Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

LRIG3 Inibitori

I comuni inibitori di LRIG3 includono, ma non solo, l'actinomicina D CAS 50-76-0, la cicloeximide CAS 66-81-9, l'α-amanitina CAS 23109-05-9, la rapamicina CAS 53123-88-9 e la doxorubicina CAS 23214-92-8.

Se la classe chimica degli inibitori di LRIG3 dovesse essere concettualizzata, questi inibitori rappresenterebbero molecole intricatamente progettate per agganciarsi alla proteina LRIG3. Tale legame altererebbe presumibilmente la normale attività o funzione di LRIG3 nel suo contesto cellulare nativo. La creazione di una classe di inibitori di questo tipo richiederebbe innanzitutto una profonda comprensione della struttura della proteina, compresa l'elucidazione della sua conformazione tridimensionale, in particolare dei domini extracellulari che sono più accessibili per il potenziale legame con gli inibitori. Queste conoscenze strutturali guiderebbero l'identificazione dei domini chiave o dei residui aminoacidici che sono essenziali per la funzione della proteina e che potrebbero servire come potenziali bersagli per l'inibizione.

Il processo di progettazione degli inibitori di LRIG3 sarà probabilmente guidato dalla chimica computazionale, utilizzando tecniche come il docking molecolare e la progettazione di farmaci basati sulla struttura per prevedere come le potenziali molecole inibitorie potrebbero interagire con siti specifici della proteina. In seguito a queste previsioni in silico, la chimica sintetica verrebbe impiegata per creare queste molecole, che verrebbero poi testate in una serie di saggi biochimici per valutare la loro capacità di legarsi alla funzione di LRIG3 e di influenzarla. In tutto questo processo, la specificità sarebbe fondamentale per garantire che gli inibitori non interagiscano inavvertitamente con altri membri della famiglia LRIG o con proteine non correlate con motivi simili. La caratterizzazione biofisica di queste interazioni potrebbe includere metodi come la cristallografia a raggi X per visualizzare i complessi inibitore-proteina o la risonanza plasmonica di superficie per quantificare la cinetica del legame. Questo processo iterativo di progettazione, sintesi e sperimentazione sarebbe fondamentale per perfezionare la struttura molecolare dell'inibitore, migliorandone la selettività e la potenza come molecola che interagisce con LRIG3. Grazie a questa ricerca, si potrebbe ottenere una comprensione più completa del ruolo di LRIG3 nelle reti di segnalazione cellulare e capire come la modulazione della sua attività possa avere un impatto sulla funzione cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Actinomycin D

50-76-0sc-200906
sc-200906A
sc-200906B
sc-200906C
sc-200906D
5 mg
25 mg
100 mg
1 g
10 g
$73.00
$238.00
$717.00
$2522.00
$21420.00
53
(3)

L'actinomicina D si intercala nel DNA, inibendo la RNA polimerasi e quindi sopprimendo la sintesi di mRNA, il che potrebbe ridurre l'espressione di LRIG3.

Cycloheximide

66-81-9sc-3508B
sc-3508
sc-3508A
100 mg
1 g
5 g
$40.00
$82.00
$256.00
127
(5)

La cicloeximide inibisce la sintesi proteica eucariotica interferendo con la fase di traslocazione nell'allungamento delle proteine, riducendo potenzialmente i livelli di LRIG3.

α-Amanitin

23109-05-9sc-202440
sc-202440A
1 mg
5 mg
$260.00
$1029.00
26
(2)

L'alfa-amanitina è un potente inibitore della RNA polimerasi II, responsabile della sintesi di mRNA, e potrebbe sopprimere la produzione di mRNA di LRIG3.

Rapamycin

53123-88-9sc-3504
sc-3504A
sc-3504B
1 mg
5 mg
25 mg
$62.00
$155.00
$320.00
233
(4)

Sirolimus si lega a FKBP12 e inibisce mTOR, un regolatore chiave della sintesi proteica; questo potrebbe ridurre i livelli cellulari di LRIG3.

Doxorubicin

23214-92-8sc-280681
sc-280681A
1 mg
5 mg
$173.00
$418.00
43
(3)

La doxorubicina si intercala nel DNA e può interrompere la funzione della topoisomerasi II, influenzando potenzialmente la trascrizione di geni come LRIG3.

Mithramycin A

18378-89-7sc-200909
1 mg
$54.00
6
(1)

La mitramicina A si lega a sequenze ricche di GC nel DNA, impedendo il legame con i fattori di trascrizione e probabilmente downregolando l'espressione di LRIG3.

Chloroquine

54-05-7sc-507304
250 mg
$68.00
2
(0)

È noto che la clorochina si intercala nel DNA e nell'RNA, alterando i processi di replicazione e trascrizione e influenzando l'espressione dei geni, tra cui LRIG3.

Bortezomib

179324-69-7sc-217785
sc-217785A
2.5 mg
25 mg
$132.00
$1064.00
115
(2)

Il bortezomib è un inibitore del proteasoma che può portare a un'alterazione delle vie di segnalazione, potenzialmente influenzando i fattori di trascrizione che regolano LRIG3.

Chidamide

743420-02-2sc-364462
sc-364462A
sc-364462B
1 mg
5 mg
25 mg
$61.00
$245.00
$1173.00
(1)

Chetomin interrompe l'interazione tra il fattore inducibile dell'ipossia (HIF) e il coattivatore p300, influenzando l'espressione genica in condizioni di ipossia.

Rocaglamide

84573-16-0sc-203241
sc-203241A
sc-203241B
sc-203241C
sc-203241D
100 µg
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
$270.00
$465.00
$1607.00
$2448.00
$5239.00
4
(1)

È stato riscontrato che la rocaglamide inibisce l'iniziazione della traduzione, il che può ridurre i livelli di proteine, compresa quella di LRIG3.