo un potenziale bersaglio per intervenire sulle attività cellulari. Gli inibitori appartenenti a questa classe sono molecole meticolosamente ingegnerizzate che interagiscono con la proteina M-Ras per interrompere la sua normale funzione. Questi composti si legano spesso a regioni specifiche della proteina M-Ras, inibendo la sua capacità di idrolizzare il GTP, un processo necessario per la sua attivazione e le successive cascate di segnalazione.
Interferendo con questo processo di attivazione, gli inibitori di M-Ras ostacolano le vie di segnalazione a valle associate a M-Ras, interrompendo così l'intricato equilibrio delle attività cellulari regolate da questa proteina. La progettazione e lo sviluppo di questi inibitori richiedono una profonda comprensione delle proprietà strutturali e biochimiche di M-Ras, consentendo ai chimici medicinali di creare composti in grado di colpire specificamente M-Ras riducendo al minimo gli effetti fuori bersaglio. Attraverso la modellazione computazionale avanzata e la validazione sperimentale, i ricercatori mirano a perfezionare le strutture chimiche degli inibitori di M-Ras, migliorandone la specificità e la potenza per garantire un'efficace modulazione dei processi cellulari legati a M-Ras. Lo studio di questi inibitori contribuisce in modo significativo alla comprensione dei meccanismi di segnalazione cellulare e ha potenziali implicazioni per vari campi della ricerca e della biotecnologia.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Farnesyl thiosalicylic acid | 162520-00-5 | sc-205322 sc-205322A | 1 mg 5 mg | $60.00 $80.00 | 15 | |
Salirasib inibisce M-Ras interferendo con la sua localizzazione di membrana, interrompendo la segnalazione a valle. | ||||||
Manumycin A | 52665-74-4 | sc-200857 sc-200857A | 1 mg 5 mg | $215.00 $622.00 | 5 | |
La manumicina A inibisce M-Ras bloccando la farnesiltransferasi, impedendo la sua corretta localizzazione di membrana. | ||||||
Sorafenib | 284461-73-0 | sc-220125 sc-220125A sc-220125B | 5 mg 50 mg 500 mg | $56.00 $260.00 $416.00 | 129 | |
Sorafenib inibisce la segnalazione di M-Ras colpendo più chinasi della via RAF/MEK/ERK, a valle di M-Ras. | ||||||
Lonafarnib | 193275-84-2 | sc-482730 sc-482730A | 5 mg 10 mg | $173.00 $234.00 | ||
Lonafarnib inibisce M-Ras inibendo la farnesiltransferasi, impedendo la farnesilazione necessaria per l'associazione alla membrana. | ||||||
Tipifarnib | 192185-72-1 | sc-364637 | 10 mg | $720.00 | ||
Il tipifarnib inibisce M-Ras interrompendo la sua associazione di membrana attraverso l'inibizione della farnesiltransferasi. | ||||||
EHT 1864 | 754240-09-0 | sc-361175 sc-361175A | 10 mg 50 mg | $209.00 $872.00 | 12 | |
L'EHT 1864 inibisce M-Ras interrompendo la sua localizzazione di membrana e compromettendo la segnalazione a valle. | ||||||
TAK 632 | 1228591-30-7 | sc-473801 | 5 mg | $224.00 | ||
TAK-632 inibisce M-Ras prendendo di mira la via RAF/MEK/ERK, a valle di M-Ras, interrompendo la sua segnalazione. |