Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Lipidi

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di lipidi da utilizzare in varie applicazioni. I lipidi, un gruppo eterogeneo di molecole idrofobe o anfipatiche, sono componenti fondamentali delle membrane cellulari e svolgono ruoli critici nell'immagazzinamento dell'energia, nella segnalazione e nell'integrità strutturale. Nella ricerca scientifica, i lipidi sono ampiamente studiati per il loro coinvolgimento nei processi cellulari e per il loro impatto sui sistemi biologici. La loro natura anfipatica consente loro di formare bilayer, che sono essenziali per la struttura e la funzione delle membrane cellulari, influenzando la fluidità della membrana e l'attività delle proteine legate alla membrana. I ricercatori utilizzano i lipidi per studiare la dinamica delle membrane, le interazioni proteina-lipide e i meccanismi di trasporto delle membrane. Nel campo della biochimica, i lipidi sono fondamentali per studiare le vie metaboliche e l'omeostasi energetica, in quanto sono molecole primarie di stoccaggio dell'energia e intermedi di segnalazione. Gli scienziati ambientali studiano i lipidi per comprendere gli effetti degli inquinanti sulle membrane biologiche e per seguire i cambiamenti biochimici negli organismi esposti a diverse condizioni ambientali. Inoltre, i lipidi sono utilizzati nella scienza dei materiali per lo sviluppo di nanomateriali e sistemi di rilascio basati su liposomi, che trovano applicazione in vari processi industriali. I chimici analitici utilizzano i lipidi nella spettrometria di massa e nella cromatografia per analizzare campioni biologici complessi, fornendo approfondimenti sulla lipidomica e sul ruolo dei lipidi nella salute e nelle malattie. L'ampia applicabilità e le funzioni essenziali dei lipidi li rendono strumenti indispensabili per la ricerca scientifica, che guidano l'innovazione e ampliano la nostra comprensione dei processi cellulari e molecolari. Per informazioni dettagliate sui lipidi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 381 to 390 of 401 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Farnesylthioacetic Acid (FTA)

135784-48-4sc-200845
sc-200845A
5 mg
25 mg
$72.00
$272.00
(0)

L'acido farnesiltioacetico (FTA) è un lipide unico caratterizzato dalla capacità di modulare la fluidità e la permeabilità delle membrane. La sua coda idrofobica facilita l'integrazione nei bilayer lipidici, influenzando la dinamica della membrana e le interazioni proteiche. L'FTA può impegnarsi in interazioni molecolari specifiche con le proteine di membrana, alterando potenzialmente le vie di segnalazione. Inoltre, la sua reattività come alogenuro acido consente reazioni di acilazione selettiva, con effetti sul metabolismo lipidico e sui processi cellulari.

Ceramide C6

124753-97-5sc-3527
sc-3527A
5 mg
25 mg
$88.00
$330.00
42
(1)

La ceramide C6 è un notevole lipide caratterizzato dal suo ruolo nel mantenere l'integrità della barriera cutanea e nel promuovere la comunicazione cellulare. La sua coda idrofobica unica migliora la fluidità della membrana, consentendo interazioni dinamiche con altri lipidi e proteine. Questa variante della ceramide partecipa alle vie di segnalazione che regolano l'apoptosi e l'infiammazione, mentre la sua capacità di formare legami idrogeno contribuisce alla stabilità strutturale dei bilayer lipidici, influenzando la funzione cellulare complessiva.

Thiopalmitic Acid

7530-93-0sc-394246
sc-394246A
sc-394246B
25 mg
50 mg
100 mg
$372.00
$617.00
$1107.00
(0)

L'acido tiopalmitico è un lipide caratteristico noto per il suo ruolo nel migliorare la stabilità del bilayer lipidico e nell'influenzare l'architettura della membrana. La sua struttura contenente zolfo promuove interazioni uniche con gli ioni metallici, influenzando potenzialmente la segnalazione cellulare e il trasporto di ioni. Come alogenuro acido, presenta una reattività che consente la formazione di legami tioestere, facilitando la modifica delle biomolecole. Questa reattività può portare a diversi percorsi nel metabolismo dei lipidi, con un impatto sull'omeostasi cellulare.

all-cis-4,7,10,13,16-Docosapentaenoic acid

25182-74-5sc-227224
sc-227224A
25 mg
100 mg
$787.00
$1479.00
(1)

L'acido tutto-cis-4,7,10,13,16-docosapentaenoico è un acido grasso polinsaturo che si distingue per la sua lunga catena di carbonio e i suoi doppi legami multipli cis, che conferiscono fluidità alle membrane cellulari. Questo lipide svolge un ruolo cruciale nel modulare la dinamica della membrana e nell'influenzare la formazione delle zattere lipidiche, influenzando così la localizzazione delle proteine e la segnalazione. La sua struttura unica facilita le interazioni con vari enzimi e recettori, influenzando le vie metaboliche e le risposte cellulari.

5-Chlorovaleroyl chloride

1575-61-7sc-252263
sc-252263A
10 g
50 g
$99.00
$411.00
(0)

Il 5-clorovaleroil cloruro è un cloruro acido che svolge un ruolo significativo nella chimica dei lipidi grazie alla sua reattività e alle sue interazioni molecolari. Come potente agente acilante, reagisce prontamente con alcoli e ammine, facilitando la formazione di esteri e ammidi. La sua struttura clorurata aumenta l'elettrofilia, favorendo reazioni di acilazione rapide. Questo composto può influenzare le vie di sintesi dei lipidi, alterando potenzialmente la dinamica delle membrane e la composizione dei lipidi nei sistemi biologici.

Glycidyl Palmitate

7501-44-2sc-396135
100 mg
$388.00
(0)

Il glicidil palmitato è un estere derivato dall'acido palmitico e dal glicidolo, caratterizzato da un gruppo epossidico unico. Questa struttura ne aumenta la reattività, consentendogli di partecipare a varie trasformazioni chimiche, come le reazioni di apertura ad anello. La sua natura idrofobica contribuisce alla capacità di formare emulsioni stabili, mentre la sua compatibilità con altri lipidi influenza le proprietà fisiche delle formulazioni lipidiche. Inoltre, può interagire con i tensioattivi, influenzando le caratteristiche di solubilità e dispersione.

Methyl elaidate

1937-62-8sc-215346
sc-215346A
500 mg
1 g
$127.00
$244.00
(0)

L'elaidato di metile è un estere metilico derivato dall'acido elaidico, caratterizzato dalla sua configurazione trans, che ne influenza le proprietà fisiche e le interazioni. Questo composto presenta un comportamento distinto negli ambienti lipidici, favorendo la fluidità e la stabilità delle membrane. La sua struttura molecolare unica consente interazioni specifiche con altri lipidi, favorendo la formazione di zattere lipidiche. Inoltre, l'elaidato di metile può partecipare a reazioni di transesterificazione, rendendolo un componente versatile nella chimica dei lipidi.

Glycidyl Laurate

1984-77-6sc-397430
100 mg
$320.00
(0)

Il glicidil laurato è un estere formato da acido laurico e glicidolo, notevole per la sua funzionalità epossidica che facilita diverse reattività chimiche. Questo composto presenta interazioni molecolari uniche, in particolare nella formazione di micelle e nel miglioramento della stabilità dei bilayer lipidici. Le sue caratteristiche idrofobiche favoriscono un'efficace separazione di fase nei sistemi lipidici, mentre la sua capacità di subire un attacco nucleofilo consente di apportare modifiche in grado di personalizzare le sue proprietà in varie applicazioni.

Arachidonic Acid methyl ester

2566-89-4sc-362322
50 mg
$85.00
(0)

L'estere metilico dell'acido arachidonico è un estere metilico di un acido grasso polinsaturo che presenta proprietà uniche nella biochimica dei lipidi. La sua struttura consente un'efficiente incorporazione nelle membrane fosfolipidiche, influenzando la fluidità e la permeabilità. L'esterificazione ne aumenta la stabilità e la solubilità nei solventi organici, facilitando varie reazioni biochimiche. Inoltre, funge da substrato per le vie enzimatiche, influenzando le cascate di segnalazione e i processi metabolici all'interno delle cellule.

Heptane (GC grade)

142-82-5sc-360971
5 ml
$87.00
(0)

L'eptano, un alcano lineare, presenta caratteristiche idrofobiche uniche che influenzano le interazioni con i lipidi. La sua natura non polare gli consente di solvatare efficacemente i lipidi, favorendo la separazione di fase nei bilayer lipidici. Questo comportamento del solvente può alterare la dinamica della membrana, influenzando la permeabilità e le interazioni con le proteine. La bassa reattività e l'elevata volatilità dell'eptano facilitano la rapida diffusione negli ambienti lipidici, rendendolo un modello utile per studiare il comportamento dei lipidi e la fluidità delle membrane in vari contesti biochimici.